Un tuffo nelle "fontane parlanti" e nelle vicende attorno al pezzo di marmo da tutti chiamato Pasquino, la statua mutila e senza volto ma dalla "lingua arguta e tagliente". Emersa dal fango nel centro di Roma, la statua ha iniziato a parlare e a "dire il vero", lanciando messaggi anonimi spesso irripetibili. Con i suoi versi satirici e sotto le spoglie di mille travestimenti (visivi, linguistici) Pasquino è l'archetipo di pietra del social network, della scrittura "esposta", maschera anonima della comunicazione pubblica, diventando voce collettiva del malcontento popolare, strumento polifonico del dissenso, e per questo rischiando più volte di finire gettato nel Tevere.
Gli fanno eco le fontane di Marforio, del Facchino, del Babuino, e le statue di Abate Luigi e Madama Lucrezia. E poi la fontana del Moro a Piazza Navona, sogno di un Pasquino finalmente tutt'intero.
Fontane Parlanti di Roma è un viaggio poetico-musicale che reinterpreta in modo inedito e personale, per la prima volta in musica, questa piccola grande storia della libertà di espressione. Una girandola di canzoni-pasquinate, voci e visioni di un "teatrino al veleno", parodia di una babele sempre attuale. Un almanacco notturno e proibito, che incrocia tempi, personaggi e storie diverse, nello spirito ironico, trasformista e citazionista proprio della statua parlante apparsa 500 anni fa sulla pubblica piazza.
Canzoni inedite in costume, come post di antichi hater che rispuntano dal passato per cantarcela ancora, si spera senza pietade né rancore, proprio quando sul web "ognuno è Pasquino". Scripta volant: verba manent?
"Tornerà la moda della carta
torneremo a scrivere lettere anonime"
TALKING FOUNTAINS - FontAne parlAnti di Roma
Pasquinata Musicale in 2 libri (bruciati) e 3 atti (mancati)
Canzoni proibite
recentemente sgorgate dalla bocca di Pasquino
Teatrino al Veleno
(inspired by a true story)
di e con
Benni Guadagno (Benenegro) – voce
Tommaso Filippo Latina – piano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti



Classica al Tramonto 2025 della IUC
Duo Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli
Orto Botanico di Roma
Sonus Domini
Festival di Musica Sacra Popolare - Itinerari musicali nel suburbio sacro
Santuario del Divino Amore

Rock in Roma 2025
L'estate romana si accende con 21 concerti fra grandi nomi internazionali e stelle italiane
In città

Classica al Tramonto 2025 della IUC
Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi in Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandinskij
Orto Botanico di Roma
Classica al Tramonto della IUC, al via l'ottava edizione
Rassegna estiva dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Museo Orto Botanico

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura