Il concerto comprende brani dell’ ‘800 di autori quali Francesco Molino, Wenzeslaus Thomas Matiegka e Joseph Kreutzer.
La chitarra era allora uno strumento da salotto: era usuale intrattenere con arpeggi e qualche accordo, gli astanti. Lo stile di queste musiche, che viene definito "biedermeier", è inconfondibile: musiche gradevoli che venivano eseguite nei "Salons" dell'aristocrazia (o della nascente borghesia) dell'epoca di Parigi e di Vienna.
I brani proposti sono ricchi di liriche melodie, tipiche della tradizione del bel canto e dell’Opera italiana (in Molino), e con brani di notevole respiro europeo (negli altri). La melodia è sempre sobria e lineare, spontanea e ricca di invenzione e di fantasia. Non mancano momenti di notevole e inaspettata intensità. Il tutto intessuto da una capace abilità compositiva, con rilevanti tratteggi contrappuntistici. In tutti prevale la delicatezza dell’accompagnamento della chitarra e un elegante fraseggio con passaggi prettamente romantici. Vi è una palese priorità della linea melodica del flauto cui la viola fa spesso da controcanto. La chitarra svolge essenzialmente il ruolo di accompagnamento ma partecipa, in alcune sezioni, con solismi melodici pregni di virtuosismo. Musiche che attecchiscono senza alcuno sforzo, tanto sono piacevoli le melodie proposte.

Programma:

F. MOLINO (1768 - 1847) – TRIO op. 45
Allegro - Romanze - Adagio
Rondò - Allegretto
J. Kreutzer (1778 - 1832) – TRIO op. 16
Allegro risoluto - Adagio
Alla Polacca

W. Matiegka (1773 - 1830) – SERENATA op. 26
Adagio non molto - Scherzo - Presto
Trio - Rondò - Allegro moderato
Più Allegro

Raffaele Mallozzi, viola
Carlo Tamponi, flauto
Gianluigi Giglio, chitarra

Informazioni, orari e prezzi

Convento SS.XII Apostoli
Sala dell'Immacolata



Ingresso / Ticket € 14,00
ridotto € 7,00( riservato agli over 65 e ai ragazzi dai 12 ai 18 anni)

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti