Questo nuovo appuntamento in piano solo vuole essere la prosecuzione del percorso che vede Theo Allegretti affrontare al pianoforte un momento profondo di abbandono alla dimensione onirica come in un flusso di coscienza.
Lasciandosi guidare dall'ispirazione del momento, Theo Allegretti proporrà situazioni di composizione istantanea e improvvisazione intuitiva confluendo in quelle atmosfere evocative, visionarie, poetiche e meditative che rappresentano le peculiarità del suo linguaggio espressivo.
Non mancherà un excursus nel passato e qualche anticipazione dei progetti futuri.
L'esperienza può essere liberamente vissuta come una seduta benefica o come la condivisione di un viaggio immaginifico in un sogno ad occhi aperti (o chiusi, se preferite).

Theo Allegretti - piano
Domenica 24 Marzo
Ore 21:00
"Il Cantiere"
Via Gustavo Modena, 92 (Trastevere) - Roma

Theo Allegretti
Pianista, compositore ed improvvisatore, si colloca nel contesto dell'ambient-jazz contemporaneo, ricercando un linguaggio personale che, attraverso la commistione e la rielaborazione di diversi generi e l'uso di sonorità evocative, si rivela in una sorta di "espressionismo spirituale".
Intraprende studi classici e jazz, perfezionandosi con maestri come Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi, Gianni Lenoci e Stefano Battaglia.

Disserta con lode una tesi sperimentale di laurea in Scienze Politiche (economico-internazionale) su Jazz ed i Neri d'America, con la quale sostiene che il Jazz (e tout court la musica) è capace non solo di essere portavoce di valori ma anche di contribuire ai cambiamenti ed allo sviluppo sociale di un popolo. (La tesi è acquisita dalla Biblioteca della "Casa del Jazz" di Roma).
Nel corso degli anni si cimenta in collaborazioni e composizioni di varia natura, realizzando jingles, arrangiamenti, musiche per radio-tv e teatro ed esibendosi in solo, in recital di poesia e teatro-musica, in diversi ensemble nonché con la confluenza di altre arti. Si esibisce in piano solo già dall'inizio degli anni '90, in contesti variegati.

Il suo reading-concerto "Memorie del Principio", basato su testi dei Presocratici, dal 2014 viene presentato in diverse rassegne, diviene uno spettacolo di teatro-danza ed un disco in piano solo pubblicato dall'importante etichetta jazz italiana "Dodicilune" (2016), ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica (JAZZIT -Jazzit likes it-, Pianosolo, Alias/il Manifesto, Rockerilla…).

[Tra le numerose esibizioni si annoverano: Sede FAO, "Simposio globale sull'inquinamento del suolo"; Sede ASI, Agenzia Spaziale italiana; Museo Mattatoio, "Notte dei musei" con Stefano Battaglia; MACRO Museo di arte contemporanea; Accademia di Belle Arti; Accademia di Romania; Museo Venanzo Crocetti; Sala Baldini-Piazza Campitelli; Teatro Valle; Sagrato della Basilica Santa Maria Maggiore; Giardini di Castel Sant'Angelo, Teatro Arciliuto; Teatrosophia; Teatro Tor Bella Monaca; Alexanderplatz Jazz Club; Parco del Celio "Jazz&Image Festival", Roma. "OPEN 20 International Art Exhibition" (in sinergia con Mostra del Cinema e Biennale d'Arte Contemporanea) Hilton Molino Stucky, Lido di Venezia. "Spazio MiMu Milano Musica"; "Macao" "Festival Zaund"; Teatro Parenti "BookCity", Milano. Centro Ricerche ENEA "Open Day", Frascati. Biblioteca Comunale di S. Matteo degli Armeni "Giornata Mondiale della Terra"; Piazza del Drago "Locus Iste/Farenight Festival ", Perugia. Giardini della Rocca Maggiore, "Festival Suono Sacro", Assisi. Area Archeologica dei XIII Altari e Heroon di Enea, Torvaianica. 

Museo Civico Archeologico di Pomezia, Lanuvio e Alatri. Biennale d'Arte Contemporanea "Shingle", Anzio. Museo del Saxofono, Fiumicino. Fondazione Musicale "Palazzo dello Spagnolo"; Basilica di S. Giovanni Pignatelli, "Piano City", Napoli. Biblioteca comunale Paroniana; Auditorium della Fondazione Varrone, Rieti. Salone della Rocca "MAF, Art Festival" Montefiascone. Auditorium della Fondazione Paolo Grassi; "PianoLab", Martina Franca. Piazzetta Chiesa Greca "Velvet Culture Festival", Lecce. ecc.]
Una delle sue peculiarità diviene l'interpretazione musicale estemporanea del testo, ricercando nell'azione scenica una coniugazione con la parola. Parte fondante del suo pianismo risiede nella composizione istantanea e nell'improvvisazione intuitiva, alla ricerca di atmosfere visionarie, poetiche e meditative che rappresentano le peculiarità del suo linguaggio espressivo. Da circa quindici anni si confronta anche con la rappresentazione sonora di opere d'arte, da solo e in commistione con altre forme espressive.
Tra le diverse collaborazioni, prolifiche sono quelle con Marco Fioramanti (artista visivo e performativo), Maria Borgese (danzatrice, coreografa, attrice) e Claudio Marrucci (scrittore) coi quali nel 2017 nasce il sodalizio "Bout time" che firma numerosi lavori.

Altri progetti nascono, inoltre, con Antonio Bilo Canella (performer, regista) e Lucio Saviani (filosofo, saggista).
Diverse azioni performative si sono svolte, oltre che in teatri, in musei e luoghi non convenzionali con attività anche volte alla valorizzazione del territorio.
Molto apprezzati risultano i duetti con Andrea Ceccomori, poliedrico flautista di fama internazionale e Nicola Alesini, sassofonista di spicco nella scena ambient-jazz. Con questi ultimi e altri ragguardevoli musicisti, come Mario Pio Mancini (polistrumentista), realizza nel '22 "In Search of Light, terzo lavoro discografico a suo nome.

Numerosi anche i lavori teatrali tra cui spicca attualmente "Fantasme", su testo di Claudio Marrucci, regia di Guido Lomoro, coreografie di Maria Borgese, con le attrici Marta Iacopini e Silvia Mazzotta.
In ottobre 2022, riceve il premio speciale "Antica Pyrgos" di Lanuvio (con Antonio Veneziani, presidente di giuria e Antonella Rizzo, responsabile del premio) .

A inizio estate '23 esordisce il particolare ABA Trio, con Nicola Alesini al sax e Alex Barberis alla batteria, il quale partecipa con successo ad alcuni concerti (TeatroinStalla, Jazz&Image Festival al Colosseo, Museo del Saxofono) e propone un jazz di confine, improvvisativo ed onirico.
Compone le musiche del documentario "Roma Mamma Gatta", una storia sui gatti capitolini del regista Gaetano Amalfitano che viene sostenuto da associazioni animaliste e che, nel novembre 2023, viene presentato a Palazzo Valentini di Roma Capitale in una seduta dell'Assessorato Ambiente e Tutela Animali.

I suoi interessi si estendono anche a nuove modalità di valorizzazione, formazione e sviluppo, attraverso strumenti non convenzionali come le arti e la creatività. Egli sostiene che l'arte possa apportare del prezioso valore in ambito economico e sociale, oltre che psico-spirituale, contribuendo all'interpretazione e allo sviluppo della realtà, nei diversi campi della conoscenza e dell'esperienza umana.
La rivista "Pianosolo" così si esprime al suo riguardo:
Discografia:

"Flow Signs" (Monkey Records/Oak-Editions, 2013).
"Luci e Voci" collection (Accodature aperte, 2014).
"Memorie del Principio" (Dodicilune/Ird 2016).
"In Search of Light" (Dodicilune/Ird 2022).
Nel Docuvideo "Theo Allegretti, Espressionista Spirituale" (di Giulia Pietrangeli) viene affrontato l'approccio del musicista spingendosi fino al racconto della sua concezione filosofica, in un legame inscindibile tra musica e pensiero.
https://www.youtube.com/watch?v=nMfImBj-Qcw

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti