Di seguito la programmazione di maggio 2024 del QUID.

GIOVEDÌ 2 DANIELE SARNO & GIULIANO NEGRO (Musica d'autore) Opening ALESSANDRO D'ORAZIO (pop) Diretta Web-Tv
Una sfida fra cantautori partita con un sold out a Grosseto lo scorso 3 marzo in occasione dell'uscita del singolo "Tungsteno", brano che anticipa l'uscita del disco di Sarno attesa per l'estate. Un brano arricchito dal sax tenore di Giuliano Negro. E così una collaborazione estemporanea si trasforma in un tour che toccherà le principali città italiane dove l'arte-pop capitolina del Sarno si alterna con la poesia-jazzy partenopea del Negro. È lo spettacolo di due affabulatori che hanno fatto della parola-cantata il loro osservatorio privilegiato. Non manca l'amore, né l'invettiva e, anche se l'approccio alla scrittura è diverso, quello sguardo bonario fra ironia e speranza fa da collante durante tutto il concerto. E proprio l'ultimo disco di Sarno in anteprima e il meglio del repertorio di Negro saranno la setlist della serata.   Ad aprire il concerto sono le sonorità pop di Alessandro D'Orazio.

VENERDÌ 3 ADIKA PONGO (Disco Music)  
Gli Adika Pongo sono una concreta realtà musicale dal 1994, anno in cui leader e fondatore del gruppo era Niccolò Fabi che sarebbe poi divenuto cantautore affermato. Da allora la band non si è mai arrestata portando in giro in Italia e in Europa quella che viene chiamata "Disco Music"(Earth Wind & Fire, Chic, Kool & The Gang, etc.). Dopo i grandi successi dei loro spettacoli live, la Band si propone al pubblico italiano ed internazionale con il loro primo CD Groovin' Up per la prestigiosa etichetta inglese Expansion Records (V° posto nella Uk soul chart). Tra le numerose collaborazioni Lionel Richie, Norman Jean e Luci Martin (CHIC), Christopher Williams, Leroy Gomez (Santa Esmeralda). Il 9 ottobre 2020 é uscito il loro ultimo singolo Touch My Heart in collaborazione con James "D-Train" Williams (Expansion Records). Gli Adika Pongo sono: Francesca Silvi (voce), Alessio Scialò (tastiere), Costantino Ladisa (sax), Alberto Lombardi (chitarra), Alessandro Benedetti (basso), Andrea Merli (batteria) e Pablo Oliver (percussioni).

SABATO 4 LIBERI LIBERI (Tributo Vasco Rossi)
La band nata nel 2017 in concomitanza del concerto dei record "Modena Park", ripercorre fedelmente i brani live più celebri del rocker nazionale mantenendo saldi i suoni e gli arrangiamenti del KOM. "Attraverso la musica di Vasco vogliamo regalare una serata spensierata e di allegria, un motivo per stare insieme, condividere le nostre e le vostre emozioni", così Vincenzo Assennato frontman e leader della band definisce il mood delle loro serate. Tante le collaborazioni (quest'anno già 5 concerti) con Alberto Rocchetti tastierista storico di VASCO al termine di una tournee che lo ha visto protagonista dello storico concerto di Circo Massimo. La band è composta da: Vincenzo Assennato (voce), Simone Scali (basso), Alessio Luvarà (chitarre), Pietro Imperi (chitarre e cori), Gino Di Giuseppe (tastiere e cori) e Simone Bravi (batteria).

DOMENICA 5 BASE 51 (Tributo Stadio)
Approda sul palco del Quid una formazione romana di lungo corso con alle spalle due cd di brani originali propongono un omaggio ad una delle formazioni più longeve e prolifiche del pop italiano: gli STADIO. Gli arrangiamenti, in chiave rock, ripercorrono i migliori successi della formazione bolognese ripescandone, al contempo, titoli anche meno noti ma altrettanto suggestivi. La line-up: Ivano Di Maio (voce), Francesco Sanfilippo (chitarra), Andrea Mambrini (chitarra), Anna Maria Muneghina (tastiere), Steve Mariani (basso) e Federico Angelaccio (batteria).

MARTEDÌ 7 SANDRO TORELLA IN "VIEMME A DÌ QUARCOSA" OPEN MIC CON IL PUBBLICO Diretta Web-Tv
Le pagine social di Sandro Torella sono frequentate giornalmente da migliaia e migliaia di utenti interessati a "un punto di vista diverso" sull'attualità, spesso in chiave comica, ma non soltanto. I cosiddetti leoni da tastiera ora potranno partecipare dal vivo in un locale alle dirette social intervenendo in questo nuovo podcast Open Mic col pubblico. L'incontro sarà dal vivo il martedì sera alle ore 20:30 e verrà mandato in streaming sui canali social di Sandro Torella e del QUID. Sandro Torella, romano classe '75, si dedica giovanissimo alla ricerca attoriale e al teatro, partecipando a laboratori e lavorando in diverse compagnie. È protagonista di una serie di spettacoli teatrali tra cui "La notte degli Dei" di Miro Gavran, prima italiana, nel quale interpreta un giovane Luigi XIV. Dirige corsi di recitazione dal 2005. Dal 2009 si occupa della gestione attraverso la direzione artistica prima del Teatro allo Scalo e poi del Teatro Duse di Roma dal 2010. Non Mancate.

GIOVEDÌ 9 VERONICA SURRENTINO (Pop) Opening RAESTA (Indie/Rock) Diretta Web-Tv
La cantautrice e interprete romana Veronica Surrentino approda sul palco del Quid per presentare in anteprima il suo nuovo singolo "Just 2 B", accompagnato da un nuovo videoclip sempre in anteprima al Quid. Il nuovo brano, dalle avvolgenti sonorità soul, segna una nuova tappa nel percorso discografico di Veronica iniziato nel 2020 con la pubblicazione del suo primo EP "Notte Verrà". Ad accompagnarla i suoi musicisti e arrangiatori di sempre: Aldo Martino (basso), Gianfranco Bonavolontà (tastiere e cori) e Alessandro Bastianelli (batteria e cori). Ad aprire il concerto è l'indie/rock del cantautore pugliese Stefano Resta che presenta un estratto del suo ultimo lavoro "Fuoco di Paglia". Non mancate.

VENERDÌ 10 SECONDS RELOADED (Pop/Rock)
Non si esce vivi dagli anni '80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e da 20 anni ormai calcano i palcoscenici romani, proponendo uno show di cover imperdibili.  Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta. Una serata con le più grandi hit pop e rock della musica interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese. I Seconds Reloaded sono Daniele Gizzi (voce e chitarre), Marcello Lardo (chitarre e cori), Corrado Iachetti (tastiere e cori), Umberto De Santis (basso elettrico), Andrea Borrelli (batteria).

SABATO 11 FRATI BATTISTI (Tributo Lucio Battisti)
Un omaggio a Lucio Battisti e a Mogol dagli inizi della carriera fino all'ultimo album del loro sodalizio artistico, "Una giornata uggiosa" (1980). Sei musicisti che interpretano le canzoni più belle del suo vasto repertorio, tutti quei successi che a dispetto dell'anno in cui sono nati, sembrano più che mai attuali, freschi e, cosa ancora più sorprendente, conosciuti bene anche dalle ultime generazioni. La coppia Mogol/Battisti ha scritto un pezzo di storia della musica italiana, non sono soltanto "canzoni", c'è qualcosa di più in quei brani... qualcosa che ti fa intonare il ritornello o la strofa anche se li riascolti per la milionesima volta, che non puoi non emozionarti ascoltandoli. È questa la forza delle canzoni di Lucio Battisti. E i Frati Battisti si ripropongono di ricreare quel sound, quella carica emozionale, quell'atmosfera di "aggregazione canora" ad ogni concerto, che fa sì che lo spettatore sia magicamente coinvolto, rapito dalle note e dalle parole. La band: Tonino Leoni (voce e chitarra), Alberto Clemente (chitarre e cori), Alessio Santoni (batteria) Gianni Ferretti (pianoforte e tastiere), Amedeo Miconi (chitarra) Fabio Di Silvestre (basso e cori).

DOMENICA 12 GALILEO (Tributo Queen) Diretta Web-Tv
Queen Tribute Band che include nel proprio show l'intero repertorio dei Queen, dal primo album omonimo del 1973 fino a Made in Heaven (1995). Assoluta fedeltà nel sound e nella presenza scenica, per ricordare e onorare la grande Rock band capitanata dal leggendario Freddie Mercury.  A supportare la voce del frontman Jordan Trey, il vero punto di forza della band, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Mike Moran e Graciela Dorbessan, sono Marco Giuliani (chitarra), Dario Sgrò (tastiere), Fabio Pollastri (batteria) e Andrea Casali (basso).  Da non perdere!!!

MARTEDÌ 14 SANDRO TORELLA IN "VIEMME A DÌ QUARCOSA" OPEN MIC CON IL PUBBLICO Diretta Web-Tv
Le pagine social di Sandro Torella sono frequentate giornalmente da migliaia e migliaia di utenti interessati a "un punto di vista diverso" sull'attualità, spesso in chiave comica, ma non soltanto. I cosiddetti leoni da tastiera ora potranno partecipare dal vivo in un locale alle dirette social intervenendo in questo nuovo podcast Open Mic col pubblico. L'incontro sarà dal vivo il martedì sera alle ore 20:30 e verrà mandato in streaming sui canali social di Sandro Torella e del QUID. Sandro Torella, romano classe '75, si dedica giovanissimo alla ricerca attoriale e al teatro, partecipando a laboratori e lavorando in diverse compagnie. È protagonista di una serie di spettacoli teatrali tra cui "La notte degli Dei" di Miro Gavran, prima italiana, nel quale interpreta un giovane Luigi XIV. Dirige corsi di recitazione dal 2005. Dal 2009 si occupa della gestione attraverso la direzione artistica prima del Teatro allo Scalo e poi del Teatro Duse di Roma dal 2010. Non Mancate!

GIOVEDÌ 16 DONI?A NO? (Dark) Opening ALAKAZARAKET (Elettropop) Diretta Web-Tv
L'apprezzata cantautrice toscana di adozione romana approda sul palco del quid in una nuova veste per presentare il suo primo EP "Finche? sono viva". Influenzata tra i vari da Nine Inch Nails, The Soft Moon, Fever Ray, Bones UK e Subsonica, il sound di Don??a e? caratterizzato da elettronica e suoni distorti, voci pulite e sporche che si alternano, urla e melodie eteree. Le atmosfere dark sono onnipresenti e i synth e le chitarre che li producono, creano un immaginario inquietante ma allo stesso tempo magnetico. In "Finche? sono viva" Don??a trasla la sua ombrosità e la sua rabbia in musica facendo un esorcismo collettivo e di se?; crea una serie di danze macabre che non si può fare a meno di ballare o urlare: la paura della morte, le pressioni sociali e il femminismo sono alcune delle tematiche dei suoi brani, già anticipate nei primi due singoli usciti lo scorso anno. Ad Aprire il concerto sono le sonorità elettroniche di Alakazaraket che propone il suo singolo "Polymorph".

VENERDÌ 17 GANGASTAGROOVE (Black/R&B/Soul)
Alcuni dei componenti hanno già un rapporto artistico consolidato da anni ma é solo nel 2022 che il gruppo decide di unirsi per iniziare a suonare insieme. Il loro sound, urbano ed energetico, incontra i gusti contemporanei proponendo allo stesso tempo le "good vibes" dell'Hip Hop/R&B anni '90, il tutto tenuto insieme dalla voce di Fridah, frontgirl del gruppo, che ha formato la sua carriera artistica a Los Angeles dove ha avuto modo di collaborare con performers e producers di fama mondiale come David Foster, Humberto Gatica, Michael Bublé e moltissimi altri. Ogni rappresentante della band vanta collaborazioni nazionali ed internazionali di alto livello: il produttore artistico, nonché tastierista e seconda voce della band, è Max Calò - pluri-nominato ai Grammy Awards nel 2003 e 2009, producer e arrangiatore per artisti come Akon, Youssou N'Dour, Nelly Furtado, Patti Smith, Il Volo, Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia, Francesco Renga, Irene Grandi e molti altri. Non finisce qui la lista dei nomi di prestigio con i quali questa formazione ha collaborato: il bassista Stefano Scoarughi vanta collaborazioni con Lucio Dalla, Giorgia, Spandau Ballet. Il batterista Manuel Moscaritolo e il chitarrista Stefano Profazi hanno entrambi collaborato, mostrando il loro talento eccezionale, con altrettanti nomi noti del panorama musicale nazionale ed internazionale come Anastacia, Diodato, Alex Britti, Noemi, Anna Oxa, Baby K e tantissimi altri. Insomma... entertainment e ottimo groove assicurati!

SABATO 18 IESAINO' BAND (Tributo a Pino Daniele)
Un tributo speciale ben lontano dal concetto di cover, una band capitanata da una vocalist d'eccezione del calibro di Giulia Maglione, che riesce ad interpretare i testi di Pino Daniele con originalità ma anche con una profonda conoscenza dello stile vocale del grande musicista napoletano. Ad accompagnarla sono Andrea Panzera alla chitarra, Umberto De Santis al basso, Andrea Borrelli alla batteria, Pasquale Renna alle tastiere e Maurizio Yorck alla voce narrante. Una serata ricca di poesia e di grandi suggestioni quindi, ma anche piena di musica e ritmi, grazie ad una band capace di suscitare emozioni e rimpianti per un artista che ci ha lasciato troppo presto.

DOMENICA 19 IL VIAGGIO (Tributo Claudio Baglioni)
La band nasce dall'incontro di cinque cari amici, amanti della musica e uniti dalla passione per un grande artista che attraversa diverse generazioni. La formazione vede Giorgio Messina (batteria), Daniele Ridolfi (tastiere), Stefano Messina (basso) e Matteo Piccolo (chitarra) e la potente e inconfondibile voce di Marco Verducci. Riscoprire il piacere dello stare insieme, del condividere buona musica ripercorrendo le tappe più significative del lunghissimo percorso artistico del grande Claudio Baglioni.

MARTEDÌ 21 SANDRO TORELLA IN "VIEMME A DÌ QUARCOSA" OPEN MIC CON IL PUBBLICO Diretta Web-Tv
Le pagine social di Sandro Torella sono frequentate giornalmente da migliaia e migliaia di utenti interessati a "un punto di vista diverso" sull'attualità, spesso in chiave comica, ma non soltanto. I cosiddetti leoni da tastiera ora potranno partecipare dal vivo in un locale alle dirette social intervenendo in questo nuovo podcast Open Mic col pubblico. L'incontro sarà dal vivo il martedì sera alle ore 20:30 e verrà mandato in streaming sui canali social di Sandro Torella e del QUID. Sandro Torella, romano classe '75, si dedica giovanissimo alla ricerca attoriale e al teatro, partecipando a laboratori e lavorando in diverse compagnie. È protagonista di una serie di spettacoli teatrali tra cui "La notte degli Dei" di Miro Gavran, prima italiana, nel quale interpreta un giovane Luigi XIV. Dirige corsi di recitazione dal 2005. Dal 2009 si occupa della gestione attraverso la direzione artistica prima del Teatro allo Scalo e poi del Teatro Duse di Roma dal 2010. Non Mancate.

MERCOLEDI 22 ROBERTO FAVATA IDROLOGO E BIOCHIMICO ALIMENTARE PRESENTA: ACQUA  Diretta Web-Tv
Un viaggio tra vecchi miti e nuovi inganni, tra il vero e il falso, tra potabilità e salubrità. Alla scoperta dell'acqua funzionale e dei suoi pregi, e come difendersi da cialtroni e ciarlatani nel nuovo medioevo. Talk interattivo e "scomodo", da ascoltare e vivere. Roberto Favata è laureato in Scienze Agrarie a ciclo unico, specialista in Idrologia, Chimica e Fisica dell'Acqua, Biochimica degli alimenti, Microbiologia di acqua e suolo. Consulente e progettista di trattamento acqua, ricercatore libero, divulgatore, formatore, autore per riviste di settore e di medicina sportiva sui temi dell'alimentazione e dell'idratazione alcalina e antiossidante. Dopo Genova, Pesaro, Manduria, ecco la tappa romana del tour divulgativo 2024. Inizio talk ore 19.30. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni 06 7834 9259

GIOVEDÌ 23 AREAZERO (Pop/Rock) Opening FALZONE (pop) (Diretta Web-Tv
La band capitanata da Simone Monaco approda per la prima volta sul palco del Quid in full band per presentare in anteprima il nuovo singolo dal titolo "Bello de Mamma". Il gruppo nato nel 2009 come esperienza di laboratorio musicale, arriva alla formazione definitiva nel 2015, in occasione della pubblicazione del nuovo album, Aria Nuova, completamente autoprodotto. L'album rappresenta un racconto, stile pop-rock, delle difficoltà della vita di tutti i giorni e dei compromessi necessari ad affrontarle. A maggio 2019 esce "AzioneReazione", brano finalista a Sanremo Rock che porta la band ad esibirsi sul palco dell'Ariston di Sanremo. Il brano "Li Fattacci Vostra", prima canzone in romanesco, segna la svolta "Romana" della band. Gli Areazero sono Simone Monaco (voce), Federico Peruzzi (basso), Alessandro Cerini (tastiere), Federico Filesi (chitarra) Giulio Francia (chitarra) e Alessio Bartolini (batteria). Ad aprire il concerto Matteo Pelliccia, in arte Falzone, e le sue sonorità pop per una serata all'insegna della musica d'autore.

VENERDÌ 24 FUNKY'S RETIREDS (Soul & Funky)
Da una idea di Pasquale Schembri nascono i "Funky's Retireds". Per rendere omaggio alla musica Soul e Funky, dei mitici Blood, Sweat&Tears, Tower of Power e Chicago si raduna quindi un gruppo di amici musicisti con il piacere di suonare insieme, divertirsi e far divertire. Sotto la guida di Maria Grazia Fontana al piano, tastiere e cori ci sono: Alessandro Coppola e Simone Tortolo alle voci; Claudio Mastracci alla batteria; Stefano Scoarughi al basso; Fabio Pajoncini Ottaviani alla chitarra e cori; Ferruccio Corsi al sassofono, Stan Adams al trombone e, naturalmente, Pasquale Schembri alla tromba.  Special guest della serata la voce e l'energia della fantastica Jasmine Rotolo.  Divertitevi!!!

SABATO 25 SUGAR FIRS (Tributo Zucchero)
La formazione nasce dalla collaborazione pluriennale di qualificati musicisti che hanno trovato un ottimo feeling personale oltre che artistico. La band propone un omaggio al cantante Zucchero Fornaciari ripercorrendo i più grandi successi dell'artista. I musicisti che compongono la band, alcuni dei quali vantano collaborazioni a livello internazionale con artisti di spicco, sono: Ivano Di Maio (alla voce), Laura Zara Lee (cori e voce), Pier Paolo Ferroni (batteria), Mario Pulcini (chitarra), Stefano Capotosto (basso) e Paolo Spataro (piano e tastiere).

MARTEDÌ 28 SANDRO TORELLA IN "VIEMME A DÌ QUARCOSA" OPEN MIC CON IL PUBBLICO Diretta Web-Tv
Le pagine social di Sandro Torella sono frequentate giornalmente da migliaia e migliaia di utenti interessati a "un punto di vista diverso" sull'attualità, spesso in chiave comica, ma non soltanto. I cosiddetti leoni da tastiera ora potranno partecipare dal vivo in un locale alle dirette social intervenendo in questo nuovo podcast Open Mic col pubblico. L'incontro sarà dal vivo il martedì sera alle ore 20:30 e verrà mandato in streaming sui canali social di Sandro Torella e del QUID. Sandro Torella, romano classe '75, si dedica giovanissimo alla ricerca attoriale e al teatro, partecipando a laboratori e lavorando in diverse compagnie. È protagonista di una serie di spettacoli teatrali tra cui "La notte degli Dei" di Miro Gavran, prima italiana, nel quale interpreta un giovane Luigi XIV. Dirige corsi di recitazione dal 2005. Dal 2009 si occupa della gestione attraverso la direzione artistica prima del Teatro allo Scalo e poi del Teatro Duse di Roma dal 2010. Non Mancate.

