Lanificio 159 e Snob Production presentano:
C(h)orde – Suoni tra Cielo e Terra
Vinegar Socks + Archivio Italiano Paesaggi Sonori
Prosegue presso la Chiesa Metodista di Roma il ciclo di appuntamenti intitolato C(h)orde - Suoni tra Cielo e Terra, con un evento dedicato a realtà italiane innovative e di qualità come Vinegar Socks ed Archivio Italiano Paesaggi Sonori.
La miscela inedita tra l’indie-folk del cantautore americano Jordan De Maio e il violinista italiano Paolo Petrocelli, al secolo Vinegar Socks, e la ricerca di nuove esperienze visive e sonore del collettivo di soundscapers Archivio Italiano Paessaggi Sonori dà forma al nuovo appuntamento di C(h)orde alla Chiesa Metodista di Roma.
Nati a Roma nel 2008 dalla collaborazione tra il cantautore americano Jordan De Maio ed il violinista italiano Paolo Petrocelli, il gruppo si è rapidamente imposto all'attenzione internazionale grazie alla qualità delle composizioni, in bilico tra indie e folk, e a un'intensa attività live. Alla continua ricerca di una scrittura al contempo di grande immediatezza e ad alto impatto emozionale, combinando approcci e tecniche strumentali differenti, il gruppo ha affiancato dal vivo artisti di fama internazionale, come Kaki King e Joan as Police Woman. Cinque brani tratti dall’album di esordio dei Vinegar Socks sono inoltre stati utilizzati, insieme a musiche di Vinicio Capossela, per la colonna sonora del film Dieci Inverni di Valerio Mieli, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2009.
A condividere l’esperienza di C(h)orde, con i Vinegar Socks ci sarà l’Archivio Italiano Paesaggi Sonori, collettivo di soundscapers, che si rifà a concept e sperimentazioni elaborate dal compositore Schafer, sull’idea di “sinfonia incompiuta e senza forma di cui siamo contemporaneamente i compositori, gli esecutori e gli ascoltatori”.
Archivio Italiano Paesaggi Sonori si cimenta in live electronics e crea installazioni audiovisive connesse al concetto di soundscape composition: un ponte tra arte contemporanea, mixed media, videoart e web 2.0. Alessio Ballerini e Francesco Giannico hanno registrato i suoni e ripreso le immagini di una città addormentata, creando Sleephonia - I suoni della città che dorme: un crescendo audiovisivo straniante che costituirà una performance elettroacustica, accompagnandoci dal buio fino al risveglio della città.
Per questo appuntamento C(h)orde offre un’inedita combinazione con il gruppo romano Vinegar Socks, una sperimentazione inedita in un luogo di grande suggestione come la Chiesa Evangelica Metodista di via XX Settembre.
Informazioni, orari e prezzi
Chiesa Evangelica Metodista di Roma
Ore 21.00
Costo € 10,00 + d.p.
I biglietti possono essere acquistati su greenticket.it, al Lanificio159 in via di Pietralata 159 e presso la sede di Snob Production in Vicolo del Cedro, 10.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

Danish String Quartet. Debutto a Roma
Per la 79/a stagione 2022-2023 de 'I Concerti dell'Aula Magna'
Aula Magna dell'Università "La Sapienza" - Palazzo del Rettorato

Memorie di un viaggio zingaro
Un concerto a cura della Camera Musicale Romana
Bioparco di Roma

Le Domeniche di MuSa a Villa Farnesina
Stagione Autunno 2023 - Inverno 2024
Villa Farnesina

L'Orchestraccia in concerto
Una nuova sorprendente versione "revisted" del concerto-spettacolo, la "Figuraccia"
Teatro Olimpico

Roma Festival Barocco XVI Edizione 2023
Roma, Venezia, Napoli, capitali del barocco
In città

Concerto Duo pianistico Flavia Bolognesi Maria Pia Milani
Domenica 3.12.2023 presso la Parrocchia S.M. Assunta e S. Michele Arcangelo
In città

Concerto di Capodanno al Teatro Flaiano
I Tre tenori: arie d'opera, walzer e canzoni di Natale
Teatro Flaiano


