Dal 9 al 12 giugno 2015 torna “Cerealia. La Festa dei Cereali. Cerere e il Mediterraneo”, il festival culturale dedicato al mondo dei cereali, promosso da M.Th.I. e ArcheoClub d’Italia sede di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia, l’Ente del Turismo Croato in Italia, Casa Croata. Il festival è patrocinato dall’Expo Milano 2015 ed incluso tra le manifestazioni promosse da Expo Lazio 2015. Tra i patrocini istituzionali ricevuti anche quello della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, MiBACT. Cerealia ha ricevuto inoltre il riconoscimento della “EFFE Label 2015/2016” (Europe for Festivals, Festivals for Europe).
Manifestazione dal respiro internazionale con un focus particolare sul Mediterraneo, ogni anno Cerealia è dedicata a un paese diverso, al fine di valorizzare lo scambio interculturale. Ospiti delle precedenti edizioni sono stati Egitto, Turchia, Grecia e Cipro.
Tema di questa quinta edizione è “la donna e i cereali: i semi della vita”.
Cultura, ambiente, territorio, società, economia, alimentazione e turismo, sono le tematiche affrontate dal festival attraverso seminari e convegni, performance, degustazioni, mostre, visite guidate e laboratori.
Cerealia è un festival diffuso e l’edizione 2015 si articola con iniziative in anticipazione del programma a partire dal 30 maggio; le attività sono presentate in diversi Musei e siti archeologici di Roma, tra cui Capo di Bove, l’Ara Pacis Augustae (il 9 giugno per la cerimonia ufficiale di apertura), il Museo di Porta S. Paolo e l’area archeologica della Piramide di Caio Cestio, gli scavi di Ostia Antica. Ospitano attività anche spazi della ristorazione, quali Chinappi, Pasta Asciutta, Bibliothè e OneDayChef; enti di formazione come il Centro Studi CTS e il Gustolab International Institute for Food Studies. Altri eventi si svolgeranno al Mercato Contadino di Campagna Amica al Circo Massimo, al Mercato Contadino di Capannelle, alla Domus Romana e al Teatro Sala Uno.
Ricco è il programma dedicato alla Croazia con due importanti mostre fotografiche, seminari, concerti, presentazioni di libri e video, degustazioni e laboratori di cucina tradizionale. Ad impreziosire il lungo elenco degli eventi anche incontri e show cooking dedicati al piatto principe della tavola italiana, la pasta; ma attenzione è data anche al riso, al mais e ai cereali minori. In scaletta, per la prima volta, seminari rivolti agli agronomi e ai professionisti della comunicazione. Fondamentale per l’edizione 2015 di Ceralia, il consolidarsi della collaborazione con il Gustolab International Institute for Food Studies e la partnership con altri due master specialistici, quali quello in Turismo Culturale ed Enogastronomico del Centro Studi CTS in Cultura dell'Alimentazione e delle Tradizioni Enogastronomiche del BAICR Cultura della Relazione realizzato in convenzione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
In tutto 46 eventi che oltre a Roma, come negli anni passati, coinvolgono anche altri territori di Lazio (Artena 31 maggio, Ariccia 6 giugno, Tarquinia 9-10-11 giugno), Calabria (Vibo Valentia 9/12 giugno), Veneto (Altino 20 giugno), Umbria (Gualdo Cattaneo 21 giugno), Puglia (Bovino 16 maggio, Minervino Murge 18/20 settembre).
Nell’anno dell’Expo, i promotori e partner di Cerealia mirano così ancora una volta a valorizzare la riscoperta dei territori e salvaguardare l’importanza della terra e delle culture autoctone. Un’occasione per tracciare il legame tra il luogo di produzione e la tavola del consumatore, riportando in vita anche usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, al fine di creare una catena virtuosa che contribuisca a diffondere una cultura di condivisione delle esperienze e favorisca un turismo più qualificato (dei beni culturali, dell’ambiente, dell’enogastronomia). La qualità della vita diventa così per Cerealia il perno centrale sul quale far ruotare scelte sostenibili che riguardano il mondo del biologico e della produzione locale di eccellenza.
Gli organizzatori di Cerealia, insieme al Mercato Contadino Castelli Romani e Capannelle, dedicano questa edizione al mugnaio Silvio Paoselli, che ha sacrificato la vita per difendere il suo mulino e la sua dignità.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Fai la Differenza, c'è… il Festival della Sostenibilità
Transizione ecologica, economia circolare, sviluppo sostenibile e promozione della sostenibilità
In città

Portraits on stage 2022
Festival Multidisciplinare tra arte pittorica e spettacolo dal vivo Spettacoli di teatro, musica e danza
Fuori città

Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo!
Una vera e propria festa della lettura e delle storie più amate e ricercate da bambini e ragazzi
Il giardino Incartato
Festival Città Foresta
Laboratori, musica, escursioni e tante altre iniziative
In città

Tor Bella Monaca Teatro Festival – Arena Estate
44 serate di spettacolo con nomi illustri del panorama teatrale e non solo, debutti assoluti, teatro ragazzi e cinema
Teatro Tor Bella Monaca

Al Parco Rosati torna Fiesta
Festival internazionale di Musica e Cultura Latino Americana
Parco Rosati

Festival Brin
Concerti live, eventi, presentazioni di libri e tanto altro fino a settembre
Giardino Marcella e Maurizio Ferrara