MERCOLEDÌ 29 I COMPLESSI (Prog. Italiana) Diretta Web-Tv
Dopo la partecipazione fino alle semifinali di "The Voice Senior", Marcello Domenichini propone un suo progetto che ci accompagna in un tuffo nel mare immenso della musica del nostro passato. Un percorso che inizia dalla fine degli anni '60 e che ha caratterizzato tutta la musica di produzione italiana ed estera che oggi chiamiamo "Prog". Un piccolo viaggio tra canzoni ed opere di un periodo particolarmente ricco di produzioni nate da uno sterminato numero di formazioni autoctone che, partendo dagli spunti che arrivavano da oltremanica, cercano una via nostrana al Prog riuscendo così a sviluppare un linguaggio totalmente originale. Citare tutte le band sarebbe molto difficile e suonare tutti i brani forse impossibile. Il Banco del Mutuo Soccorso, la PFM, Le Orme, i New Trolls, gli Osanna, gli Area, i Camaleonti, la Formula 3, i King Crimson, i Vanilla Fudge, i Procol Harum, i Dik Dik, i Nomadi, solo per citare alcuni tra quelli che ci saranno. Sul palco con Marcello Domenichini alla voce, chitarra e tastiere ci saranno Marco Migliarucci al basso, Luca Pichi alla batteria, Paolo Spataro alle tastiere e Fabio Pajoncini Ottaviani alla chitarra e voce.

GIOVEDÌ 30 SOMEPLACE (Pop/Rock) Opening FABIO SENNA Diretta Web-Tv
Someplace con Tabacco e Filtri, ripropongono il loro primo album ricco di tematiche attuali e biografiche, in chiave pop-rock. Il gruppo nasce con l'idea di creare brani inediti, attualmente in fase di lavorazione il secondo album che trasforma il sound contaminato da sonorità indi e afro attraverso i testi che inevitabilmente per loro natura artistica, lasciano e lanciano messaggi diretti al pubblico. Sempre pungenti, divertenti, polemici e introspettivi, i Someplace tornano sul palco del Quid per divertire e sensibilizzare con la loro musica l' ascoltatore, sempre attento al loro modo di raccontare e raccontarsi. Si presentano con una formazione in continua evoluzione composta da: Sonia Tabacco (voce), Cristian Flamini (Chitarra elettrica), Nicola Cantatore (basso), Marialicia Piccaluga (chitarra acustica) e Claudio Fonte (batteria).

VENERDÌ 31 TREEGEES (Tributo ai Bee Gees)
Quasi due decadi di concerti in Italia e nel mondo fanno di questa formazione una delle più accreditate e fedeli tribute band dei mitici Bee Gees nel mondo. La band è stata formata nell'inverno del 1997 e da allora ha avuto un'intensa attività live con eventi, partecipazioni televisive e radio-foniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una proposta originale, di una grande esperienza live, e soprattutto di uno straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con leggerezza e ironia. Dopo aver suonato praticamente ovunque in Italia, la band ha ottenuto notevoli riconoscimenti anche in Europa, prima con la produzione di un tour in Germania che li ha portati ad esibirsi nei più prestigiosi teatri tedeschi, poi con una serie di importanti shows in Polonia, Svizzera, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, Principato di Monaco.  Uno degli aspetti vincenti che contraddistingue i Tree Gees e che consente loro di avere un riscontro così importante da parte di un pubblico di tutte le età è quello di essere "More Than a Tribute": essere sé stessi, evitando di concentrarsi sull'emulazione fisica e gestuale dell'icona "Bee Gees" e dedicandosi a catturare l'anima della loro musica aggiungendo la propria, che è quella di musicisti raffinati ed esperti ma sempre alla ricerca dell' emozione da condividere con chi li viene ad ascoltare. La formazione: Alex Sammarini (chitarra e voce), Paolo Amati (voce e basso), Aidan Zammit (voce e piano) ed Ezio Zaccagnini (batteria).

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti