Il 27 gennaio a Stazione Birra la maratona musicale ideata e prodotta dal settetto a cappella Anonima Armonisti
Al via il 27 gennaio, a Stazione Birra a partire dalle 17.00, la quarta edizione del VokalFest, il raduno della musica vocale giovanile, l’unico evento in Italia nato per celebrare armonie di cori, gruppi vocali e giovani appassionati del canto d’assieme. L’appuntamento, patrocinato dall’Associazione Regionale Cori del Lazio, è ideato e prodotto dall’Anonima Armonisti, il settetto a cappella più pazzo d’Italia, reduce dalla pubblicazione del suo secondo discoPoeoeing e stravagante interprete di sperimentazioni armoniche rigorosamente senza strumenti, che combinano generi musicali più vari, dal rock al soul, dalla dance all’elettronica passando per il folk e la musica popolare.
Venti i gruppi che si alterneranno sul palco di Stazione Birra, 10 cori e 10 gruppi vocali, per una vera e propria maratona musicale di 7 ore interamente dedicata alla musica vocale. Oltre 400 musicisti animeranno il noto locale della Capitale per una giornata-evento all’insegna di arrangiamenti originali, inediti accoppiamenti musicali e melodie complesse. Un’intensa e spettacolare rassegna di armonie che, dalla musica leggera al canto popolare italiano e internazionale, dai classici vintage ai più recenti successi del pop e del rock, condurranno il pubblico in un vero e proprio tributo vocale alla musica.
Presenti a questa nuova edizione del Vokalfest alcune delle formazioni più rappresentative del panorama vocale come il coro Notevolmente diretto da Marco Schunnach, il coro Diapasondiretto da Fabio De Angelis, il gruppo vocale tutto al femminile The Sessions Voices, i Quinta Giusta di Emiliano Begni, i DejaVoice e i Seidaccordo di Fabrizio Vestri. Tutti habitué della manifestazione, a cui si aggiungono tante novità: il Libero Coro Bonamici di Pisa, gli All Over Gospel Choir diretti da Giovanna Ludovici e i Jutro, un progetto vocale sperimentale scritto e diretto da Kamila Kostur e altri ancora.
Ogni gruppo avrà la possibilità di eseguire tre brani, nessun limite invece per le “collaborazioni”, pezzi eseguiti a cori riuniti, leitmotiv di una manifestazione nata per offrire visibilità a un genere musicale che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale di attenzione non solo nei piccoli centri. Il tutto sarà rigorosamente senza strumenti, proprio come ci ha abituati l’Anonima Armonisti, che introdurrà i gruppi e riserverà al pubblico tante inaspettate sorprese.
Informazioni, orari e prezzi
Stazione Birra
dalle ore 17.00
Ingresso: 7 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti


Charity Café - Concerti dal 17 al 21 giugno
Sul palco Open Load, The King Bee Trio, Marco di Folco Quartet
Charity Café

Festival di Musica Antica all'Aventino
Rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino


Italian Intermezzo for Violin and Viola
Opportunità unica per immergersi nella bellezza della musica classica italiana
Sagrestia del Borromini


Boni come er pane
Giulia Ananìa, Grandi Numeri (Cor Veleno), Etta Jungle e Emilio Stella
Dar Ciriola

Venere in Musica 2025
IV edizione della rassegna musicale
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Concerto di Pianoforte con visita guidata nella Casa Museo Wunderkammer
La grande musica nella magia Gotica della Wunderkammer a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Festival Internazionale d'Organo al Pantheon
Un appuntamento privilegiato per tutti gli appassionati di musica organistica
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres