Una novità assoluta di Ennio Morricone per il piano-pédalier (o pedalpiano), un antico strumento riscoperto da Roberto Prosseda, è al centro del concerto di sabato 23 febbraio alle 17.30 all'Aula Magna della Sapienza per la IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti.
Da appena due anni Roberto Prosseda ha riportato in vita il piano-pédalier, che raggiunse la massima diffusione nell'Ottocento ma cadde in disuso nei primissimi anni del Novecento. Prosseda stesso ha avuto l'idea di ricostruire questo strumento, commissionando all'organaro Pinchi il “Pinchi Pedalpiano System”, che viene abbinato a due pianoforti a gran coda sovrapposti, uno dotato di una normale tastiera da suonare con le mani, l'altro di una pedaliera suonata dai piedi. Tale pedaliera dà allo strumento nuove sonorità di grande varietà e ricchezza, che ricordano quelle dell'organo.
Prosseda inizia il suo concerto con la Passacaglia in do minore BWV 582 di Johann Sebastian Bach, scritta per cembalo con pedaliera, antenato del piano-pédalier, prosegue con la Fantasia K. 608 per organo meccanico di Wolfgang Amadeus Mozart, quindi passa a 6 Studi in forma canonica per il piano-pédalier op. 56 e ai 4 Schizzi per il piano-pédalier op. 48 di Robert Schumann, che nell'Ottocento fu il compositore più intrigato da questo insolito strumento. Ricorda quindi il duecentesimo anniversario della nascita di Charles Valentin Alkan, l’autore più prolifico e innovativo per piano-pédalier e un fenomenale pianista del tardo Ottocento, ai suoi tempi famosissimo e poi dimenticato, ma oggi in via di recupero. Conclude con la Marcia funebre per una marionetta di Charles Gounod, nella versione di Giuseppe Lupis: molti riconosceranno con stupore in questo pezzo il motivo della sigla della celebre serie di gialli televisivi prodotti da Alfred Hitchcock negli anni Cinquanta e Sessanta.
Prosseda è riuscito a interessare a questo strumento anche i compositori contemporanei e in questo concerto presenta in prima esecuzione assoluta Studio IV bis per "pedalpiano" che Ennio Morricone ha scritto apposta per lui.

Roberto Prosseda, nato a Latina ne 1975, ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Entro il 2013 avrà completato, sempre per Decca, la prima integrale completa della musica pianistica di Mendelssohn. Il suo ultimo CD “Piano con Fuoco” ha ricevuto la nomination ICMA Awards 2013 come miglior CD pianistico dell’anno.
Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano.
Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna il Concerto per piano-pédalier e orchestra di Charles Gounod con la Filarmonica Toscanini di Parma, rieseguendolo poi con i Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Weimar, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Lahti Philharmonic, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana. Ha inciso i quattro brani di Gounod per piano-pédalier e orchestra in un CD Hyperion con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Howard Shelley.

Programma:

Bach Passacaglia in do minore BWV 582 per cembalo con pedaliera
Mozart Fantasia in fa minore per organo meccanico KV 608
Schumann 6 Studien in kanonischer Form für den Pedalflügel op. 56
Morricone Studio IV bis per pedalpiano **
Schumann 4 Skizzen für den Pedalflügel op. 58
Alkan Preludi n. 3, 4 e 10 da 11 Grands Préludes op. 66 per piano-pédalier
Gounod Marcia funebre per una marionetta (versione per pianoforte
di Giuseppe Lupis)

Informazioni, orari e prezzi

Aula Magna – Sapienza Università di Roma

Ore 17.30

Biglietti:
Interi: da 12 euro a 20 euro (ridotti da 10 euro a 16 euro)
Giovani (under 30): 8 euro
Bambini (under 14): 4 euro

Info:
tel. 06 3610051
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Concerti