Torna dal 13 al 16 luglio Videocittà, il festival giunto alla sua VI edizione, ideato da Francesco Rutelli, con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, che esplora le forme più avanzate dell'audiovisivo e dei linguaggi digitali nel contesto culturale nazionale e internazionale.
Il festival trova il suo cuore pulsante anche quest'anno nella più grande area di archeologia industriale d'Europa: il Gazometro di Roma. Con Eni, Main Partner, il contributo di MiC, Regione Lazio, il Comune di Roma e in collaborazione con ANICA, quattro giorni di contaminazioni artistiche tra creazioni immersive, videoarte, talks, live musicali e av performances che disegneranno l'intero complesso per portare il pubblico al centro di un'esperienza collettiva che travalica il mondo reale e sfocia in quello digitale.
A dare il via a questa edizione sarà la spettacolare e monumentale opera site-specific Mater Terrae firmata dallo studio artistico internazionale Sila Sveta – tra i principali produttori di spettacoli multimediali all'avanguardia, uno su tutti la cerimonia di chiusura della Fifa World Cup Qatar 2022 – che investirà il cilindro metallico più grande del Gazometro con un visionario vortice di proiezioni video in dialogo con le musiche del produttore e compositore Mace. Un'ulteriore creazione site-specific valorizzerà la seconda struttura architettonica dell'area del Gazometro: l'Altoforno sarà infatti oggetto di un intervento curato da None Collective che farà da quinta immateriale ai Live e i DJ set di alcuni fra i più interessanti esponenti della nuova scena audiovisiva nazionale e internazionale: il duo francese di musica elettronica The Blaze, al pioniere della musica house e delle arti digitali Dixon, all'avant-pop dell'americana trapiantata a Berlino Lyra Pramuk, passando per gli italiani Bawrut, Ginevra Nervi, Bnkr44, Ginevra ed Elasi. L'Altoforno accoglierà poi anche Futura, una mostra collettiva che riunisce gli artisti, nazionali ed internazionali, più rappresentativi del panorama dell'arte digitale e della motion graphic contemporanea. Fra gli artisti coinvolti: l'inglese Tina Touli, considerata tra i 15 migliori giovani designer del mondo, la designer computazionale Vera van de Seyp, l'illustratore e animatore cinese Zipeng Zhu ma anche Federico Leggio, Studio Mistaker e Gianluca Italiano. Anche quest'anno, il festival riserva un grande spazio alla Videoarte con una rassegna dedicata di tre serate a cura di Damiana Leoni e Rä di Martino. Protagonista della prima serata l'artista greca Janis Rafa (1984), nella seconda serata è in programma una rassegna di opere video provenienti dalla Collezione di videoarte del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, infine al centro dell'ultima serata ci sarà l'ultimo capitolo di Black Med, un progetto in continuo divenire di Invernomuto. Fra i momenti salienti di questa edizione il videomapping Forme e colori di una scoperta realizzato da Luca Agnani Studio a cura dall'Istituto Nazionale Fisica Nucleare per celebrare il decennale della scoperta del bosone di Higgs. Inoltre, nell'intera programmazione del festival, un ruolo centrale è riservato ai momenti di approfondimento attraverso una serie di Talk sulle grandi tematiche della comunicazione attuale, Agorà, il programma professionale di Videocittà, Agorà EXPO dove professionisti e aziende del settore creativo mostreranno i propri progetti e prodotti, e infine l'assegnazione del premio Videocittà Awards.
Informazioni, orari e prezzi
CONTATTI
Sito web: www.videocitta.com
info@videocitta.com
Facebook: videocittafestival
Instagram: videocitta
Canale YouTube: Videocittàofficial
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival


Flautissimo 2023
Tornano gli appuntamenti di teatro e musica del festival diffuso
In città


Different Wine Festival
Storie e paesaggi enologici d'Italia
Mediterraneum Acquario di Roma

Roma Tor Sapienza Street Choir Festival IV edizione
Evento Telethon Città di Roma 2023
In città

I Concerti nel Parco. Autunno 2023
Dalla musica classica alla word, dalla contemporanea d'autore al pop
Teatro de' Servi

Come in cielo, così in strada
La I edizione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di street art
Chiesa Santa Giacinta (Cittadella della Carità)
