Le cantanti Elvira Maria Iannuzzi e Marcella Orsatti Talamanca e l'attore Enrico Ottaviano, supportati dal pianoforte di Alessandro d'Agostini raccontano, attraverso la musica e le lettere, mescolando parola cantata e recitata, la storia di un uomo, di un compositore di fama, di un grande italiano vissuto all'estero, le cui composizioni sono ancora oggi universalmente note ed eseguite.
Melodie notissime ed immortali come "'A vucchella" o "Marechiare", pagine profonde come "L'alba separa dalla luce l'ombra" o "Ridonami la calma…", composizioni sarcastiche e divertenti come "E' morto Pulcinella" o "Vuol note o banconote?", disegnano il ritratto di un uomo complesso, dal carattere spesso ambiguo, combattuto tra il successo travolgente e la nostalgia della propria terra d'Abruzzo.
Si disegnano insomma tratti contraddittori e stridenti, "tenebre e luce", appunto.
Accanto al ritratto del protagonista sfilano tuttavia anche quelli di amici illustri, primo fra tutti il grande Gabriele d'Annunzio: e viene ritratta un'epoca, quella dell'ultimo '800, fatta di atmosfere decadenti e di immagini pittoresche, di nostalgiche marine e di ambienti raffinati, che assumono ruoli meno marginali di quelli di un semplice sfondo diventando quasi protagonisti.
Programma:
Mattinata
(1874; E. Panzacchi)
Good-bye!
(1880; G. T. Whyte-Melville)
Tenebre e luce
(1878; G. Ardizzoni)
E' morto Pulcinella!...
canzonetta (1881; F. Fontana)
Ideale
melodia (1882; C. Errico)
Aprile
(1882; R. E. Pagliara)
Vuol note o banconote?
(1882; G. D'Annunzio)
Non t'amo più!
melodia (1884; C. Errico)
La mia mandòla è un amo
(1885; U. Fleres )
Sogno
melodia (1886; L. Stecchetti)
Malìa
melodia (1887; R. E. Pagliara)
La serenata
(1888; G. A. Cesareo; con la cadenza scritta
per la cantante Nellie Melba)
Ridonami la calma...!
preghiera (1888; C. Ricci)
Because of you
song (1895; F. E. Weatherly)
L'ultima canzone
(1905; F. Cimmino)
L'alba sepàra dalla luce l'ombra
(1907; G. D'Annunzio)
Tristezza
melodia (1908; R. Mazzola)
'A vucchella
(1907; G. D'Annunzio)
CAMERA MUSICALE ROMANA
LUOGO ART EVENT
Bioparco di Roma
CRM project
Sala dei Lecci del Bioparco di Roma
"Tenebre e luce"
il salotto di Francesco Paolo Tosti
musiche di Tosti
Esegue:
Elvira Maria Iannuzzi, soprano
Marcella Orsatti Talamanca, soprano
Enrico Ottaviano, violoncello
Alessandro d'Agostini, pianoforte
A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana
Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi
in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, "Luogo Arte Accademia Musicale" e CMR Project
Indicazioni per raggiungerci:
Sala dei Lecci – Bioparco di Roma
Tram: n° 19 – fermata 'Bioparco' - Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*
Metropolitana: linea rossa, stazione 'Flaminio' e 'Spagna'
Chi viene in macchina può usufruire dell'ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1
La prenotazione è vivamente consigliata
Ph. D. Alessandro Decadi
- Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione e Società
Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 - 00193 Roma
- Pratiques et théorie du sens
Etudes Italiennes
Université Paris 8, Vicennes-Saint Denis
Paris
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:30
Ore 18:30
BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino dell'organizzazione, aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima fino all'inizio dell'evento.
Intero: € 15,00
Ridotto: € 10,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65, agli studenti universitari e di conservatorio)
Prenotazione vivamente consigliata
INFO E PRENOTAZIONI
tel. +39 333 4571245
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicale.it
www.luogoarte.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Tosca in Auditorium
Cinque concerti con ospiti speciali all'Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica Teatro Studio Gianni Borgna

Due giornate di Flautissimo 25/a edizione
Concerti, Masterclass, Esposizioni dedicate alla "Musica da camera"
Teatro Palladium

Cristina Zavalloni in "Parlami di me". Le Canzoni di Nino Rota
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato



Concerto di Natale
Alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

Luigi Piovano in tour
Parte dall'Auditorium Parco della Musica la lunga tournée
Auditorium Parco della Musica Sala Sinopoli

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina

Noël... Noël... cantando il Natale
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma