La manifestazione artistica Giardini del Suono, ideata da Nensi Bego e curata da Alice Gussoni e Marco Bonetti, si terrà dal 14 al 31 ottobre presso Villa Sciarra a Roma (ingressi da viale delle Mura Gianicolensi 11 o via Calandrelli).
Giardini del Suono è un progetto site-specific che ha come obiettivo la sonorizzazione di parchi, ville, giardini. Le installazioni realizzate per il parco di Villa Sciarra sono state ideate per suonare in sinergia con l'ambiente floreale, botanico e naturale ma anche estetico e monumentale.
Ogni parco ha una sua vita immateriale, celata, silente e il progetto Giardini del Suono intende attivare questa memoria perduta, estendendone i confini culturali e sensoriali attraverso il nostro udito. Ogni giardino è composto da percorsi sonori evocativi, realizzati in un timbro low-fi, che si mescolano ai suoni naturali del luogo.
I Giardini del Suono sperimentano tutte le possibilità offerte dal formato audio, dal podcast alle sonorizzazioni, dalle installazioni interattive alla musica sperimentale. La programmazione di quest'anno prevede ogni venerdì e domenica la rassegna di audiodocumentari "Punti d'Ascolto", durante la quale verrà proposto l'ascolto di podcast e features sonore in cuffia/wireless e gli incontri con gli autori. Tutti i giorni, da giovedì a domenica, sarà possibile ascoltare le sonorizzazioni dei gruppi statuari di "Pan e Siringa", "Diana ed Endimione" e "Apollo e Dafne"; il "Giardino Fiorito", un'opera che propone una flânerie sonora attraverso la città di Roma; l'installazione interattiva "A Sound Sculpture" all' Esedra Arborea e "Water Music" alla Fontana dei Putti.
L'edizione 2021 si arricchisce di tre incontri, uno per weekend. Avvolti nella suggestiva cornice di Villa Sciarra diversi artisti ci guideranno attraverso i loro vissuti tra suono, storia ed estetica musicale.
23 ottobre alle ore 16.30 "Mistica Sufi e suono": la bellezza e la sacralità dei versi dei poeti Sufi e dei miti orientali, così come vengono scanditi nelle musiche della tradizione persiana.
Sabato 30 ottobre, ore 16:30 – "Handpan": incontro musicale con Giovanni Spadoni aka NaaN Music presso il Tempietto di Villa Sciarra.
Introduzione all'Handpan, strumento moderno a forma di campana, in acciaio, curiosamente diffusosi in ambienti sciamanici e tradizionali." Musica ed esperienza si fondono in un viaggio lungo ed ispirato. I saporiti frutti di questo andare sono da cogliere per chi ascolta. Un magico percorso attaverso le frequenze sacre alla Madre Terra: un flusso musicale liquido che si espande libero nel respiro dell'anima e purifica il Cuore. Suonare è Ascoltare."