Continua la 29esima Edizione di ARTESCIENZA, Festival di arte scienza e cultura contemporanea che si conclude con un appuntamento finale il 22 novembre presso l'Auditorium Parco della Musica, aprendo il Festival delle Scienze.
ArteScienza 2021 - "Forme Traslate" approfondisce il tema del rapporto tra "movimento" e "stasi", tra "realtà" e "virtualità", della necessità di tornare al reale – inteso come interdipendenza, come interconnessione reale e tangibile (Baumann) – e del concetto di spiritualità come livello più elevato di ogni linea evolutiva tramite approfondimenti teorici, Incontri e Colloqui con personalità della cultura contemporanea.
In questo contesto, il concerto Variazioni di Luce del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, frutto della collaborazione fra ArteScienza e Fondazione Musica per Roma, vede in programma Sortie vers la lumière du jour di Gérard Grisey e la prima assoluta di Michelangelo Lupone Come poli varianti, creazione per il Festival ArteScienza.
Esponente di spicco della musica cosiddetta "spettrale" negli anni Settanta in Francia, Gérard Grisey concepiva la musica come atto di rivelazione cosmica, di visione dell'ignoto e del sacro. Nel 1978 compone "Sortie vers la lumière du jour", per organo elettrico e quattordici esecutori, dove Grisey elabora una serie di artifici come mappe metaforiche che lo aiutano a rivelare la sostanza musicale del testo sacro, dandogli un carattere mistico-esistenziale in cui il suono rappresenta i contrasti della vita.
Nel brano creato per ArteScienza 2021 Come poli varianti per quindici strumenti di Michelangelo Lupone cinque suoni sono trattati come poli di attrazione e trasformazione degli eventi sonori. Ogni polo è costituito da micro-eventi che si combinano in modo sincronico e diacronico dando vita ad una articolata tessitura musicale. È l'immagine traslata di un cosmo in costante divenire.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti:
intero € 10
ridotto € 7 (>65, giovani <26, disabili, studenti, tessera Goethe-Institut)
Info e prenotazioni:
tel 06 45563595
cell 348 6522105
biglietteria@musicaperroma.it
www.crm-music.it
www.artescienza.info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

L'Academy of Our Lady of Mercy Lauralton Hall
Concerto di musica sacra a S. Ignazio
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola


Canticum Canticorum (Cantico dei Cantici)
Una lettura in chiave rappresentativa della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Sergej Rachmaninov: «Io sono un compositore russo»
Presso la Casa Russa di Roma
Centro Russo di Scienza e Cultura

Play Music Stop Violence 2023
L'11° Edizione del Contest musicale
Piazza del Popolo

Domus Artium 2023
Roma diventa il palcoscenico della grande musica
Palazzo della Cancelleria

Mine vaganti con alessia venne tributo. a Mina
Al Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Piccolo Teatro il Salotto di Pulcinella
Incontri Musicali del Visconti
Concerto del Quartetto Rinaldo
Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour


Esplorando Mozart (IV)
Alessandro Carbonare, clarinetto e Quartetto di Cremona
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato