Il Festival di arte contemporanea, relazionale e performativa dal 27 Ottobre al 3 Novembre animerà i negozi del centro di Roma.
21 negozi selezionati tra i più 'particolari' e 'culturalmente aperti' del centro storico e 30 artisti impazienti di creare le proprie opere. 8 giorni per dimostrare come mondi così diversi non siano poi così distanti.
Dal 27 Ottobre al 3 Novembre in occasione della prima edizione di Vetrinale, tutti gli artisti - scelti nell'ambito di scultura, pittura, videoarte, fotografia, musica, danza - verranno chiamati a creare le proprie opere con un'unica traccia: l'interazione con gli spazi ospitanti.
L'idea di fondo è infatti quella di creare un dialogo tra l'espressione artistica e la vita 'ordinaria' delle realtà commerciali, che nella loro eccellenza rivelano una forte apertura creativa e culturale. Le opere, in prevalenza installazioni, saranno frutto della relazione degli artisti con gli spazi selezionati e con le persone che li animano: dai negozianti stessi ai clienti che a loro volta entreranno nelle performance.
Durante la settimana del festival, all'interno di alcuni dei negozi selezionati, ci saranno anche quotidiani appuntamenti di musica e danza contemporanea.
I trenta artisti - invitati da un comitato di esperti formato da Cecilia Casorati (Presidente Sezione Italiana Associazione Internale Critici d'Arte), Micol Di Veroli (autrice del libro 'Oltre ogni limite') e Yuri Elena (ideatore del Festival Bestiario)- sono stati scelti per la sensibilità e attenzione verso l'arte performativa e relazionale e i lavori site-specific.
Simona Ventullo, ideatrice e organizzatrice di Vetrinale, dopo 15 anni di professione legale e un viaggio 'terapeutico' tra i negozi di Roma - in cui ha incontrato prodotti, atmosfere e persone così interessanti da farle pubblicare una guida ai 'negozi in cui vale la pena spendere anche solo del tempo' - dà vita ad una iniziativa culturale in grado di portare l'arte contemporanea anche ad un pubblico che non frequenterebbe i luoghi più tradizionali ed 'elitari' in cui solitamente viene proposta.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival
I Concerti nel Parco. Autunno 2023
Dalla musica classica alla word, dalla contemporanea d'autore al pop
Teatro de' Servi



Different Wine Festival
Storie e paesaggi enologici d'Italia
Mediterraneum Acquario di Roma

Roma Tor Sapienza Street Choir Festival IV edizione
Evento Telethon Città di Roma 2023
In città

Torna il Festival del documentario di Roma
Per la valorizzazione e la diffusione del cinema documentario creativo
Nuovo Cinema L'Aquila di Roma

Digital Media Fest XI Edizione
Il workshop "Tecnologia, Video Strategy e AI"
Casa del Cinema

Come in cielo, così in strada
La I edizione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di street art
Chiesa Santa Giacinta (Cittadella della Carità)

Flautissimo 2023
Tornano gli appuntamenti di teatro e musica del festival diffuso
In città

Digital Media Fest
La maratona per "scoprire" i talenti e le opere più interessanti del panorama italiano e internazionale
Casa del Cinema