Dal 9 maggio al 6 giugno 2014, il Teatro Municipale Pasquale de Angelis aprirà per il nono anno consecutivo le porte al pubblico in occasione del Festival Officina Teatro XI, progetto realizzato dall’Ass. Cult. Marte 2010 con il Patrocinio del Municipio Roma VIII (ex XI).
Il Festival si aprirà il 9 e 10 maggio alle ore 21.00 con “Romeo e Giulietta” una versione moderna e punk della celebre tragedia di William Shakespeare, saggio del laboratorio bisettimanale di recitazione diretto da Marta Iacopini. Il secondo gruppo debutterà mercoledì 14 maggio con “Il treno ha fischiato”, liberamente ispirato alla novella di Pirandello, portato in scena dai ragazzi del laboratorio di recitazione base diretto da Maria Teresa Pintus. Con il terzo spettacolo, “Attrazione celeste”, saliranno sul palco il 16 e il 17 maggio gli allievi del laboratorio di recitazione avanzato a cura di Raffaella d’Avella. Il 20 maggio sarà la volta dello spettacolo “Cosmicomiche - Quello che le immagini non dicono”, una riscrittura brillante e divertita da uno dei racconti che compongono “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, portato in scena dal laboratorio base di recitazione diretto da Jacopo Bezzi e Massimo Roberto Beato. Il 23 e 24 maggio gli allievi del gruppo di recitazione avanzato si cimenteranno in “Esperimenti dall’assurdo - Quello che le parole non dicono” per la regia di Jacopo Bezzi e Massimo Roberto Beato. Protagonisti di domenica 25 maggio saranno i bambini di Officina con la messa in scena di due versioni, una classica per i piccoli dai 6 agli 8 anni ed una moderna per i grandi dai 9 ai 10 anni, della celebre favola di “Pinocchio”. Il 28 maggio sarà la volta di “La partitella”, libero adattamento dall’omonimo testo di Giuseppe Manfridi, saggio del corso base diretto da Cristina Pellegrino. L’ultimo gruppo dei laboratori base si esibirà, il 30 maggio, diretto da Federico Tocci con “Povero Piero” di Achille Campanile. Il 31 maggio alle ore 18.30, gli Anziani Fragili del Centro Diurno “La Casetta” presenteranno lo spettacolo “Sorrisi e Sospiri” a cura di Raffaella d’Avella e Anna Maria Loliva, risultato del laboratorio teatrale realizzato per ”La Sponda” Onlus.
Il 4 giugno alle ore 21 la serata “Ti fotografo una storia” sarà l’occasione per ammirare le proiezioni dei 6 fotoromanzi realizzati dal laboratorio avanzato di fotografia diretto da Cristina Cosmano, tratti dalle storie scritte dagli allievi del corso di scrittura e tecniche di regia curato da Luca Monti, e interpretati dagli allievi di recitazione della IX edizione di Officina.
Il 6 giugno a chiudere il Festival, oltre all’immancabile festa, è prevista una dimostrazione in forma di lezione aperta degli allievi del Corso Superiore di Recitazione, laboratorio di specializzazione (con frequenza di tre volte a settimana) propedeutico alla formazione professionale e volto alla preparazione di attori/interpreti a tutto tondo nei campi della recitazione cinematografica, televisiva e teatrale.
Oltre a tutti gli eventi di spettacolo, la nona edizione del Festival Officina Teatro XI ospiterà il 21 e 22 maggio ore 10.30-15.00, due workshops diretti dal famoso danzatore e pedagogo americano Frey Faust, in occasione della presentazione in Italia del libro “La rivoluzione del movimento- The Axis Syllabus” a cura di Maria Borgese per Castelvecchi- Lit Edizioni.
Ricordiamo infine che i costumi ed oggetti scenici degli spettacoli sono opera creativa e pratica della Officina di Costumi diretta da Monica Raponi; le foto di scena che potrete ammirare nella mostra allestita nel foyer del teatro saranno realizzate dal laboratorio di fotografia base diretto da Cristina Cosmano.
Un Festival ricco di eventi ed iniziative ad ingresso libero: vi invitiamo a partecipare numerosi!!!
Per il pubblico più social ed interattivo, segnaliamo l’hashtag #FestivalOTXI per twittare in tempo reale commenti ed impressioni degli spettacoli o inviare foto delle serate dal profilo Instagram!!!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival


Festival Popolare italiano
IX edizione
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Jazz Idea
Enrico Pieranunzi, Valentina Ranalli e Ettore Fioravanti inaugurano la seconda edizione del Festival
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"

Festival Internazionale della Zuppa di Roma
La celebrazione di un piatto sano e popolare
Città dell'Utopia

XII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio
La più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano
Auditorium Parco della Musica - giardini pensili