La storia d'amore tra musica e anarchia dura da centotrent'anni. Dal principio, da quando i primi movimenti anarchici comparvero in Europa, la musica è stata il principale veicolo di diffusione di quel pensiero assieme alla poesia. Melodia e poesia sono i due elementi fondanti delle canzoni di protesta anarchiche che, partendo da Pietro Gori fino al punk rock e all'elettronica, dalla fine dell'Ottocento veicolano i contenuti dell'idea antiautoritaria.
"Anarchia non vuol dire bombe", dice un verso della celebre "Ballata del Pinelli" (1970): è la musica che doveva e deve ancora oggi farsi carico del compito più difficile: quello di ricordare al mondo che la violenza non appartiene al patrimonio dei contenuti anarchici, che invece abbraccia i principi dell'uguaglianza, della libertà, della fratellanza e del reciproco sostegno.
Susanna Buffa, voce, chitarra, melodica e autoharp
Igor Legari, contrabbasso e voce
Centro di Cultura Popolare del Tufello
Via Capraia, 81 Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz


La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Duo Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli
Orto Botanico di Roma

Luglio Laurentino
I quattro concerti si terranno nel portico della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi in Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandinskij
Orto Botanico di Roma

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico