Non è un caso che il debutto del jazz sul grande schermo, sia una pietra miliare della cinematografia. Sono sorprendenti le analogie che legano la storia della musica jazz e del cinema: sono ambedue arti collettive, hanno conciliato la cultura con l'animo popolare, l'avanguardia artistica con i media, sono due grandi fenomeni che hanno influenzato tutto il ventesimo secolo. Il rapporto tra jazz e tecnologia e arti visuali risale all' inizio del secolo precedente; il primo film sonoro, i primi dischi in vinile, lo stretto interscambio con l'arte contemporanea, e ora con le nuove tecnologie e sistemi di diffusione globale, questa interrelazione prende una nuova forza propulsiva.
Il Roma Jazz Festival, una delle più importanti manifestazioni internazionali, ogni anno sceglie un tema come filo conduttore dell'intera manifestazione, pur con l'inserimento di grandi eventi che possano dare lustro e risonanza all'intera rassegna.
La scelta del tema “Visual Jazz“, nasce dalla sensibilità di cogliere la tendenza e l'evoluzione della musica jazz sia a livello internazionale che nazionale. Oggi con la grande diffusione dei nuovi media, da internet ai social networks all'uso di mezzi di riproduzione e rielaborazione di suoni ed immagini, si è generata una nuova creatività alla quale il jazz non poteva certo sottrarsi. Il Roma Jazz Festival con un progetto articolato e interdisciplinare, intende valorizzare tutte quelle espressioni artistiche nate dal rapporto tra arte visuale e jazz: film, documentari, fiction, cartoons, video clip, colonne sonore live, creazioni computerizzate, saranno presenti sotto il titolo “Visual Jazz”.
Informazioni, orari e prezzi
Auditorium Parco della Musica
Biglietti:
Info 06 80241281