Nel 2024 ricorrono date importanti: è il centenario dalla morte di Puccini e Fauré, il 150° dalla nascita di Arnold Schönberg, 70 anni dalla morte di Franco Alfano e si è pensato di rendere loro omaggio presentando alcune delle loro più belle composizioni vocali da camera, insieme ai Rückert Lieder di Gustav Mahler, per il quale non possiamo parlare di anniversario in senso stretto, anche se siamo a circa 120 anni dalle date di composizione dei brani.
Per Schönberg la scelta è caduta su due splendidi Lieder giovanili legati al tardo romanticismo dove emergono già i tratti della sua forte personalità.
Le due liriche di Puccini sono quelle che meno concedono al gusto dell'opera, con un tratto decisamente cameristico.
Franco Alfano ha scritto numerose liriche su poesie di Rabindranath Tagore. Connotate da un forte carattere declamatorio (anche se non mancano spunti melodici) e da una scrittura pianistica che va oltre il semplice accompagnamento, esse rappresentano il nucleo più importante di tutta la sua produzione vocale da camera.
Nella cospicua produzione delle chansons di Fauré la scelta è andata a brani più giovanili, che testimoniano la grande raffinatezza del compositore francese.
Il programma si apre con i meravigliosi Rückert Lieder di Mahler, composti tra il 1901 e il 1904 e pubblicati ed eseguiti per la prima volta nel 1905.
Non si tratta di un ciclo liederistico (come invece è quello dei Kindertotenlieder) essendo stati, i cinque brani, composti in momenti diversi.
Programma:
PROGRAMMA
Gustav Mahler
Rückert Lieder (1905)
Arnold Schönberg
Da Vier Lieder Op. 2:
n. 2 Schenk mir deinen goldenen Kamm (1899)
Da Acht Lieder Op. 6:
n.1 Traumleben
Giacomo Puccini
Terra e mare
Morire?
Franco Alfano
Due liriche su poesie di R. Tagore:
Finisci l'ultimo canto
Egli mormorò
Gabriel Fauré
Au bord de l'eau Op. 8 n. 1
Chant d'automne Op. 5 n. 1
Chanson d'amour Op. 27 n. 1
Après un rêve Op. 7 n.1
A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana
Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi
in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, "Luogo Arte Accademia Musicale" e CMR Project
CAMERA MUSICALE ROMANA
LUOGO ART EVENT
Bioparco di Roma
CRM project
Sala dei Lecci del Bioparco di Roma
"Ricorrenze"
Musiche di G. Mahler, A. Schönberg, G. Puccini, F. Alfano, G. Fauré
Esegue:
Chiarastella Onorati, mezzosoprano
Giulio De Luca, pianoforte
Indicazioni per raggiungerci:
Sala dei Lecci – Bioparco di Roma
Tram: n° 19 – fermata 'Bioparco' - Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*
Metropolitana: linea rossa, stazione 'Flaminio' e 'Spagna'
Chi viene in macchina può usufruire dell'ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1
Ph. D. Alessandro Decadi
- Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione e Società
Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 - 00193 Roma
- Pratiques et théorie du sens
Etudes Italiennes
Université Paris 8, Vicennes-Saint Denis
Paris
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:30
COSTI BIGLIETTI
Intero € 15,00. - Ridotto € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio).
BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino dell'organizzazione, aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima fino all'inizio dell'evento.
Prenotazione vivamente consigliata
INFO E PRENOTAZIONI
tel. +39 333 4571245
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicale.it
www.luogoarte.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

La voce della divina bellezza
Concerto per il ripristino dell'Organo Tamburini e della Chiesa di Sant'Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola



Omaggio a Quincy Jones
Un viaggio musicale che percorre la storia del grande musicista
In città

Pia Tuccitto in concerto a Roma
Una nuova canzone dal significato speciale che affronta il tema del perdono
Kill Joy

Cineconcerto organo
Omaggio a due pionieri del cinema francese
Chiesa di San Luigi dei Francesi


Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
