"The Young Beethoven. Gli artigli di un artista da cucciolo"
L'atteso lavoro di Sandro Cappelletto e Marco Scolastra, in prima esecuzione a Roma.
Organizzato dall'Accademia Filarmonica Europea nell'ambito del progetto
"MUSICA OLTRE LA DISABILITA': DAI COMPOSITORI AGLI INTERPRETI"
Sarà l'Auditorium del Goethe-Institut ad accogliere - in prima esecuzione romana venerdì 8 marzo, alle ore 19, il racconto-concerto "The Young Beethoven. Gli artigli di un artista da cucciolo". Secondo appuntamento dei nove previsti nell'ambito del progetto presentato dall'Accademia Filarmonica Europea "Musica oltre la disabilità: dai compositori agli interpreti". Il testo e la drammaturgia sono di Sandro Cappelletto, noto storico della musica e critico musicale; le musiche di Beethoven sono eseguite dal pianista Marco Scolastra.
Un atteso lavoro del Duo Cappelletto-Scolastra. Un incrocio di musica e parole ci racconta la nascita dell'ideale filosofico di Beethoven, proprio quell'ideale che rende la sua musica ancora tanto amata e attuale. Il monologo di Cappelletto, uno dei suoi biografi, attinge ad alcune pagine rare e sorprendenti del suo catalogo musicale e umano, tra prime conquiste e folgoranti anticipazioni del genio che verrà, il primo viaggio a Vienna, la morte della madre e il ritorno a Bonn, la durezza della vita familiare, la decisione di ritornare a Vienna per sempre. Il racconto, insieme al pianoforte di Marco Scolastra, traccia la via che porta Ludwig a diventare Beethoven: gli studi di filosofia e l'ammirazione intellettuale per il coetaneo Hegel (entrambi sono nati nel 1770), la massima autorità filosofica del tempo; l'artista e il filosofo, geniali personalità della musica e del pensiero, sono stati illustri contemporanei nella Germania dell'epoca, senza mai però incontrarsi fisicamente. Lo spettacolo si immerge nella vastità degli orizzonti culturali beethoveniani e ci restituisce il profilo di un musicista umanista dalla curiosità inesauribile, in ascolto della storia e sempre aggiornato sullo sviluppo del pensiero contemporaneo. Un amante della libertà che proprio tra la Rivoluzione Francese e la Restaurazione assume i connotati arrivati ai nostri giorni.
Il Direttore Artistico AFE Il Presidente AFE
M° Ernesto Celani M° Francesco Maria Silvagni
Accademia Filarmonica Europea
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19
Biglietto 15€; ridotto 10€ (under 18)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Essence: Schubert piano works
Raffaele D'Angelo presenta la vera essenza di Schubert
St. Andrew's Church di Roma

Ipermnesìa - Francesco Ziello
Performance sonora e installazione site-specific
Associazione culturale Canova 22

Quid - Eventi di marzo 2025
La musica sarà la protagonista assoluta
Quid - Arena in terrazzo

Time after time
Viaggio musicale elettroacustico nel pop rock degli anni '80 & '90
Teatro Le Salette

Concerti per bambini e ragazzi
Tre concerti concatenati gli uni con gli altri
In città

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura


Ennio Morricone in jazz
Un concerto con il miglior repertorio del Maestro Morricone
Elegance Cafè Jazz Club

Beatles in jazz
Formazione formata da maestri del panorama musicale italiano
Elegance Cafè Jazz Club