C'è un evento centrale, nella XXII edizione di "Trend" del 2023, una lezione drammatizzata scritta dallo scienziato del clima Chris Rapley e dall'autore teatrale Duncan Macmillan, il testo "2071" risalente al 2014, un lavoro adottato quell'anno al Royal Court Theatre di Londra. Il monologo è una spiegazione e un approfondimento del fenomeno importante e minaccioso del cambiamento climatico con le relative controversie sorte in merito. La performance si inscrive motivatamente nel quadro odierno di altri gravi e incombenti pericoli sociali, mondiali. Incombono guerre barbariche, disagi governativi, problemi di assistenza sanitaria, conflitti sulle pratiche dell'accoglienza e dissensi in tema di libertà LGBTQIA+, sul panorama globale del coesistere umano, e il teatro inglese prende appunti ma registra anche altre distorsioni. Documenta conseguenze post-belliche ("Belongings"), alienazioni negli schemi del convivere ("Island Town", "Blush", "Wide Beyond", "Pale Sister", "The Animal Kingdom", "No One is Coming to Save You", "Love and Money"), autofiction ("Every Brilliant Thing") e riserva una zona di cultura inclusiva agli orientamenti arcobaleno ("Riot Act", "Gently Down the Stream", "Autopilot"), conservando uno spazio alla tradizione pinteriana ("The Waiting"). L'equilibrio della XXII edizione di "Trend - Nuove frontiere della scena britannica" regge insomma su rapporti disfunzionali, su contesti violenti, su revenge porn e sesso online, su fratelli difficili, su silenzi anti-ideologici, su terapie di gruppo crudeli, su insonnie galattiche, su incapacità associative, e c'è spazio però per un'interattività di spettatori e per un'armonia intergenerazionale tra omosessuali, e lesbiche. Il nostro oggi e il nostro domani appartengono a uno storytelling che, tutto sommato, impegna bene e a fondo l'oltremanica.
Rodolfo di Giammarco
Si ringraziano:
Arcadia & Ricono
per Nathan Ellis, Simon Bovey, Martin Sherman,
Simon Longman
Agenzia Danesi Tolnay
per Duncan Macmillan, Dennis Kelly
Antonia Brancati
per Alexis Gregory, Colm Tóibín, Ben Norris,
Ruby Thomas, Morgan Lloyd Malcolm, Charlie Josephine
TREND
nuove frontiere della scena britannica
XXII edizione
Direzione Artistica Rodolfo di Giammarco
Organizzazione Generale Carlo Emilio Lerici
Segreteria Organizzativa Caterina Botti e Fabio Giusti
Ufficio Stampa Paola Rotunno
Direzione tecnica Roberto Di Maio
Progetto grafico: Francesca Cutropia e Paolo Roberto Santo
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli tutte le sere alle ore 21
Biglietto Intero € 18
Biglietto Ridotto (under 26 e over 65) € 10
Carnet 10 ingressi (Abbonamento ridotto under 26 e over 65) € 60
Carnet 5 ingressi (Abbonamento intero) € 60
Carnet 10 ingressi (Abbonamento intero) € 100
Informazioni e prenotazioni:
tel. 06 5894875
info@teatrobelli.it
www.teatrobelli.it
Facebook: TREND – Nuove Frontiere della Scena Britannica
Instagram: @trend_nuovefrontiere
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Digital Media Fest
La maratona per "scoprire" i talenti e le opere più interessanti del panorama italiano e internazionale
Casa del Cinema


Flautissimo 2023
Tornano gli appuntamenti di teatro e musica del festival diffuso
In città

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma

Come in cielo, così in strada
La I edizione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di street art
Chiesa Santa Giacinta (Cittadella della Carità)
I Concerti nel Parco. Autunno 2023
Dalla musica classica alla word, dalla contemporanea d'autore al pop
Teatro de' Servi

Agorà. Teatro e Musica alle Radici
Il Festival organizzato dalla compagnia Il NaufragarMèDolce
In città

Roma Tor Sapienza Street Choir Festival IV edizione
Evento Telethon Città di Roma 2023
In città