Dopo il successo de Il Canzoniere di Petrarca, "Le Arti sorelle" tornano protagoniste alla Nuvola dell'Eur per il secondo appuntamento del ciclo di conferenze-concerto il 6 marzo prossimo.
A cura di EUR CULTURE PER ROMA e lUC Istituzione Universitaria dei Concerti, La Sapienza Antica, riflessioni d'amore in poesia, arte e musica tra '500 e '600, si inserisce nella stagione culturale realizzata da EUR Spa, che conta eventi artistico-culturali rivolti a tutte le fasce d'età, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare nello stesso evento, il filo rosso che unisce la produzione letteraria, visiva e musicale, e riconoscere le affinità che governano immagini, parole, suoni. Un pomeriggio dedicato al mondo dell'arte in compagnia di storici d'arte e di letteratura quali Costanza Barbieri, Renzo Bragantini e la partecipazione del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, interpreti tra i più raffinati del panorama europeo per la musica antica.
6 MARZO 2022 ore 18:00: Il Cantico dei Cantici con Costanza Barbieri e Renzo Bragantini
Musiche di Palestrina, Lasso, Merula, Carissimi, Victoria, Monteverdi, Anerio.
Pur assimilato dalla tradizione ebraica e cristiana alle manifestazioni della divinità nei confronti del suo popolo, il Cantico dei Cantici non ha mai smesso di stupire per la sensualità che straborda dai suoi versi. Motivo per il quale è stato fatto oggetto, spesso sotto forma di madrigale spirituale, dell'interesse di numerosi compositori, soprattutto all'inizio del XVII secolo, che più o meno velatamente hanno voluto sovrapporre il senso spirituale a quello più evidentemente erotico, attraverso lo sdoganamento della scrittura contrappuntistica a favore del nuovo stile concertato.
Partendo dalla raccolta palestriniana il programma presenta versioni di vario tipo di alcuni passi del cantico, accomunando stili ed epoche comprese tra la seconda metà del '500 e la prima del '600.
Rinaldo Alessandrini: "Il programma dedicato al Cantico dei Cantici, illustra esempi musicali, su un testo latino dal carattere ibrido. Accanto agli esempi palestriniani verranno eseguite molte versioni da camera, per poche voci, a testimonianza della portata erotica della poesia che venne man mano sdoganata attraverso interpretazioni religiose di vario tipo".
EUR CULTURE PER ROMA E L'ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI PRESENTANO
LA SAPIENZA ANTICA, RIFLESSIONI D'AMORE IN POESIA,
ARTE E MUSICA TRA '500 E '600
6 MARZO 2022
La Nuvola, Roma
Domenica 6 marzo ore 18.00 Il Cantico dei Cantici con Costanza Barbieri, Renzo Bragantini e Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Rome Chamber Music Festival 2025 – XXII edizione
Un'intensa maratona cameristica di capolavori senza tempo
Auditorium della Conciliazione


La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

ASCO - Symphony of CAOS
Un viaggio tra epico e digitale. Una fusione tra passato e futuro.
Auditorium Parco della Musica

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente di meraviglie, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival Euro Mediterraneo
La musica contro ogni guerra - XXV edizione
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

Giubileo In Canto
Concerto di musica sacra molto originale
Basilica di San Lorenzo in Damaso