Tutto è pronto a Palestrina, (30 km a sud di Roma, lungo la Via Prenestina) per l’inizio di una settimana ricca di eventi culturali promossi dall’Associazione Culturale 400 nell’ambito dell’attesissimo Festival Internazionale del Cortometraggio.
Martedì 18 novembre infatti, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Prenestino, si sono accesi riflettori sulla seconda edizione de “I 400 Corti Film Fest”, il concorso dedicato ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che si snoderà attraverso una serie di incontri, eventi e proiezioni dedicati alla Settima Arte.
Tra gli appuntamenti da segnare anzitutto quello della cerimonia inaugurale, alle h. 17.00, con la presenza di Ermina Manfredi e Mauro Pichezzi (rispettivamente Presidentessa Onoraria e Presidente di Viva la Vita Onlus) per un omaggio alla figura di Nino Manfredi nel decennale della sua scomparsa e per raccontare il quotidiano impegno dell’associazione nei confronti dei malati di SLA. Tra i relatori anche il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Daniele Leodori.
Dal 19 al 23 novembre, lo scenario del Cinema Teatro “Principe”, alle h. 21.00 ogni sera da mercoledì, accoglierà una serie di prestigiosi appuntamenti. Si comincia con la proiezione del film “La moglie del sarto”, con Maria Grazia Cucinotta e Tony Sperandeo, e a seguire tavola rotonda con il regista ed il cast. Giovedì 20 proiezione di “Vittima degli eventi”, mediometraggio nato sul web dedicato al personaggio di Dylan Dog. Saranno presenti all’evento gli autori del progetto: Luca Vecchi e Claudio Di Biagio. Venerdì 21 proiezione del cult di John Landis “The Blues Brothers” la cui colonna sonora sarà eseguita integralmente dal vivo dalla band “I Camarilli Brilli”.
Sabato 22 un appuntamento importante anche di mattina con la Master Class di Storia del Cinema e Regia Cinematografica tenuta da Roberto Girometti, Nino Celeste e Kristoph Tassin. L’intera serata, invece, sarà dedicata al rapporto tra Cinema e Arma dei Carabinieri, alla presenza di autorità militari in servizio e in congedo della provincia di Roma.
Gran finale domenica 23: sarà presente la giuria di qualità del festival, presieduta da Lando Buzzanca e composta, tra gli altri, da Lamberto Bava, Ruggero Deodato e Massimo Arcangeli (segretario generale dell’Anec-Agis Lazio). Nella stessa serata, saranno presenti l’attrice Michela Andreozzi, il giornalista/attore Davide Gramiccioli, il conduttore Rai Dario Salvatori, Nico Fidenco e Aura D’Angelo.
Un parterre importante quello del Festival del Cortometraggio targato “Associazione Culturale 400” che propone, anche quest’anno, una selezione dei migliori corti provenienti da tutto il mondo divisi i 3 categorie: sezione Ufficiale (24 finalisti), sezione Ragazzi (8 finalisti) e categoria Une Certaine Tendance (6 finalisti). Altrettanto rilevante il coinvolgimento di oltre 1200 studenti di molti istituti scolastici del comprensorio, che comporranno la “Giuria dei Ragazzi” (classi comprese tra la IV elementare e la III media).
I corti in concorso saranno giudicati, oltre che dalla “Giuria Tecnica”, anche dalla “Giuria Popolare” composta da tutti coloro che vorranno assistere e valutare la selezione proposta nei pomeriggi di venerdi 21, sabato 22 e domenica 23, dalle h. 15.30. Durante la serata finale il risultato di queste votazioni determinerà l’assegnazione di uno dei premi.
Informazioni, orari e prezzi
Cinema Teatro “Principe”
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Agorà. Teatro e Musica alle Radici
il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Romics XXXI
Il Festival Internazionale dedicato a fumetti, animazione, cinema e games
Nuova Fiera Roma - ingresso est

Ponte Lupo, il Gigante dell'Acqua
3° festival dell'Agro Romano Antico
In città

I concerti del Festival Popolare Italiano
In occasione della prima edizione dell'European Folk Day
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023
Torna il teatro shakespeariano con la Direzione Artistica di Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate
Un cartellone ricco e variegato con proposte che spaziano tra i generi più diversi, con nomi noti e amati del pubblico
Teatro Tor Bella Monaca

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma


Romadiffusa
Torna il festival che accende i riflettori sulla capitale nascosta
In città

NET Village
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023
Città dell'Altra Economia