Pesca sostenibile, orti urbani, agricoltura sociale, difesa del territorio: questi alcuni dei temi che saranno affrontati nella tre giorni di proiezioni, incontri e mostre al CSA La Torre (Via C. Bertero 13, Casal de' Pazzi, Roma).
Temi che accomunano il lavoro del Centro Internazionale Crocevia – Organizzazione non governativa nata nel 1958, organizzatrice del Festival delle Terre – e del CSA La Torre – storico centro sociale romano nel Parco dell'Aniene, attivo da oltre 18 anni -.
La prima serata, martedì 10 luglio, offrirà anzitutto uno sguardo sul poco conosciuto mondo della pesca, che vive oggi il conflitto dato dalla sproporzione di mezzi tra pesca industriale e artigianale, in un mare con sempre meno pesci (Thalassa, A tutto tonno), per spostarsi poi a considerare più in generale l'acqua come risorsa imprescindibile nella vita dei popoli di ogni latitudine e cultura (One water) .
Mercoledì 11 luglio due lungometraggi (Tomorrow's land – Premio Crocevia 2012 e Israel vs. Israel) racconteranno la realtà quotidiana del conflitto tra Palestina e Israele e le pesanti conseguenze sulla vita di adulti e bambini. Il conflitto grazie ai continui espropri di terre e alle ingerenze dell'esercito si traduce spesso in un vero e proprio “sequestro” del diritto a produrre cibo (e quindi della possibilità di una piena sovranità alimentare) per le popolazioni palestinesi. Avrà luogo inoltre una presentazione con proiezioni fotografiche curata dall'ONG Asal sul progetto integrato di cooperazione con le comunità dedite alla pastorizia dei Territori Occupati Palestinesi.
La terza serata, giovedì 12 luglio, intende raccogliere alcune testimonianze di resistenza e alternative al modello dominante di consumo del territorio: il progetto di agricoltura sociale della cooperativa Il Trattore nella Valle dei Casali a Roma (Agricoltori da slegare), le esperienze sul riutilizzo e lo scambio di sementi contadine (Semi resistenti), la resistenza attiva dei cittadini di Andretta contro l'utilizzo del territorio per una discarica di rifiuti tossici (La terra dei lupi – Premio Crocevia 2012). Sarà una serata particolare non solo per la presenza dei registi, ma anche per l'incontro pubblico alle 21.30, in cui sarà possibile discutere insieme di questi temi con chi di territorio, cibo e agricoltura si occupa tutti i giorni: il Coltivatorre, la Società Agricola Coraggio, la Fattoria Solidale del Circeo, orti e giardini romani, Crocevia e altri.
Tutte le proiezioni si svolgeranno all'aperto e l'ingresso è a sottoscrizione libera.
Il centro sociale ospiterà fino al 15 luglio la mostra fotografica “Effetti Collaterali” della Scuola Permanente di Fotografia Graffiti, una selezione delle foto realizzate dalla Scuola nel corso di numerosi viaggi in Palestina, dalla prima Intifada a oggi.
Sarà presente un banchetto informativo della campagna “Genova 10x100” www.10x100.it.
Informazioni, orari e prezzi
Centro Internazionale Crocevia
Via Tuscolana 1111
00173 Roma
www.croceviaterra.it
www.festivaldelleterre.it
info@festivaldelleterre.it
CSA La Torre
Via C. Bertero 13
Casal de' Pazzi Roma
www.csalatorre.net
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Iscrizioni Aperte
I laboratori e le esplorazioni urbane di FUORI PROGRAMMA!
In città

Allezenfants!
Al Teatro India microfestival dei laboratori teatrali delle scuole superiori di Roma
Teatro India

Aniene Festival Street Art/Call for artists
All'Urban Prospective Factory
In città

Inventaria, la festa del teatro off 13°
Dalla prosa sperimentale al realismo magico, dal teatro civile alla clownerie, dalla performance alla narrazione al teatro danza
In città


Roma, a portrait
Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
Palazzo delle Esposizioni

Garbatella Jazz Festival
Tre giorni di Jazz a Garbatella - XVII edizione
Villetta Social Club

Là Fuori. Festival della Scienza e dell'Arte
Cinque giornate di eventi, spettacoli, incontri, laboratori esperienziali gratuiti per il pubblico di ogni età
Teatro di Villa Lazzaroni

Caracalla Festival 2023
Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop
Terme di Caracalla

Notte degli Archivi
All'interno di 'Archivissima', festival annuale che si propone di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni conservati negli archivi storici
In città