Venerdì 9 giugno si terrà la quarta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all'interno del festival Archivissima. L'evento, patrocinato dal Ministero della Cultura (MiC) e organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 400 enti e 25 reti territoriali e tematiche.
L'edizione 2023 della Notte degli Archivi esplora le suggestioni evocate dai carnet de voyage, tema che al Museo del Teatro di Argentina viene sviluppato con la mostra gratuita "Oltre Confine. Leptis Magna, Philae, Axum e Hazar Sum negli Archivi della Sovrintendenza Capitolina", incentrata sul Fondo Ioppolo dell'Archivio Storico Disegni. Architetto e archeologo, Giovanni Ioppolo (1932-1999) svolse su commissione dell'amministrazione capitolina un'importante attività di documentazione grafica in occasione di missioni archeologiche all'estero. Negli spazi espositivi del Museo, dalle ore 19 alle 24, verranno presentati disegni e appunti realizzati da Ioppolo aventi a oggetto siti e monumenti quali Leptis Magna, la Grotta di Hazar Sum (Afghanistan) e la stele di Axum, portata a Roma dal regime fascista come bottino di guerra nel 1937 e restituita all'Etiopia nel 2008. Saranno inoltre esposti i rilievi del Tempio di Iside e del cosiddetto Tempio di Traiano di Philae Agilkia (Egitto), legati all'impresa del salvataggio dei santuari sommersi dalle acque del Nilo in seguito alla costruzione della diga di Assuan, inaugurata nel 1970.
All'Archivio Storico Capitolino dalle ore 18.30 alle 21 è invece in programma Quando i nuvoli neri che portano il temporale si avvicinano...Il giornale di viaggio di Giacomo Savorgnan di Brazzà, una mostra documentaria dal Fondo Brazzà basata in particolare su carte e foto di Giacomo, studioso di scienze naturali e fratello del più famoso esploratore Pietro. Nell'ultimo quarto del XIX secolo Giacomo intraprese per conto della Francia importanti esplorazioni scientifiche in Africa Equatoriale partecipando alle missioni del fratello. Alle ore 19 introduzione di Elisabetta Mori, archivista storica curatrice del Fondo, con a seguire maratona di letture dal Giornale di viaggio, in collaborazione con l'associazione teatrale L'Albero della neve.
Venerdì 9 giugno 2023
MUSEO DEL TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52- Roma
Mostra gratuita con turni di ingresso alle ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00
Prenotazione obbligatoria allo 060608
Massimo 25 partecipanti a turno
Informazioni:
tel. 060608
www.sovraintendenzaroma.it
ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO
Piazza dell'Orologio, 4 – Roma
Ore 18.30 – 21.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Informazioni:
tel. 06.67108126
www.archiviocapitolino.it
www.sovraintendenzaroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival


Romadiffusa
Torna il festival che accende i riflettori sulla capitale nascosta
In città

Il primo Festival Internazionale di Teatro Rom in Italia
Un luogo di incontro ove il teatro diviene mezzo di inclusione sociale
Auditorium Santa Croce - Spin Time Labs

Agorà. Teatro e Musica alle Radici
Il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Digital Media Fest
La maratona per "scoprire" i talenti e le opere più interessanti del panorama italiano e internazionale
Casa del Cinema

Ponte Lupo, il Gigante dell'Acqua
3° festival dell'Agro Romano Antico
In città

Festival dell'Architettura di Roma - FAR
Manifestazione ideata a realizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma
In città

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma

Romics XXXI
Il Festival Internazionale dedicato a fumetti, animazione, cinema e games
Nuova Fiera Roma - ingresso est

I concerti del Festival Popolare Italiano
In occasione della prima edizione dell'European Folk Day
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali