Torna anche quest'anno, negli spazi dell'ex Cartiera Latina, all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica, il festival internazionale d'arte Per Appiam. Dal 7 al 22 settembre la rassegna, organizzata dall'associazione Ipazia Immaginepensiero e giunta alla sua VIII edizione, offrirà un cartellone ricco di appuntamenti, con mostre, concerti, spettacoli teatrali e un convegno.

La manifestazione, curata da Roberta Pugno, beneficia del patrocinio dell'Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma e della Regione Lazio e si avvale della collaborazione con il progetto europeo Emap, (European music archaeology project) sostenuto dall'Unione europea e realizzato in diversi Paesi attraverso la manifestazione ArchaeoMusica.

"Il tema scelto per questa edizione è 'La forza del suono', che rimanda a una riflessione fondamentale per un'associazione come la nostra, da sempre attenta alla sensibilità artistica e alla 'risonanza' tra le persone, base di ogni rapporto", sottolinea Antonio Di Micco, presidente di Ipazia Immaginepensiero.


Ad esporre le proprie opere saranno Stefania Panelli, Armando Pelliccioni, Roberta Pugno (pittura); Paolo Camiz, Orazio Cordischi, Maurizio Gaudenzi, Roberto Marino (scultura); Francesco Gentile (fotografia); Antonella Buonaiuto (poesia). Ospiti Marco Giammetti e Carol Hendrikson della Bottega d'Arte Spiritree.

Nel corso della rassegna sarà riservato un momento alla storia degli strumenti musicali, affidata ai pannelli illustrativi di Archaeomusica e all'incontro con Emiliano Li Castro, direttore artistico dell'Emap, in programma per il 13 settembre. La ricerca teorica sul suono come "espressione sensibile del pensiero" sarà invece al centro del convegno "Psiche e arte VI" del 14 settembre. In programma, tra le altre cose, due incontri di grande impatto che proporranno in modi diversi la fusione tra suono e musica: nel primo le tele di Armando Pelliccioni saranno accompagnate dal pianoforte di Theo Allegretti (8 settembre) e nel secondo le immagini di Roberta Pugno avvolgeranno le parole di Eva Gebhardt e le improvvisazioni della vocalist Marilena Paradisi (22 settembre). Infine, fondamentale, il programma dei concerti che abbracciano secoli di musica, dal '500 al '700 con il Coro MuSa e il CoroRaro, fino alle splendide sonorità contemporanee del Ctf Trio. Anche quest'anno prosegue la collaborazione del festival con il Laboratorio Aletheia del Centro Diurno Arvalia di Roma e i suoi ospiti (Dsm Asl Roma 3 - Comune di Roma Dipartimento Politiche Sociali).

Roma, Parco Regionale dell'Appia Antica

PER APPIAM 2019

Dal 7 al 22 settembre VIII edizione del festival internazionale d'arte
Pittura, scultura, fotografia, concerti e teatro

coordinatore organizzativo Antonio Di Micco
ufficio stampa Pierpaolo De Lauro, Paolo Tosatti  perappiam@gmail.com
direzione tecnica Emiliano Serafini
grafica Cristian Rossi  

CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI

sabato 7 settembre, ore 18.00
LA FORZA DEL SUONO
Inaugurazione della mostra:
pittura, scultura, fotografia, teatro, poesia

domenica 8 settembre, ore 11.30
PAESAGGI D'ARTE E MUSICA
Presentazione di Cinzia Folcarelli
Armando Pelliccioni pittura  
Theo Allegretti pianoforte

domenica 8 settembre, ore 17.30
MEMORIES… DIARIO DI UN VIAGGIO
CTF TRIO  
Carlo Tondinelli chitarre  
Salvatore Guidi contrabbasso
Toni Avenoso batteria

mercoledì 11 settembre, ore 11.00
TRA LE IMMAGINI
Lettura delle opere con gli ospiti dei Centri di Salute Mentale

venerdì 13 settembre, ore 17.30
ORIZZONTI SONORI DELL'ANTICA EUROPA
VIAGGIO NELL'ARCHEOMUSICOLOGIA
Incontro a cura di Emiliano Li Castro
direttore artistico dell'European Music Archaeology Project (EMAP)
con Marco Sciascia artigiano e musicista
sabato 14 settembre, ore 17.30  SALA CONFERENZE *
PSICHE E ARTE VI°
"Il suono è espressione sensibile del pensiero"
introduce e coordina Antonio Di Micco Presidente Ass.ne IPAZIA
intervengono:
Gabriella Gatti pediatra, neonatologa, psicoterapeuta,
docente della scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè
Massimo Ponti psicologo clinico, psicoterapeuta,
socio Ass.ne Netforpp, musicista
Diana Torti cantante, insegnante di canto e psicologa
Manuela Petrucci psichiatra e psicoterapeuta,
coautrice del libro "Anoressia", L'Asino d'oro edizioni

su prenotazione fino ad esaurimento posti info

domenica 15 settembre, ore 11.30
MUSICISTI EUROPEI IN ITALIA NEL RINASCIMENTO
CORO MuSa -Musica Sapienza- di Roma diretto da Paolo Camiz
brani di C. Janequin, H. Isaac, J. Desprez, C. de Rore,
J. Arcadelt, O. di Lasso, A. Banchieri

domenica 15 settembre, ore 17.30
"NELLA SOLITUDINE DEL DESERTO INNALZARONO UN GIARDINO"
di Laboratorio Nomade
regia teatrale e allestimento scenico Angela Antonini
drammaturgia Paola Traverso e Laboratorio Nomade
ottimizzazione movimenti di scena Cristina Menconi
in scena: Franca Capuani, Tiziana Ciferri, Leda Di Paolo, Silvia Farinacci,
Gabriella Vergnani e con Paola Traverso

venerdì 20 settembre, ore 17.30
FUERZA Y RITMO
PERFORMANCE INTERDISCIPLINARE
Marcela Szurkalo ideazione, voce, ballo e dipinti
Sebastian de la Vallina violoncello e ballo
Mattia Mariani video ed effetti

sabato 21 settembre, ore 17.30
E' DAL SENTIRE CHE NASCONO LE IMMAGINI
Dialogo, dialettica e movimento
tra Gabriella Gentile e gli artisti di IPAZIA

domenica 22 settembre, ore 11.30
"InCanto d'autunno"
MUSICHE DAL MONDO
CoroRaro del CDM -Centro Didattica Musicale- di Roma
diretto da Daniele Camiz e Marida Augeri

domenica 22 settembre, ore 17.30
TRE SUONI
IMPROVVISAZIONI DALLA MATERIA ALL'INFINITO
Marilena Paradisi voce
Roberta Pugno immagini
Eva Gebhardt parole

Evento principale, vedi eventi correlati:

  1. Seconda fine settimana di appuntamenti del festival d'arte 'Per Appiam 2019'  Terminato
  2. Un lungo week-end di arte per chiudere 'Per Appiam 2019'  Terminato

Informazioni, orari e prezzi

Orari: 
giovedi?-venerdì 17.00-21.00
sabato-domenica 11.00-21-00

Maggiori info:
tel. 3332525407 - 3473170721 
info
info 

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Festival