Per le migliaia di partecipanti, è un evento divenuto appuntamento irrinunciabile dell'estate di Roma e provincia: la rievocazione di una delle più antiche e suggestive culture che hanno permeato la storia e la tradizione d'Europa, realizzato attraverso i suoni delle arpe e dei violini, delle cornamuse e flauti, dal gusto della birra ed il sidro, dalla gastronomia tipica, per finire con la letteratura ed il folklore millenario dei Celti.
Aggregazione, divertimento e compagnia sostenuti da cultura, musica e atmosfera prendono vita all'interno di un villaggio costruito per l'occasione, cui fanno da sfondo megaliti e simboli ancestrali quali teatro dei concerti e dei balletti tradizionali.
Ogni sera dopo il tramonto accendono la pineta di Guidonia.
PROGRAMMA:
Mercoledì 16 Luglio
dalle ore 21,00 - Area palco
Concerti
The City of Rome Pipe Band
Il prologo del Fairylands Celtic Festival è tradizionalmente affidato alla banda di cornamuse più importante del panorama nazionale: suggestione e magia per costruire l’atmosfera che accompagnerà l'intera rassegna.
Losnafire
Danza, fuoco e scintille si alternano in un gioco di ombre e movimento: la rievocazione di profonde ed antiche atmosfere racchiuse da una sola donna in uno spettacolo unico e di grande impatto.
Brigan
Un gruppo giovane e affermato trascinerà la platea in un viaggio sonoro che va dalla musica celtica alle sonorità della tradizione popolare del Sud, passando per gli altipiani delle Asturie ed il verde della Galizia.
dalle ore 21,45 - Aidan Pub
Session di musica dal vivo.
Giovedì 17 Luglio
dalle ore 21 - Area palco
Concerti
The Shire
Centinaia di concerti ed appuntamenti per l’ormai storico gruppo, riferimento del genere nel panorama nazionale: si esibisce al Fairylands Festival in un repertorio di sonorità celtiche e melodie tradizionali.
Losnafire
Secondo appuntamento con la figlia del drago ed il suo assolo fatto di magia, fuoco e fachirismo. Una danza preziosa sul filo che separa la luce dall’ombra.
Banda Connemara
Folk celtico, contaminazione e tradizione in un’alternanza magistrale di suoni, canti e strumenti per rivivere antiche ballate ed atmosfere perdute.
dalle ore 21,45 - Aidan Pub
Session di musica dal vivo.
Venerdì 18 Luglio
dalle ore 21 - Area palco
Concerti
Ait Meitheal
Un concentrato di musica celtica pura e contaminazione folk: tornano ad esibirsi nella rassegna di Guidonia artisti unici che fanno nell’unicità della proposta di genere e dell’ interpretazione del repertorio la loro firma.
Onydanse
Un gruppo di artisti interpreta musica folk e danze popolari per riportarci tra le arti, i mestieri e la musica di un’Europa profonda e a tratti segreta.
Wanderers
Una formazione di recente costituzione nata dall’esperienza decennale degli artisti che la compongono: dalle Marche la tradizione irlandese viaggia nella musica di questa band per diffondere la cultura e le atmosfere di una terra piena di magia.
dalle ore 21,45 - Aidan Pub
Session di musica dal vivo.
Sabato 19 Luglio
dalle ore 21 - Area palco
Concerti
Finnegan’s Wake
Da una realtà artistica del territorio prende vita un concentrato di talento sul palco del Fairylands Celtic Festival: un’alternanza di ritmi trascinanti e melodie cristalline della tradizione folk.
Uncle Bard & Dirty Bastards
Una miscela di rock e tradizione per una performance fatta di pezzi originali e ritmo purissimo.
Impossibile imitarli ed impossibile stare fermi durante il loro spettacolo.
Gens D’Ys
La prestigiosa accademia di danze irlandesi torna per sigillare questa decima edizione con due serate spettacolari fatte di movimento, ritmo e musica. Si danza tutti.
dalle ore 21,45 - Aidan Pub
Session di musica irlandese.
Domenica 20 Luglio
dalle ore 21 - Area palco
Concerti
Alarc’h
Ballate folk e sonorità tradizionali nelle note del duo femminile: arpa celtica, bodhràn, whistles si fondono nelle atmosfere di un viaggio dagli Appennini all’Irlanda.
Là Nua
Irish band dal repertorio purissimo all’esordio sul palco del Fairylands Celtic Festival: porta con sé le chiavi per accedere alla magia dell’isola di smeraldo.
Gens D’Ys
Seconda serata di danze irlandesi e scozzesi con la più importante realtà di genere del panorama nazionale, per chiudere la decima edizione della rassegna al ritmo di un unico grande ballo.
dalle ore 21,45 - Aidan Pub
Session di musica irlandese.
Durante l'intera durata del festival dalle ore 17,30 presso la pineta e l'area villaggio.
Scherma scozzese del XVII secolo.
Dimostrazione di scherma incentrata sulla monomachia del duello, spiegazione delle tecniche di combattimento, dei disarmi, dimostrazione delle tecniche duellatorie.
- basket sword disarmi, affondi, tagli
- dimostrazione monomachia con scudi e basket sword
- ascia corta
- ascia Lochaber "Voulge"
- scramasax o ballock
Gladiatoria del XIII-XIV secolo
Dimostrazione di varie tecniche di combattimento su campo di battaglia, rassegna delle varie armi, possibilità di provare a brandire le spade con prova tecniche su bersaglio e prove di tagli su paglione. Dimostrazione duello reale tra due contendenti.
- spada celtica ad una mano
- scudi celtici ronda grande
- ascia belisarda
- indumenti gambesoni con "jak chain"
- elmo normanno
Tiro con arco storico
dalle ore 21,45 presso l' Aidan Pub
Session di musica celtica
Le session sono il cuore della musica irlandese, un suono che avvolge l'intero pianeta: ovunque nel mondo ed in ogni momento viene intonata un'aria o eseguita una danza tradizionale. I musicisti che si riuniscono per suonare, studiare ed evolvere, si possono definire un conservatorio perenne e un piacevole obbligo per tutti gli amanti di questo genere.
Informazioni, orari e prezzi
Pineta di Guidonia
Ingresso libero e gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival


Roma, a portrait
Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri
Palazzo delle Esposizioni

Inventaria, la festa del teatro off 13°
Dalla prosa sperimentale al realismo magico, dal teatro civile alla clownerie, dalla performance alla narrazione al teatro danza
In città

Iscrizioni Aperte
I laboratori e le esplorazioni urbane di FUORI PROGRAMMA!
In città

Là Fuori. Festival della Scienza e dell'Arte
Cinque giornate di eventi, spettacoli, incontri, laboratori esperienziali gratuiti per il pubblico di ogni età
Teatro di Villa Lazzaroni