Andrea Bacchetti - pianoforte
JOHANN SEBASTIAN. BACH – Toccata in mi min. BWV 914; Variazioni Goldberg BWV 988
LUCIANO BERIO – Petit air I, Gavotte-Musette, Petit Air II dalla “Petite Suite pour piano”
LUCIANO BERIO - Brin – Wasserklavier da Six Encores
FRYDERYK CHOPIN – Notturni op. 9 n. 1-2; Fantasia improvviso op. 66
L'appuntamento di mercoledì 7 novembre alle 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca per "itinerari Musicali" è con il pianista Andrea Bacchetti, già affermato come uno dei più raffinati ed arguti interpreti del panorama musicale italiano e noto anche al grande pubblico per la sua spiritosa e autoironica partecipazione come ospite fisso a "Chiambretti Night".
Già da una ventina d'anni, quando Bacchetti era ancora giovanissimo, le più autorevoli riviste di Europa, Giappone e USA premiano il suo indiscusso talento. Il suo cd Andrea Bacchetti plays Bach ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di "Disco del Mese" dal BBC Music Magazine.
Il programma di questo concerto, vario quanto impegnativo, inizia proprio da Johann Sebastian Bach, di cui Bacchetti esegue la Toccata in mi minore BWV 914 e le monumentali Variazioni "Goldberg", che sono da sempre un vero e proprio cult per gli appassionati del Kantor di Lipsia e che sono state scoperte anche dal grande pubblico grazie alle ormai leggendarie incisioni di Glenn Gould. Le"Goldberg" sono un cavallo di battaglia anche di Bacchetti, che le ha registrate sia in cd che in dvd.
Seguono alcuni brevi brani di Luciano Berio, il grande compositore scomparso nel 2003, che fu prodigo di incoraggiamenti e consigli a Bacchetti quand'era giovanissimo: il pianista ha poi ricambiato la fiducia incidendo in cd per Decca l'intera opera pianistica di Berio con la supervisione del compositore stesso, diventandone così l'interprete di riferimento.
Come conclusione non può mancare Fryderyk Chopin, il "poeta del pianoforte", di cui Bacchetti esegue due Notturni op. 9 - i primi composti da Chopin, e tra i più noti, che con la loro tenera cantabilità e le loro fioriture virtuosistiche trasferiscono sul pianoforte il fascino dei grandi cantanti italiani dell'epoca - e la Fantasia improvviso op. 66, composta a solie ventitre anni ma mai publicata durante la vita dell'autore: oggi è giustamente giudicata una delle più belle pagine di Chopin.
Breve curriculum di Andrea Bacchetti
Nato nel 1977, Andrea Bacchetti è ormai annoverato fra i migliori interpreti del panorama pianistico internazionale. Cresciuto con leggende come Karajan, Magaloff, Baumgartner e Berio, Bacchetti ha debuttato a 11 anni con i Solisti Veneti e da allora suona in un “crescendo in continuo” in tutto il mondo. Collabora con R. Filippini, D. Nordio, con i Quartetti Prazak, Ysaÿe, di Cremona, della Scala. Suoi concerti sono trasmessi da RadioTre, BBC Radio3 (UK), ORF (Austria), Radio France, RSI e DRS2 (Svizzera), Radio della Nuova Zelanda, RNE (Spagna) MDR Lipsia, CBC Radio 3 (Canada),Poiskm (Russia). Nel 2012 la presenza al PMF di Sapporo; nel 2013, concerti in Belgio, a Madrid, Messico, Argentina, Brasile e il debutto a New York nel prestigioso Frick Museum.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico econ il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal vivo in collaborazione con il TEATRO DI ROMA.
Informazioni, orari e prezzi
TEATRO TOR BELLA MONACA
Ore 21.00
Per garantire l’accessibilità economica al pubblico, il prezzo del biglietto è così fissato:
Intero E. 10,00
Ridotto E. 5,00
Bambini E. 2,00
In vendita presso la biglietteria del teatro (tel. 06.2010579) dal martedì al sabato 11.00-14.00 e 15.00-19.00. Dalle 20.00 alle 21.30 solo nei giorni di spettacolo serale.
INFO:
Associazione Roma Sinfonietta
tel .06 3236104 - 06 32111712
e.mail: romasinfonietta@libero.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Premio Van Cliburn '22
Il debutto a Roma di Yunchan Lim, pianoforte
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato


Il concerto del 35° anniversario di Distant Worlds: Music from FINAL FANTASY Coral
Uno speciale tour-anniversario con Yoko Shimomura ospite di onore
Auditorium Parco della Musica Sala Santa Cecilia

Concerto di musica classica e sacra di autori armeni ed europei
Il trio di Natalia Pogosyan
In città

Architettura: musica congelata
Musiche di Johann Jeronimous Kapsberger, Ferdinando Valdambrini, Francesco Corbetta, Lelio Colista, Gaspar Sanz
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

Concerti di Pianoforte ed Organo con Visita Guidata
Nel Museo Wunderkammer a Roma il Venerdì, Sabato e Domenica con il M° Marco Lo Muscio
Museo Wunderkammer "Artificialia"

IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti: 'i Concerti dell'Aula Magna'
Presentazione della 78/a stagione 2022-2023
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Absolute Brahms
Giorgia Tomassi, Gabriele Pieranunzi & Friends in concerto
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato