Dopo il successo della prima parte di maggio torna alla Casa del Cinema di Villa Borghese l'edizione 2022 dell'IRISH FILM FESTA, il festival dedicato al cinema e alla cultura irlandese che da mercoledì 20 a domenica 24 luglio, nell'ambito della programmazione estiva di Caleidoscopio, proporrà una programmazione ad ingresso gratuito ricca di corti, lungometraggi e documentari, da vedere nel Teatro all'aperto Ettore Scola e nella Sala Deluxe.
In particolare, ogni sera alle ore 21, l'arena esterna offrirà una panoramica sul nuovo cinema irlandese di genere, spaziando dal thriller alla commedia nera, dal dramma con sfumature distopiche all'horror declinato in chiave comica. Si comincia mercoledì 20 luglio con Breaking Out di Michael McCormack, documentario sulla vita del cantautore Fergus O'Farrell, prematuramente scomparso nel 2016. Si continua giovedì 21 luglio con il dramma psicologico Wolf, una produzione irlandese diretta dall'italiana Nathalie Biancheri e con un grande cast internazionale (George MacKay, Lily-Rose Depp, Paddy Considine, a fianco degli irlandesi Eileen Walsh, Martin McCann, Stuart Graham, Fionn O'Shea e Lola Petticrew). A seguire, venerdì 22 luglio è in programma il thriller Nightride di Stephen Fingleton, di cui è protagonista uno degli attori più amati dal festival, Moe Dunford (Patrick's Day, The Dig), mentre sabato 23 luglio arriva invece in arena la commedia nera Redemption of a Rogue di Philip Doherty, con una brillante interpretazione di Aaron Monaghan (Maze, '71). Toni da commedia anche per il film di chiusura di domenica 24 luglio, Boys from County Hell di Chris Baugh: un'improbabile caccia al vampiro ambientata in un paesino dell'Irlanda del Nord. Nel cast, fra gli altri, l'italo-irlandese John Lynch.
Abbinati ai film, gli spettatori dell'arena estiva potranno rivedere i cortometraggi vincitori del concorso che si è svolto a maggio.
All'interno della Sala Deluxe, invece, con inizio giornaliero alle ore 19, la programmazione di IFF sarà dedicata al cinema documentario prodotto in Irlanda del Nord, e a un importante ritorno nella proposta culturale del festival: l'Irish Classic.
Si parte con Young Plato di Declan McGrath e Neasa Ní Chianáin (venerdì 22 luglio): il futuro dell'Irlanda del Nord così come viene costruito, giorno per giorno, in una scuola elementare di Ardoyne, quartiere di Belfast noto per essere stato teatro di sanguinosi scontri negli anni dei Troubles e tuttora segnato da povertà ed esclusione sociale.
Sabato 23 luglio, invece, sguardo al passato con il documentario 50 Years of the Troubles: A Journey Through Film di Brian Henry Martin, dedicato alla rappresentazione cinematografica del conflitto nordirlandese negli ultimi cinquant'anni. La narrazione è affidata a Mark Cousins, cineasta di Belfast noto per la sua monumentale serie di documentari dedicati alla storia del cinema, The Story of Film.
Domenica 24 luglio torna una delle tradizioni di IFF: l'Irish Classic, ovvero la riproposta di film che hanno fatto la storia del cinema irlandese. Quest'anno la scelta cade su The Wind That Shakes the Barley di Ken Loach, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 2006 e distribuito in Italia col titolo Il vento che accarezza l'erba.
«Il 2022 – spiega Susanna Pellis, direttore artistico – ci vede ancora impegnati su un calendario atipico, distante dalle nostre tradizionali date di marzo che collocavamo a ridosso di San Patrizio: sabato 21 e domenica 22 maggio siamo finalmente tornati in sala alla Casa del Cinema, e abbiamo parallelamente reso disponibile la sezione cortometraggi del festival anche in streaming. A luglio, con una programmazione di più ampio respiro, accoglieremo invece spettatori e ospiti nel Teatro all'aperto, che abbiamo sperimentato per la prima volta – riscontrando grande entusiasmo da parte del pubblico – la scorsa estate».
IRISH FILM FESTA nasce nel 2007. Creato e diretto da Susanna Pellis, il festival è prodotto dall'Associazione Culturale Archimedia ed è realizzato in collaborazione con Irish Film Institute; con il sostegno di Culture Ireland e Screen Ireland; e il patrocinio dell'Ambasciata d'Irlanda in Italia. Media Partner: FilmTv.
IRISH FILM FESTA è promosso da Roma Culture ed è parte della programmazione di Estate Romana 2022.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution; Cinecittà
Appartiene ad un evento principale:
- La nuova Estate Romana 2022 Terminato
Informazioni, orari e prezzi
INGRESSO GRATUITO
INFO
tel. 060608
www.casadelcinema.it
www.irishfilmfesta.org
#IRISHFILMFESTA
Facebook - Twitter - Instagram - YouTube
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Fuori/Rotta
Riscoprire insieme il Municipio IV e la Riserva Naturale della Valle dell'Aniene
In città

Arte in cammino / Portraits on stage
Ad Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro
Fuori città

Beer Park Festival | 10° Edizione
Festeggiamo insieme dieci anni di grande birra, street food e divertimento
Riserva naturale Valle dell'Aniene

Crew Film Festival
Il primo evento dedicato alle maestranze del cinema
The Cineclub

V Forum Nazionale delle Associazioni sulla Via Francigena
Si celebra il turismo lento e i cammini spirituali
Fuori città

Fuori Programma Festival 2025
X edizione del festival internazionale di danza contemporanea
In città

Guidonia Montecelio ospita il Social Tour
Spazio che accoglie le differenze e ascolta le fragilità
In città

Gotika Festival Roma, Edizione Estiva
Festival di Roma dedicato al gotico, all'esoterico e al fantasy
Casilino Sky Park

Teatro Ostia Antica Festival
Cinque spettacoli unici per un'estate di teatro in viaggio tra classici e contemporaneità
Teatro Romano Ostia Antica