Urban Prospective Factory è lieta di presentare Aniene Festival Street Art, la call per selezionare sei artisti che dipingeranno live durante sei serate a partire dal 23 giugno dell'Aniene Festival, che anche quest'anno si svolgerà dal 14 giugno al 9 settembre nel Parco Nomentano di Roma.
Un salotto sul fiume, un teatro sotto le stelle, una pista da ballo e un café chantant che dai boulevard di Parigi arriva nel cuore del quartiere romano di Montesacro, sulle rive dell'Aniene. Questo è Aniene Festival, appuntamento fisso delle estati romane, in cui l'arte, la musica e la buona cucina diventano luogo di divertimento, socialità e cultura.
Quest'anno saranno protagonisti del festival anche gli street artist selezionati tramite call che per sei venerdì potranno creare la loro opera sotto gli sguardi curiosi dei partecipanti immersi in un'atmosfera che intreccia creatività, inclusione e divertimento. Agli artisti è chiesto di indagare il singolare rapporto che intercorre tra la metropoli contemporanea e la natura che a questa si contrappone. Il Festival metterà a loro disposizione un pannello dalle dimensioni 3x1 m e una fornitura minima di spray, pennelli e pittura per realizzare la propria opera.
Alla call possono partecipare street artist, writers, pittori e illustratori. La bozza del progetto dovrà essere inviata entro l'11 giugno 2023 alla mail upcontemporarygallery@gmail.com. Un comitato curatoriale composto da Marta Di Meglio, Andrea Cota aka Mondocane, Mathieu Romeo aka Trota, Mirko Pierri a.DNA Project, selezionerà i sei vincitori ai quali sarà inviata la documentazione con tutte le info.
A termine del Festival, nel mese di settembre, sarà decretata l'opera vincitrice e il suo autore riceverà un premio di 500 euro.
Per conoscere il regolamento completo e inviare il proprio progetto scrivere una mail a upcontemporarygallery@gmail.com
Aniene Festival, dal 2017 protagonista delle estati romane e della vita culturale di Montesacro, si svolge sulle rive dell'Aniene, a due passi dal Ponte Nomentano, e ospita centinaia di artisti ogni anno.
Un salotto sotto le stelle, immerso nel verde, aperto tutti i giorni dalle 18: un luogo ameno dove mangiare, bere e divertirsi in compagnia. La proposta artistica è caratterizzata dall'alternarsi, sera dopo sera, di concerti dal vivo, spettacoli teatrali, jam session, improvvisazione musicale, live painting e lezioni di danza. Tutti i giorni dalle 18 in poi e tutto rigorosamente gratuito. Ad Aniene puoi mangiare e bere le specialità del nostro Food Village, far giocare i tuoi bambini insieme ad altri nell'area kids, giocare a giochi da tavola o ping pong e comprare da artigiani, artisti, operatori olistici, editori nel mercato a cura di Green Market.
Peculiarità della location è l'assenza di un vero e proprio palcoscenico, sostituito da una pista "partecipativa" di 200 metri quadri dove artisti e pubblico saranno co-protagonisti.
Quest'anno le serate saranno divise in:
- Tonio's Jam il lunedì: la jam session in collaborazione con la scuola di musica Saint Louis si pone l'obiettivo di far incontrare musicisti diversi tra loro per esperienze, bagaglio culturale e formazione;
- Showtime il martedì: teatro di improvvisazione, Stand Up Comedy e circo teatro, con spettacoli per grandi e piccini;
- Golden Record, Suoni, parole e immagini per il futuro il martedì: una piccola rassegna di suoni e storie, nata dall'idea di coinvolgere il pubblico con dei live costruiti intorno alle storie, che sfida i confini tra libri e podcast, narrazioni scritte e orali, dibattiti e presentazioni;
- Concerti in pista il mercoledì e il sabato: musica d'autore, world music, jazz, elettronica, con il coinvolgimento di artisti dell'area romana e non solo;
- Swing Factor il giovedì: un viaggio nel tempo, le atmosfere degli anni '30 e '40, i migliori musicisti e ballerini swing che terranno anche lezioni aperte a tutti e tutte;
- Sold out il venerdì: il nuovo concept sperimenta l'unione tra un DJ, un vocalist e uno strumentista che danno vita ad un live fatto di improvvisazione, estro e tanto groove;
- Aniene Festival Street Art il venerdì in collaborazione con Up Urban Prospective Factory: sei artisti selezionati tramite call for artists realizzeranno delle opere live, indagando il singolare rapporto tra metropoli contemporanea e natura;
- Giro di Pista la domenica: le più importanti scuole di danza di pizzica, salsa, tango, farrò e samba terranno esibizioni e lezioni gratuite.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

I concerti del Festival Popolare Italiano
In occasione della prima edizione dell'European Folk Day
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Romadiffusa
Torna il festival che accende i riflettori sulla capitale nascosta
In città

Digital Media Fest
La maratona per "scoprire" i talenti e le opere più interessanti del panorama italiano e internazionale
Casa del Cinema


Agorà. Teatro e Musica alle Radici
Il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma

NET Village
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023
Città dell'Altra Economia

Ponte Lupo, il Gigante dell'Acqua
3° festival dell'Agro Romano Antico
In città

Romics XXXI
Il Festival Internazionale dedicato a fumetti, animazione, cinema e games
Nuova Fiera Roma - ingresso est

Festival del Cibo di Strada
Nel cuore dello storico quartiere romano della Garbatella
In città