Martedì 25 febbraio alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza prosegue il ciclo della IUC intitolato "Intorno a Šostakovic" col Quartetto Brodsky.
È il secondo dei due concerti dedicati dal Quartetto Brodsky a una significativa selezione dei quartetti di Šostakovic, che costituiscono un ciclo di lavori che abbraccia quasi quarant'anni del percorso artistico del compositore russo e e costituiscono un momento fondamentale della musica del '900. I quartetti esprimono nel modo più sinceroe totale il tormentato mondo interiore di Šostakovic, senza la retorica e l'ottimismo di facciata imposti dal regime sovietico, che in alcuni casi compaiono in musiche destinate a un pubblico più vasto come le sinfonie.
Questa volta sono stati scelti il secondo e l'ultimo dei suoi quindici quartetti. Il Quartetto n. 2 in la maggiore op. 68 del 1944 reagisce ai cupi anni di guerra con riferimenti allla musica popolare e anche con la leggerezza di un valzer; solo nel movimento finale s'insinua un ritmo di marcia militare, ceh ha però il sapore di una parodia.
Il Quartetto n. 15 in mi bemolle minore op. 144 è del 1974, l'anno prima della morte del compositore, quando cupi presentimenti si aggiungevano al pessimismo che caratterizza tutte le sue ultime composizioni. È uno dei suoi ultimi e più grandi capolavori, formato da formato da sette movimenti, tutti in tempo "adagio".
Prima si ascolteranno due Contrapunti dell'Arte della fuga di Johann Sebastian Bach e lo Scherzo di Aleksandr Borodin, due musicisti lontanissimi tra loro ma che hanno entrambi influenzato Šostakovic.
Il Quartetto Brodsky ha eseguito oltre 3000 concerti presso i più importanti centri musicali di Europa, Nord e Sud America, Asia, Sud Africa, e Australia e ha pubblicato più di 60 registrazioni discografiche, premiate con il "Diapason D’Or" e lo "Choc du Monde de la Musique". Il suo repertorio è molto vasto ma in particolare è considerato interprete di riferimento dei quartetti di Šostakovic che ha eseguito in tutto il mondo. Ha anche collaborato con celebrità del pop e del rock come Björk, Elvis Costello, David Brubeck e Paul McCartney.
Programma:
Bach L’arte della Fuga (Contrappunti I e VI)
Borodin Scherzo in re maggiore
Šostakovic Quartetto n. 2 in la maggiore op. 68
Šostakovic Quartetto n. 15 in mi bemolle minore op. 144
Informazioni, orari e prezzi
Aula Magna
La Sapienza Università di Roma
Ore 20.30
Biglietti:
Interi:
da 15 euro a 25 euro
(ridotti da 12 euro a 20 euro)
Giovani:
under 30: 8 euro;
under 14: 5 euro
Info:
Istituzione Universitaria dei Concerti
tel. 06 3610051-2 – fax: 06 36001511
Sito web IUC
Email
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

La Voce di Roma: tra sacro e romano
Progetto di Elena Bonelli che celebra la cultura e l'identità della Capitale
Teatro Tor Bella Monaca

Concerti in Cortile - Vino & Musica 2025
Apre la rassegna il quartetto con "Il Flauto Magico" di W.A. Mozart
In città
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

I Concerti nel Parco, Estate 2025
35° edizione dello storico festival dell'Estate Romana
Casa del Jazz


La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città