XXX Festival delle Cerase a cura dell'Associazione Culturale IL LABORATORIO ONLUS.
Festival ideato da SILVIO LUTTAZZI e diretto da FRANCO MONTINI.
Programma della serata]/b]
ore 18,00 ALESSANDRA MOSCA legge un breve prologo del film
proiezione del film TORNERANNO I PRATI di Ermanno Olmi
ore 20 incontro con il protagonista ALESSANDRO SPERDUTI
conclusione con la cena offerta a tutti i presenti preparata dai cuochi del festival "i Sgabarruni"
Il 4 novembre giornata dell'unità nazionale e delle forze armate è stato presentato in anteprima al cospetto del Presidente della Repubblica Italiana il film di Ermanno Olmi TORNERANNO I PRATI. Nel centenario della I guerra mondiale un film con pochi personaggi e pochissimi luoghi, un racconto della "grande guerra degli italiani" in trincea che mostra l'inutilità e la disumanità di quella guerra. Una rilettura anti-eroica, amara e tragica un doloroso poema contro la guerra. Mostra un mondo in cui non ci sono che vittime, ma non mostra mai i carnefici e neanche le cause dell'orrore, ma colpisce perché fa sentire cos'era la vita in trincea, faticosa, fredda, insostenibile e l'ingiustizia senza volto. Limpido, rigoroso, visivamente magnifico, storicamente fondato.
“La guerra è una brutta bestia che gira il mondo e non si ferma mai” dice Toni Lunardi, pastore. Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Nel film il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.
NOTE DI REGIA:
Cento anni di storia che si allontanano sempre più nel passato mentre il fiume del tempo avanza sotto i ponti del progresso che inesorabilmente sbiadisce ogni altra memoria. Tuttavia ci sono momenti in cui una data sul calendario, un titolo di giornale, una fotografia, smuovono ricordi sopiti che si chiamano tra loro, irrompono nel nostro tempo da protagonisti e giustamente pretendono d’essere riconosciuti e risarciti del loro valore speso per noi: primo fra tutti, la vita.
Mio padre aveva 19 anni quando venne chiamato alle armi. A quell'età, l'esaltazione dell'eroicità infiamma menti e cuori soprattutto dei più giovani.
Scelse l’Arma dei bersaglieri, battaglioni d'assalto, e si trovò dentro la carneficina del Carso e del Piave, che segnò la sua giovinezza e il resto della sua vita.
Ero bambino quando lui raccontava a me e a mio fratello più grande, del dolore della guerra, di quegli istanti terribili in attesa dell'ordine di andare all’assalto e sai che la morte è lì, che ti attende sul bordo della trincea. Ricordava i suoi compagni e più d’una volta l’ho visto piangere.
Della 1a Guerra Mondiale non è rimasto più nessuno di coloro che l’hanno vissuta e nessun altro potrà testimoniare con la propria voce tutto il dolore di quella carneficina. Rimangono gli scritti: quelli dei letterati e quelli dei più umili dove la verità non ha contorni di retorica.
Informazioni, orari e prezzi
Cinema NUOVO Teatro di Palombara Sabina
Ore 18.00
Info:
338 8716481
nuovoteatro@festivaldellecerase.com
silvioluttazi@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Romics XXXI
Il Festival Internazionale dedicato a fumetti, animazione, cinema e games
Nuova Fiera Roma - ingresso est

CHARTA festival 2023, Chapter 2: HUMAN X NATURE
festival di fotografia contemporanea
In città

I concerti del Festival Popolare Italiano
In occasione della prima edizione dell'European Folk Day
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

NET Village
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023
Città dell'Altra Economia

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma


Agorà. Teatro e Musica alle Radici
il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Ponte Lupo, il Gigante dell'Acqua
3° festival dell'Agro Romano Antico
In città

TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate
Un cartellone ricco e variegato con proposte che spaziano tra i generi più diversi, con nomi noti e amati del pubblico
Teatro Tor Bella Monaca

Romadiffusa
Torna il festival che accende i riflettori sulla capitale nascosta
In città