Dal 16 settembre al 31 ottobre 2023 si svolgerà la 13° edizione del festival internazionale "Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo".
Il festival si apre il 16 settembre con un evento internazionale dedicato alla Slovenia e al dialogo interculturale tra le due sponde del Mediterraneo ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri (Frascati) e organizzato in collaborazione con l'Accademia Vivarium novum. Il festival ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, del MASAF e del Ministero del Turismo, dell'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ed è stato premiato per la sesta volta con la Medaglia del Presidente della Repubblica. Sono più di 30 gli appuntamenti di Cerealia 2023, a Roma e in 9 regioni italiane (Lazio, Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Campania, Piemonte, Puglia, Sicilia), che daranno risalto alla dimensione partecipativa di questo festival che valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori e comunità, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell'Italia. In programma visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori e concerti.
Si segnala il ricco programma di iniziative - programmate già da giugno in anticipazione del festival - promosse dal CREA per Cerealia in diverse città italiane e che costituiscono una parte rilevante del calendario di questa edizione.
Diversi gli appuntamenti di approfondimento scientifico-culturale, quale il convegno internazionale e multidisciplinare che si svolgerà a Roma il 13 ottobre sul tema "borghi ed aree interne" promosso da INSOR, FIDAF con la collaborazione di Confagricoltura ed altri partner.
Al cereale miglio anno FAO #IYM2023, è dedicato un incontro a Roma il 27 settembre in collaborazione con la FOSAN e con la partecipazione di esperti della FAO.
Altre iniziative di Cerealia saranno programmate inoltre nell'ambito dell'Estate Romana, dal 31 agosto al 15 ottobre, per il gemellato festival "Ponte Lupo, il gigante dell'acqua – 3° Festival dell'Agro romano antico".
Si rinnoverà infine a novembre la partecipazione al programma della SCIM – Settimana della Cucina Italiana nel Mondo promossa ogni anno dal MAECI.
Il festival internazionale Cerealia - che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell'antica Roma - è un progetto transdisciplinare di rete, promosso da quattordici enti privati, oltre a numerosi partner pubblici e privati. La manifestazione valorizza lo scambio e l'arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo; si propone quale occasione d'interscambio culturale a vari livelli, affrontando tematiche inerenti cultura, alimentazione, ambiente, turismo, dimensione sociale ed economica.
Cerealia è un evento eco-friendly e plastic free.
La 13° edizione del festival Cerealia è dedicata alla memoria del prof. Lucio Fumagalli, presidente dell'INSOR, prematuramente scomparso il 09 luglio 2023.
Si ringraziano tutte le organizzazioni, enti e imprese che hanno aderito a vario titolo al festival.
Il programma, che prevede attività in prevalenza a partecipazione gratuita, è consultabile sul sito: www.cerealialudi.org.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime
Al via la XIX edizione
Cinema Caravaggio

Festival dell'Architettura di Roma - FAR
Manifestazione ideata a realizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma
In città


Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma

Digital Media Fest
La maratona per "scoprire" i talenti e le opere più interessanti del panorama italiano e internazionale
Casa del Cinema

I concerti del Festival Popolare Italiano
In occasione della prima edizione dell'European Folk Day
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Agorà. Teatro e Musica alle Radici
Il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Il primo Festival Internazionale di Teatro Rom in Italia
Un luogo di incontro ove il teatro diviene mezzo di inclusione sociale
Auditorium Santa Croce - Spin Time Labs

Ponte Lupo, il Gigante dell'Acqua
3° festival dell'Agro Romano Antico
In città

Romics XXXI
Il Festival Internazionale dedicato a fumetti, animazione, cinema e games
Nuova Fiera Roma - ingresso est