50 km a piedi in tre giorni -7, 8 e 9 luglio-, percorrendo l'Ager Veientanus, a nord di Roma in direzione di Veio, sulle orme dell'antica civiltà etrusca: ecco il progetto di valorizzazione territoriale proposto dal neonato sodalizio di rievocazione storica sorto dalla collaborazione fra l'associazione di promozione sociale Amici del Museo dell'Agro Veientano, il progetto Anticae Viae e l'associazione giovanile Libera_mente. Il gruppo partirà da Trevignano e, marciando, approderà a numerose località ed aree archeologiche della zona, attraversando tre parchi regionali e visitando quattro musei inseriti nel sistema MANEAT, di cui il Comune di Formello è capofila. Lungo la strada, una serie di attività di diversa tipologia – dalle visite guidate, agli allestimenti scenici, dai laboratori didattici, agli spettacoli e alla teatralizzazione- attraverso le quali i visitatori potranno apprendere differenti aspetti della società etrusca.
In questo viaggio spazio-temporale i pellegrini, comprendendo la storia del proprio territorio, di cui rappresentano gli attuali fruitori, si spoglieranno progressivamente delle loro vesti contemporanee, indossando per contro quelle degli antichi Etruschi. All'arrivo a Palazzo Chigi di Formello i sodales, ormai divenuti uomini del passato, prenderanno parte a un matrimonio celebrato secondo l'usanza dell'antica Etruria. La sposa, accompagnata da un nutrito corteo nuziale, raggiungerà il marito nel cortile, dove i due si giureranno eterno amore durante una cerimonia filologicamente ricostruita. L'ultimo tratto del cammino collegherà Formello e il suo Museo con la Città di Veio, dove i viaggiatori infine torneranno alla loro dimora ancestrale.
I camminatori invitano chiunque lo desideri ad unirsi al pellegrinaggio o ad attenderli nei luoghi toccati dalla marcia, che sia per affidare loro una missione speciale durante il tragitto, o per apprendere le tradizioni dell'antica Veii, per scambiarsi un saluto, offrire dell'acqua o, perché no, scattarsi una foto con loro. Si informa, tuttavia, che si tratta di una marcia e non di una passeggiata organizzata, in cui si riceve un servizio. Amici MAV, Anticae Viae e Libera_mente declinano, pertanto, ogni responsabilità su chi, indipendentemente, deciderà di seguire i marciatori che attraversano il territorio e informano che l'andamento della camminata non sarà tarato sulle capacità medie di chi seguirà il gruppo. Chiunque volesse unirsi alla marcia, deve quindi: essere indipendente per quanto riguarda cibo e acqua, responsabile verso se stesso e verso i minori che porta con sé, avere cura di dotarsi di calzature ed equipaggiamento adeguato ed essere consapevole dei propri limiti fisici o di salute, in un lungo precorso e soprattutto durante giornate calde come quelle previste.
PROGRAMMA
7 luglio 2017, venerdì: TREVIGNANO ROMANO (Rm) – MONTEROSI (VT) - MAZZANO ROMANO (VT), 25 km circa, difficoltà medio-facile (Attraversamento del "Parco dei Due Laghi" e del "Parco del Treja")
TREVIGNANO ROMANO
ore 8.00: rito augurale presso il locale Museo Civico Etrusco Romano
ore 8:15: incoronamento viaggiatori
ore 8:30: partenza della marcia
MONTEROSI
ore 11.30: arrivo viaggiatori
Ore 12.00: sosta presso il lago
MAZZANO ROMANO
ore 17.30-18.00: arrivo a Mazzano Romano
ore 18.00: rito presso il locale MAVNA (Museo Archeologico Virtuale di Narce)
ore 18.30: partenza da Mazzano Romano con gruppi locali
AGRITURISMO CASALE SUL TREJA
ore 19.30: arrivo Casale sul Treja (Mazzano Romano)
ore 21.00: storytelling marcia, musica, cena e giochi etruschi
8 luglio 2017, sabato: CASALE SUL TREJA – FORMELLO (Rm), 14 km circa, difficoltà facile (attraversamento "Parco del Treja" e "Parco di Veio")
CASALE SUL TREJA
ore 09.00: partenza per Campagnano Romano (Rm)
CAMPAGNANO ROMANO
ore 11.00: arrivo al Museo Civico Archeologico di Campagnano, rito
ore 13.00: arrivo nella Valle del Sorbo (Formello). Sosta, pranzo gruppo, riposo
ore 16.40-17.00: partenza per Formello
FORMELLO
ore 18.30: arrivo marciatori presso il Museo dell'Agro Veientano
ore 19.00: arrivo corteo sposa, rievocazione di celebrazione di un matrimonio etrusco
ore 21.00: racconti etruschi
9 luglio 2017, domenica: FORMELLO (Rm) – VEIO (Isola Farnese, Comune di Roma, XV Municipio), 10 km circa, difficoltà facile
ore 09.00: partenza da Formello
ore 16.00: arrivo dei marciatori all'antica Città di Veio, Area Archeologica di Portonaccio (con apertura straordinaria a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale)
ore 17.30: rievocazione di rito presso il Santuario di Portonaccio