In programma il terzo weekend di settembre, da venerdì 16 a domenica 18, la seconda edizione di Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! sarà una vera e propria festa della lettura e delle storie più amate e ricercate da bambini e ragazzi. Tre giorni di presentazioni, laboratori, mostre, letture, giochi e spettacoli "in giardino", che torneranno ad animare uno dei quartieri più multiculturali e popolari della città, Il Pigneto.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, le ideatrici della manifestazione, Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, libraie de Il Giardino Incartato, libreria indipendente romana con sede in via del Pigneto 303/c, confermano l'impegno nel chiamare a raccolta i nomi più rilevanti della letteratura contemporanea per bambini e ragazzi per offrire un calendario di incontri di altissimo profilo.
Hanno confermato la loro presenza due firme internazionali prestigiose: la scrittrice statunitense Meg Rosoff, vincitrice, tra gli altri, del rinomato premio inglese Carnegie Medal e l'americana naturalizzata francese Susie Morgenstern, che ha scritto oltre 200 libri ed è pubblicata dalle più grandi case editrici francesi.
Tra gli autori più attesi dai giovani lettori, Pera Toons, Manlio Castagna, Patrizia Rinaldi, Giuliana Facchini e Valeria Gargiullo, esordiente dalla periferia romana che con il suo intenso Mai stati innocenti (Salani editore), testimonia le difficoltà del vivere e crescere ai margini. A Ucci Ucci arriveranno inoltre illustratori e illustratrici dal talento straordinario come Maria Chiara Di Giorgio, Irene Penazzi, Andrea Alemanno e Silvia Molteni; e l'attore e doppiatore Daniele Fior, voce narrante principale degli audiolibri Locomoctavia. Non mancheranno scrittrici e professioniste di spicco nel panorama dell'editoria per ragazzi italiana, come Teresa Porcella, Barbara Servidori, Carla Ghisalberti, Barbara Ferraro e Marina Petruzio.
Ucci Ucci, se ti trovo ti leggo! ruoterà ancora una volta attorno al libro come vettore principe di conoscenza, di indipendenza e di sviluppo di autonomia di pensiero. Durante la manifestazione troveranno spazio anche momenti di intrattenimento musicale e spettacoli aperti a tutti.
"Visto il successo riscontrato lo scorso anno abbiamo deciso di spingerci ancora un po' più su. Giacomino e la sua temeraria scalata sulla pianta di fagioli sono ormai diventati il nostro esempio, per cui, entusiaste, abbiamo deciso di dare al festival un respiro quanto più internazionale possibile, per offrire alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, l'occasione di incontrare autrici di grande fama e bravura, che noi stesse non vediamo l'ora di conoscere dal vivo! E poi abbiamo calibrato momenti di grande spasso con altri di tenerezza, sempre di scambio e cura" (Barbara Ferraro e Cecilia Mancini)
Il programma del Festival sarà disponibile da settembre
Il logo e la grafica del Festival sono realizzati da Alessandra Franciosini.
Per informazioni e prenotazioni:
ilgiardinoincartato@gmail.com
Tel. 0696045437
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Fai la Differenza, c'è… il Festival della Sostenibilità
Transizione ecologica, economia circolare, sviluppo sostenibile e promozione della sostenibilità
In città

Tor Bella Monaca Teatro Festival – Arena Estate
44 serate di spettacolo con nomi illustri del panorama teatrale e non solo, debutti assoluti, teatro ragazzi e cinema
Teatro Tor Bella Monaca

RIONE ROMA - Tour Festival
La IV edizione esplora il lato alieno della città
In città

Festival Brin
Concerti live, eventi, presentazioni di libri e tanto altro fino a settembre
Giardino Marcella e Maurizio Ferrara
Festival Città Foresta
Laboratori, musica, escursioni e tante altre iniziative
In città

Al Parco Rosati torna Fiesta
Festival internazionale di Musica e Cultura Latino Americana
Parco Rosati

Portraits on stage 2022
Festival Multidisciplinare tra arte pittorica e spettacolo dal vivo Spettacoli di teatro, musica e danza
Fuori città