TI RACCONTO UN DISCO. Ci sono dischi che hanno segnato stili, epoche, generazioni. Dischi ascoltati per intero seduti tutti insieme sul divano, lato A e lato B, dischi imparati a memoria, cantati, analizzati. Mentre l'ascolto si consuma in un click sulle piattaforme digitali, in playlists che conoscono i nostri gusti meglio di noi, talvolta persino ignari dei nomi e dei volti, inconsapevoli di ciò che ascoltiamo, Pino Marino ci racconta un disco così come si legge un libro, tra canzoni suonate e raccontate in un appuntamento che è concerto, lezione, teatro e dichiarazione d'amore.
Al Teatro Villa Pamphilj di Roma, domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, Pino Marino sul palco (accompagnato dal suo mangianastri, due pianoforti e una chitarra) con "Storia di un impiegato" (racconto e messa in scena dell'omonimo Album di Fabrizio De André).
Storia di un impiegato non è solamente un meraviglioso titolo, è veramente la storia di un impiegato. E la mia intenzione, trattando l'opera, era proprio quella di restituire la condizione di quell'uomo che si muove sulla scena in modo composto e disordinato, onesto e disonesto, sincero e artefatto, ma comunque isolato dal contesto. L'isolamento di chi sta fuori tempo, fuori moda, fuori comprensione, fuori da ogni cosa comune, convinto invece di aver operato ogni scelta per non deragliare e stare dentro a tutto. La condizione umana è la cosa da raccontare, quando la condizione umana stenta ad essere compresa." Pino Marino?
Pino Marino: Autore romano, compositore, cantautore, paroliere, produttore, creatore di spettacoli ed eventi culturali, fondatore e cofondatore di collettivi musicali di scrittura e di composizione. Ha scritto canzoni, tra gli altri, per: Tosca, Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Al Bano, Nicky Nicolai & Stefano Di Battista Jazz Quartet. Ha ideato e realizzato spettacoli con Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Sirya, Marco Lodoli e molti altri artisti italiani. Più volte finalista al Premio Tenco, ha vinto, tra gli altri: il Premio Ciampi a Livorno, il Premio Giorgio Lo Cascio, due edizioni del Premio Lunezia, il Premio Enzimi, il Premio Musicultura Città di Recanati e tanti altri. Cofondatore dell'Orchestra di Piazza Vittorio, autore di musiche di scena e di colonne sonore, fra le altre le recenti "Uno Zio Vanja", "I soliti ignoti" e "In vino veritas" per la Regia di Vinicio Marchioni. Tiene masterclass di scrittura nella forma Canzone e ha pubblicato diversi Album dei quali 5 a suo nome: Dispari (2000), Non bastano i fiori (2003), Acqua luce e gas (2005), Capolavoro (2015), Tilt (2020).
Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura
TEATRO VILLA PAMPHILJ
TI RACCONTO UN DISCO – STORIA DI UN IMPIEGATO
Racconto e messa in scena dell'omonimo album di Fabrizio De André
di e con Pino Marino - voce, pianoforti, chitarre e mangianastri
Pineta Produzioni
direzione artistica Veronica Olmi
ufficio stampa Fabiana Manuelli
Informazioni, orari e prezzi
Ore 11.30
Ingresso 10 euro (consigliata la prenotazione)
Orari segreteria dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18:
tel. 06 5814176
scuderieteatrali@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

G.F. Handel The Chandos Anthems
Salmi e versi di salmi combinati in lingua inglese
Chiesa Valdese

Armonie al Quirinale
Nuova "Stagione di Concerti di Musica da Camera"
Chiesa di San Silvestro al Quirinale

Concerto di Pianoforte del M° Marco Lo Muscio nel Museo Wunderkammer
La musica per Pianoforte nella magia della Wunderkammer!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Ennio Morricone in jazz
Un concerto con il miglior repertorio del Maestro Morricone
Elegance Cafè Jazz Club

Jazz House Big Band
Band jazz anni '70 che parte dal padre di questo stile musicale: Sammy Nestico
Pentalfa Club

Concerto con Visita Guidata nella Casa Museo Wunderkammer
L'alchimia delle grande Musica in un ambiente unico, gotico e pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

Omaggio a Quincy Jones
Un viaggio musicale che percorre la storia del grande musicista
In città

Pia Tuccitto in concerto a Roma
Una nuova canzone dal significato speciale che affronta il tema del perdono
Kill Joy

Federico Chiarofonte trio in concerto
Brani originali sia editi che del tutto nuovi scritti dal batterista e compositore romano
Casa del Jazz