Amsterdam Baroque Orchestra
Ton Koopman direttore

Wilbert Hazelzet flauto traverso
Maria Cleary arpa


Haydn Sinfonia n. 104 in re maggiore «London»
Mozart Concerto in do maggiore per flauto, arpa e orchestra K 299
Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 «Jupiter»

Ton Koopman, un protagonista assoluto della prassi esecutiva filologica e un punto di riferimento sicuro per gli appassionati della musica del Sei e Settecento, inaugura domenica 14 ottobre alle 18.30 la stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti nell'Aula Magna della Sapienza Università di Roma. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Joseph Haydn.

Musicista a tutto campo, egualmente grande come clavicembalista, organista e direttore, Ton Koopman giunge a Roma con l'Amsterdam Baroque Orchestra, da lui fondata nel 1979 per portare al più alto grado di perfezione la realizzazione delle sue idee. Quest'orchestra è formata da musicisti di livello internazionale specializzati nell'esecuzione della musica dal barocco al classicismo, che si riuniscono varie volte all'anno per preparare nuovi programmi e portarli in tournée nelle principali sale da concerto d'Europa, Stati Uniti e Asia. Il rigore di Koopman, uniti alla sua energia ed entusiasmo giovanili, sono una garanzia di qualità assoluta e per musicisti di quest'orchestra ogni concerto con lui è una grande esperienza.

In esclusiva per l'Italia Koopman dirige due tra tra i massimi capolavori del periodo classico, la Sinfonia n. 104 in re maggiore "London" (1795) di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 41 in do maggiore "Jupiter" (1788) di Wolfgang Amadeus Mozart, due pietre miliari nella plurisecolare storia della sinfonia, due possenti creazioni di straordinaria inventiva, che "dialogano" tra loro, in quanto sono gli ultimi lavori nel genere sinfonico di due musicisti che si conobbero, si ammirarono e si influenzarono reciprocamente. Completa il programma l'incantevole Concerto scritto a Parigi nel 1788 dal ventiduenne Mozart per il flauto e l'arpa, strumenti tipici dell'aristocratico ed elegante gusto dell'ancien régime I solisti sono Wilbert Hazelzet (flauto traverso) e Maria Cleary (arpa).

Ton Koopman si è esibito nelle più importanti sale da concerto e nei più prestigiosi festival dei cinque continenti. Come organista ha suonato sui preziosi strumenti antichi esistenti in Europa, mentre come clavicembalista e direttore dell’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir ha suonato al Concertgebouw di Amsterdam, al Théatre des Champs-Elysées di Parigi, al Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna, Philharmonie di Berlino, Lincoln Center di Carnegie Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo così come a Londra, Bruxelles, Madrid, Roma, Salisburgo, Copenhagen, Lisbona, Monaco e Atene.

Svolge anche un’intensa attività come direttore ospite delle principali orchestre del mondo. Tra queste spiccano Royal Concertgebouw di Amsterdam, Berliner Philharmoniker, Orchester des Bayerischen Rundfunks, Tonhalle Orchester di Zurigo, Wiener Symphoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, Boston Symphony, Chicago Symphony, New York Philharmonic, San Francisco Symphony, così come Cleveland Orchestra, dove Koopman è Artista Residente per tre anni a partire dal 2011.

Oltre che nelle sale da concerto, Koopman è molto attivo negli studi di registrazione e con le sue incisioni dei capolavori dei periodi barocco e classico ha ottenuto i più prestigiosi premi discografici. Una sua impresa d'importanza storica è stata l'incisione di tutte le Cantate di Bach con l'Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, uno dei più grandiosi progetti discografici della storia, che iniziò nel 1994 e richiese dieci anni di lavoro. Per quest'incisione Koopman ha ricevuto il Deutsche Schallplattenpreis Echo Klassik, il premio Hector Berlioz e il BBC Award oltre alle nomination sia per il Grammy Award (USA) che per il Gramophone Award (UK).

Informazioni, orari e prezzi

Aula Magna dell'Università La Sapienza

Ore 18.30

BIGLIETTI: Interi: da 20 euro a 30 euro (ridotti da 16 euro a 24 euro)
Giovani (under 30): 8 euro
Bambini (under 14): 4 euro

INFO : tel. 06 3610051
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti