Dal 1 al 4 ottobre a Roma, presso il Giardino del Piazzale del Verano si terrà il primo festival culturale dedicato alla Palestina.
Un festival di inclusione, approfondimento e intrattenimento: con musica; arte; cinema; cucina tradizionale presentazioni di libri; laboratori di cultura e artigianato; dibattiti organizzato e promosso dalla comunità Palestinese di Roma e del Lazio. Un viaggio sensoriale e culturale nella Palestina, terra ricca di colori, profumi e sapori.
Nel corso delle quattro giornate saranno presenti diversi stand di associazioni solidali con la Palestina: gadget, libri, manifesti, ricami tradizionali, artigianato palestinese e laboratori di calligrafia araba e tatuaggi hennè con l'artista iracheno Amjed Rifai.
Proiezioni di film, documentari e cortometraggi.
Presentazione di libri - tra cui autori del calibro di Suad El Amiry, Anna Maria Selini, Mahmoud Suboh, Erika Silvestri, Gianluca Staderini.
Moda - con il contributo dello stilista di fama internazionale Jamal Taslaq.
Musica- concerti di musica dal vivo e djset- presente anche il musicista, scrittore, attore e cantante Moni Ovadia, il gruppo femminile Note Criminali e il gruppo rap Assalti Frontali.
Danza - spettacoli di dabke - la tradizionale danza palestinese.
Street art dal vivo.
Spazi dedicati al Narghilè.
Area bimbi con giochi e spazi dedicati al divertimento e laboratori di disegno.
Dalle 18:15 spazio al tradizionale tè palestinese -shai- accompagnato dai dolci tipici.
A partire dalle ore 20:00 cena con i piatti tipici cucina tradizionale palestinese e mediorientale.