Rivivono le fastose musiche in prestigiose chiese della Roma barocca con un ciclo di 8 concerti realizzati nell'ambito del Roma Festival Barocco, promosso da Festina Lente ed ideati dal direttore artistico della manifestazione il m° Michele Gasbarro.
Una edizione che prosegue il percorso intrapreso nelle precedenti edizioni e che tende a valorizzare lo sconfinato patrimonio musicale romano compreso fra Cinquecento e Settecento, per molta parte ancora sconosciuto, attraverso l’attività di ricerca, recupero ed esecuzione dal vivo di inediti e preziosità musicali, che vengono presentati al pubblico nei prestigiosi luoghi della Roma barocca: chiese e palazzi che videro le prime esecuzioni, spazi architettonici al centro della vita musicale nella Roma 600esca, ancora oggi perfettamente conservati nella loro originaria bellezza.
Il calendario delle manifestazioni vuole inoltre celebrare alcune ricorrenze significative per la storia musicale della Città eterna: i cinquecento anni dalla fondazione della Venerabile Cappella Giulia (1513 – 2013), con i due concerti seguiti, uno dalla stessa Cappella Musicale della Basilica Vaticana, l’altro dall’ensemble Festina Lente, e dedicati rispettivamente alle composizioni dei primi Maestri di Cappella: Giovanni Animuccia (1520 – 1571) e Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594).
Ricorre inoltre quest’anno il terzo centenario dalla morte di Arcangelo Corelli (1653 – 1713), celebrato con i due concerti realizzati dall’Accademia del Ricercare e da Il Caleidoscopio nella Chiesa di san Luigi dei Francesi, luogo simbolo dell’attività del compositore di Fusignano.
Il concerto dell’ensemble Odhecaton ricorderà invece i quattrocento anni dalla morte di Gesualdo da Venosa, mettendo a confronto le musiche sacre del compositore vulture con la Missa defunctorum di Alessandro scarlatti, presentata per la prima volta in Italia.
I concerti dell’organista Davide Mariano e del duo Gabriele Cassone-Antonio Frigè (tromba barocca e organo), in programma nella Basilica di sant’Eustachio in Campo Marzio, esalteranno invece le preziose sonorità dell’organo settecentesco della chiesa e, a completare il programma, la prima esecuzione moderna dell’Oratorio santa Flavia Domitilla di Antonio Caldara, che l’ensemble ‘Il Rossignolo’ allestirà nella Chiesa di santa Maria in Vallicella, luogo della sua prima esecuzione, nel 1713.
La programmazione musicale ‘Inedita’ 2013 si chiuderà infine con la registrazione discografica della Missa Quinti Toni a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Un lavoro prezioso, inspiegabilmente sconosciuto al mercato discografico, che verrà riproposto in una ricostruzione liturgica della festività della Dedicazione della Basilica di san Pietro.
PROGRAMMA DELLE SERATE
MARTEDÌ 4 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. EUSTACHIO IN CAMPO MARZIO
GLI EFFETTI AULICI DEL BAROCCO
Gabriele Cassone - Tromba Naturale
Antonio Frigè – Organo
SABATO 8 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. LUIGI DE’ FRANCESI
LE SONATE DA CAMERA DI ARCANGELO CORELLI
Accademia del Ricercare
Pietro Busca – Direttore
DOMENICA 9 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. LORENZO IN DAMASO
GESUALDO DA VENOSA E ALESSANDRO SCARLATTI: IL MODERNO E L’ANTICO
Odhecaton
Paolo da Col – Direttore
SABATO 15 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. APOLLINARE
IN ONORE DEI 500 ANNI DELLA CAPPELLA GIULIA
GIOVANNI ANIMUCCIA (1520 – 1571): MISSA CONDITOR ALME SYDERUM
Venerabile Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano
P. Pierre Paul OFM– Direttore
PRIMA ESECUZIONE MODERNA
DOMENICA 16 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. LUIGI DE’ FRANCESI
CORELLI IN ARCADIA
Il Caleidoscopio
VENERDÌ 21 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. EUSTACHIO IN CAMPO MARZIO
STRAVAGANZE TASTIERISTICHE NELLA ROMA BAROCCA
DAVIDE MARIANO – Organo
SABATO 22 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. STEFANO DEL CACCO
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525-1594): MISSA QUINTI TONI A 6 VOCI
IN UNA RICOSTRIUZIONE LITURGICA DELLA FESTIVITÀ DELLA DEDICAZIONE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro - Direttore
DOMENICA 23 GIUGNO ORE 21.00 - CHIESA DI S. MARIA IN VALLICELLA
ANTONIO CALDARA (1670 – 1736) S. FLAVIA DOMITILLA
ORATORIO PER SOLI E ORCHESTRA
Il Rossignolo
PRIMA ESECUZIONE MODERNA
VI Edizione - INEDITA DELLA ROMA BAROCCA
RISUONANO IN CELEBRI CHIESE DELLA CITTÀ ETERNA LE MUSICHE BAROCCHE ROMANE. DAL 4 AL 23 GIUGNO UN PROGRAMMA DI OTTO CONCERTI CON IL CONTRIBUTO DI ARCUS S.p.A. E REALIZZATI NELL’AMBITO DELLA VI EDIZIONE DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO
Informazioni, orari e prezzi
Info "Roma Festival Barocco": 06.92958872 - 06.3355700072
http://www.romafestivalbarocco.it
info@romafestivalbarocco.it
UFFICIO STAMPA ROMA FESTIVAL BAROCCO:
maurizioquattrini@yahoo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Red Pellini Quartet & jam
Chiusura di stagione con Red Pellini, Riccardo Biseo, Chiristian Antinozzi e Giancarlo Tofanelli
Pentalfa Club

I Tre Tenori a Roma
Nello scenario offerto dalla splendida chiesa anglicana di San Paolo entro le Mura
Chiesa di San Paolo dentro le Mura

La Traviata a Roma
Esperienza unica e indimenticabile arricchita dalle coreografie del corpo di ballo
Chiesa di San Paolo dentro le Mura


Malia
Le più belle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti e Canzoni Napoletane d'autore
St. Andrew's Church di Roma

Organizzando della IUC, concerto con Francesco Paina
Un programma interamente dedicato alla musica organistica francese
Basilica di San Giovanni Bosco

Reunion Orchestra & Combo Eleventh
Due gruppi differenti nell'organico ma accomunati dallo stile fresco e frizzante
Pentalfa Club

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Vivaldi Sacro e Profano
Lo Stile Musicale del Prete Rosso
St. Andrew's Church di Roma