"Questa di Fabrizio è una storia vera" non è solo un tributo al grande cantautore e poeta genovese Fabrizio De Andrè, ma anche il racconto di un uomo e della sua straordinaria capacità di cogliere il mondo così com'è, tanto da dipingere immagini e suoni ancora tanto attuali, a distanza di quindici anni dalla morte.
Da dieci anni a questa parte portiamo in giro il messaggio di Fabrizio De Andrè, cercando di aggregare persone di età ed estrazioni diverse perchè se quella di Fabrizio è una storia vera, è vero anche che tutti possiamo riconoscerci nella sua storia.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso ore 20.30
Biglietto € 10
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo


Zèphyr - Ritual Meditation Sound
Gli appuntamenti con la musica della seconda parte di YOU two. The YOUng City
Centrale Preneste Teatro

Dialoghi Sinfonici alla Nuvola di Roma
La musica e il mistero
Roma Convention Center "La Nuvola"

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella



Sergej Rachmaninov: «Io sono un compositore russo»
Presso la Casa Russa di Roma
Centro Russo di Scienza e Cultura