"Eros e Thanatos, Film Concerto del Tristano e Isotta”; si tratta di uno degli appuntamenti più importanti della stagione autunnale dell’Auditorium organizzato in esclusiva dall’OSEU, Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, su progetto del Maestro Rossana Tomassi Golkar che ne é il Direttore Artistico con la collaborazione straordinaria dell’ Unita Cl per la scenografia. “Ho conservato del mito di Tristano e Isotta soltanto l’idea di un amore fatale, di un amore irresistibile, di un amore che, conduce alla morte e che oltrepassa il corpo, oltrepassa le stesse nozioni dello spirito e si accresce a scala cosmica”, cosi descrive le suggestioni dello spettacolo il Maestro Rossana Tomassi Golkar che si esprime al pianoforte in un sublime "Canto di amore e morte".

Per la prima volta in assoluto, gli artisti solisti con un inesauribile impegno si articolano simultaneamente sia nella performance dal vivo che nel Film-video proiettato nello sfondo, che sottolinea le scene pin importanti del dramma.
Interpretato dalla prestigiosa Orchestra con un organico di più di 60 elementi e dal celebre pianoforte del Maestro Rossana Tomassi Tristano e Isotta sarà un intenso spettacolo dedicato all’amore.
I virtuosismi dell’interpretazione concertistica sono affidati al primo violino -Marco Rogliano- e al pianoforte -Rossana Tomassi- nel ruolo di Isotta.
Il racconto delle vicende dei due personaggi e uno dei piu famosi e struggenti miti della tradizione occidentale; la sua origine é celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni. La forma scritta della storia dei due amanti risale al 1200, con un romanzo incompiuto di Goffredo di Strasburgo, nel quale e presente una sottile caratterizzazione dei personaggi. In Italia, attraverso il romanzo del Tristano in prosa, la leggenda conobbe nei secoli numerose rielaborazioni; Tristano e Isotta furono nei secoli, per molti artisti, soggetti per quadri e coreografie e anche per il cinema spesso fu fonte di molte produzioni a partire dagli esordi. ll vero punto di svolta nella trasmissione visuale, oltre che in generale in tutta la ricezione posteriore della leggenda, e l'opera lirica che ne trasse Richard Wagner nel 1859: Wagner interpreta a modo suo il mito rielaborando spunti anche dal Romanticismo, ed eliminando dalla vicenda ogni elemento non strettamente indispensabile. "Il Film Concerto" prima mondiale assoluta in esclusiva OSEU, in questo contesto rappresenta una innovazione mirabile, una sorta di sfida artistica e se vogliamo, un azzardo.

Tuttavia siamo certi, ciò coinvolgerà un pubblico eterogeneo trasportandolo in un MIX di emozioni suscitate dall’imponente scenografia multimediale e dagli sbalorditivi interventi scenografici non ultime, le performances dei protagonisti musicisti /attori.

Informazioni, orari e prezzi

Per acquisto biglietti:

http://www.ticketone.it/biglietti-tristano-e-isotta-eros-a-tanathos-una-fiamma-senza-tempo-roma.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=1104298%244027466&jumpIn=yTix&kuid=486485&from=erdetaila

Per informazioni:
https://www.facebook.com/events/330961580384994/
https://www.facebook.com/orchestra.sinfonica.europa.unita

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti