Si apre l'VIII edizione del Festival multidisciplinare Portraits on stage con il primo movimento Paesaggi, dal 10 maggio al 1° giugno 2025 nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, per poi estendersi in Arte in cammino, dal 7 giugno al 2 agosto 2025, secondo movimento sviluppato in una rassegna di danza, teatro e musica anche nei comuni di Gerano, Licenza, Marano Equo, Subiaco, Vicovaro.
Progetto creato e organizzato dall'Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, Portraits on stage si svolge lungo il territorio della Valle dell'Aniene e del Giovenzano attraverso una programmazione di spettacoli e performance, incontri e laboratori imperniata sul rapporto tra Arte figurativa e Arte dal vivo, coinvolgendo 10 comuni per 34 appuntamenti in totale.
Centrato sulla preziosa relazione con il territorio, Paesaggi vuole proporre un inedito sguardo sul mondo dell'arte con una modalità attiva e vitale. L'apertura del Festival il 10 maggio al Castello Brancaccio di Roviano, alle ore 18.00 con la mostra fotografica a cura di Claudio Polvanesi, prevede alle ore 19.00 Essere solo l'occhio con la coreografia e l'interpretazione di Samantha Montagna, performance di danza ispirata alla fotografa Vivian Maier nell'ambito del ciclo Outsiders dedicato a storie di donne artiste troppo spesso dimenticate. Considerata ora una delle esponenti di spicco della street photography, Maier ha lavorato come tata negli Stati Uniti e solo dopo la sua morte è stato scoperto l'ingente archivio, oltre 100.000 negativi, che ritrae la vita e la società dell'epoca. Essere solo l'occhio è uno dei progetti vincitori della quarta edizione del Bando di residenza Portraits on stage 2024 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell'arte figurativa. Sempre nell'ambito di Outsiders il 15 maggio ore 18.30 a Rocca Santo Stefano, Il dono di Icaro reading poetico a cura di Francesca Ceci e Giacomo Sette intorno alla prima scultura in ferro di Beverly Pepper, scultrice americana famosa proprio per le sue opere di Land Art con l'acciaio inox; il 17 maggio ore 18.00 ad Anticoli Corrado presso lo Studio della ceramista Azadeh Shirmast, un incontro dedicato a Deiva De Angelis, pittrice anticonvenzionale vissuta all'inizio del secolo scorso e il 18 maggio ore 18.00 a Villa Morani ad Arsoli Je suis comme Je suis, un reading di e con Gloria Sapio liberamente tratto dai taccuini e dalle lettere di Berthe Morisot, pittrice impressionista.
Due serate musicali d'eccezione: Piazza Pontica di Rocca Santo Stefano ospita il 25 maggio ore 18.30 il concerto Frammentazioni nato dalla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma, di cui alcuni studenti esporranno i loro lavori, e Alessandro Bares attualmente primo violino del "Quartetto Sforzesco", pianista del "Duo Mirò" e direttore dell'ensemble vocale "Labyrinthus Vocum", oltre che docente dell'Istituto Arcangelo Corelli di Roma. Il 31 maggio ore 19.00 alla Villa Morani di Arsoli il gruppo Enerbia (Maddalena Scagnelli - violino e voce; Nicola Rulli - chitarra e mandolino; Carlo Gandolfi – piffero e piva; Franco Guglielmetti – fisarmonica) presenta il concerto Serenin - Viaggio musicale dall'Appennino al Mare che farà rivivere le atmosfere della festa con l'esecuzione del repertorio di danze di coppia e di gruppo (valzer, mazurke, gighe, alessandrine, monferrine) di struggenti canti legati alla feste sacre e profane del mondo rurale, di ballate d'amore e di viaggio.
Tra le attività per i bambini, il Teatro La Fenice di Arsoli ospita: il 12 maggio ore 10.00 Lindo, Regina e Soledad dedicato a Platero y yo di J.R. Jimenez (Premio Nobel per la Letteratura 1956) che affronta i temi dell'integrazione, della diversità e dell'amicizia attraverso un linguaggio delicato e ironico, spettacolo prodotto da Florian Metateatro; il 26 maggio ore 10.00 Volando su una palla di cannone della compagnia Cattivi Maestri, liberamente ispirato al personaggio del Barone di Munchausen descritto da Rudolf Erich Raspe e alla sua capacità di giocare con la fantasia tale da rendere le sue storie più incredibili alla fine possibili. In collaborazione con IC Cartesio ad Olevano Romano, il 30 maggio ore 17.00 sarà presentato l'esito del laboratorio di live-podcast e fotografia Autoritratto con i capelli tagliati partendo dallo studio dell'opera di Frida Khalo, un progetto di Settimo Cielo condotto da Giacomo Sette in collaborazione con Luca Theos Boari Ortolani in cui i ragazzi/e hanno indagato il cambiamento nel corso di un anno delle loro opinioni rispetto ad alcuni temi da loro proposti come: salute mentale, rapporti interpersonali, prospettive future. Il progetto fa parte di Enter the future, focus sulle nuove tecnologie.
Chiude la programmazione del primo movimento Paesaggi, il 1° giugno ore 18.30 presso Villa Ulivella Colozzi-Westbury ad Anticoli Corrado Ho portato una linea a fare una passeggiata l'arte di Paul Klee raccontata con parole e musica da Eclario Barone con la regia di Simone Caporossi, un viaggio nei colori e nelle geniali intuizioni grafiche dell'originale 'pensiero pittorico' dell'artista svizzero-tedesco con l'ausilio di musiche dal vivo e burattini. Lo spettacolo sarà preceduto, nella mattinata, dalle ore 10.00, da un laboratorio per la realizzazione di burattini nello stile di Paul Klee tenuto da Eclario Barone e Silvia Gambini.
Portraits on stage, VIII edizione, sarà dal 10 maggio al 2 agosto nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro. Il Festival è organismo della rete Ar.Te associata di ItaliaFestival, associazione multidisciplinare che rappresenta i più importanti festival italiani in seno all'AGIS-Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Il festival a sua volta prende corpo dalla rete interregionale Portraits on stage (formata da Laboratori Permanenti, Settimo Cielo, Compagnia Teatri d'Imbarco - Teatro Delle Spiagge, Diesis Teatrango Compagnia Teatrale e come partner Kindertheater Fraunhofer a Monaco Di Baviera) realizzata da artisti ed operatori del settore che - in collaborazione con istituzioni, musei e siti storici - da diversi anni si impegnano nella creazione di opere che siano un ponte tra arti visive e teatro.
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net
oppure
chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339
Numero alternativo: tel. 3318254599
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Festa di San Giovanni – La Notte delle Streghe
Un viaggio suggestivo tra usanze ancestrali, racconti tramandati, gesti simbolici e sapori della Roma di una volta
In città

V Forum Nazionale delle Associazioni sulla Via Francigena
Si celebra il turismo lento e i cammini spirituali
Fuori città

Fuori Programma Festival 2025
X edizione del festival internazionale di danza contemporanea
In città

Crew Film Festival
Il primo evento dedicato alle maestranze del cinema
The Cineclub

Fuori/Rotta
Riscoprire insieme il Municipio IV e la Riserva Naturale della Valle dell'Aniene
In città

Arte in cammino / Portraits on stage
Ad Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro
Fuori città

Festival Là Fuori
Tre giorni di eventi gratuiti che uniscono cultura e scienza per ogni età
In città

Teatro Ostia Antica Festival
Cinque spettacoli unici per un'estate di teatro in viaggio tra classici e contemporaneità
Teatro Romano Ostia Antica