Oggigiorno si dimentica il fatto che il jazz classico, quello nato a new Orleans, era soprattutto la musica popolare dell'epoca. A New Orleans si ballava, si sposava, e infine si moriva con questa musica. Ancora oggi si possono incontrare dei ragazzini che suonano e ballano per le strade di New Orleans. E dal New Orleans e Chicago e New York viene lo SWING.
Cento anni fa non sarebbe stato possibile parlare di jazz di New Orleans oppure a Chicago o New York senza menzionare il ballo, visto il fatto che erano due fenomeni strettamente legati. Con questo progetto vogliamo mettere questo fatto storico nella giusta prospettiva. I musicisti suonavano e i ballerini suonavano. Semplice. Ricordiamo che in quegli anni il cinema era ancora per pochi, non c'era la radio o la televisione. La musica e il ballo era il social network dell'epoca.
______________________
INGRESSO LIBERO
ORE 22:00 - INIZIO CONCERTO
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

La Sonata Barocca e Romantica
Protagonisti il violoncello del M° Giovanni Romito ed il pianoforte del M° Alessandro Romagnoli
Chiesa di Sant'Angela Merici

IUC: Il Pomo d'Oro e Francesco Corti
Da Johann Sebastian Bach a Georg Anton Benda
Istituzione Universitaria dei Concerti

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura


Echi del Novecento dedicato a Shostakovich e Mascagni
Evento speciale in cui celebriamo i due grandissimi compositori
Facoltà Valdese di Teologia

La musique avant toutes choses
Con Alessandro Bares e Ensemble Labyrinthus Vocum
Fondazione Primoli

Essence, Schubert piano works
Raffaele D'Angelo: quattro capolavori per pianoforte
St. Andrew's Church di Roma


Nuove Tribù Zulu festeggiano i 25 anni di "Sulla Strada"
Un diario di viaggio dei loro primi dieci anni di vita
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna