La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süssmayr. L'opera è legata alla controversa vicenda della morte del suo autore, avvenuta il giorno successivo alla stesura delle prime battute delle parti vocali del Lacrimosa. Stendhal, in Vite di Haydn, Mozart e Metastasio (1815), parla di un anonimo committente (che si presentò alla sua porta nel cuore della notte con una maschera come quelle di carnevale, un mantello scuro, aria lugubre e una sacca contenente danari) che incarica Mozart, malato e caduto in miseria, di comporre in quattro settimane una messa di requiem, dietro compenso di cinquanta ducati.
Secondo l'ipotesi avanzata da Stendhal, Mozart tentò di scoprire chi fosse il misterioso committente. Quando le forze cominciarono a mancargli per il duro lavoro e si rese conto di non riuscire ad identificare l'uomo, il compositore austriaco si convinse che il committente fosse un emissario dell'aldilà che lo avesse incaricato in realtà di scrivere la messa di requiem per se stesso.
Programma
W. A. MOZART
Ave Verum Corpus K 618 in Re maggiore
Requiem in Re minore K 626
Soprano, Caterina Rufo
Mezzosoprano, Elisabetta Basirico
Tenore, Giuseppe Di Lorenzo
Baritono, Andrea Carcassi
Coro Nuova Arcadia
Pier Giorgio Dionisi, Direttore
Orchestra SInfonica Città di Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Concerti

David Garrett. Alive
La superstar della musica classica, rock e pop finalmente a Roma
Terme di Caracalla

Venditti - De Gregori. Il tour
Concerto dei due mostri sacri della musica italiana
Stadio Olimpico

Summertime 2022
L'estate della Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz
Casa del Jazz


Il Coro Musicanova e il Coro femminile Eos in concerto
Nella parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret
Chiesa Parrocchiale di Santa Giovanna Antida Thouret

Anime Prave
Un concerto tra il recitato e il cantato, una sorta di Teatro-canzone, dove il quartetto I Suoni In-versi affronta brani cantautoriali francesi
Sala Paolo Poli

Patti Smith Quartet in concerto
Torna a Roma la "sacerdotessa" del rock
Auditorium Parco della Musica Cavea


Sisifo beve caffé
Concerto dedicato all'improvvisazione con il compositore Bruno Strobl e la contrabassista Nina Polaschegg
Forum Austriaco di Cultura

Orchestra giovanile Fontane di Roma
Direttore M° Luciano Siani
Teatro Vascello