Sabato 27 novembre le Industrie Fluviali aprono le porte tutto il giorno, per il nuovo appuntamento con il Villaggio Fluviale.
Un nuovo sabato di culture, suoni e sapori, che inizia con il caldo abbraccio del Saturday Brunch di oblò e si chiude con l'aperitivo in tutti gli spazi all'interno e all'esterno delle Industrie Fluviali.
Questo mese il Villaggio Fluviale si mette in viaggio alla scoperta del globo.
Sarà il giorno di Human Visions, la rassegna interattiva che racconta il legame fra umanità e pianeta attraverso cortometraggi internazionali. Ma sarà anche il giorno per chiacchierare di viaggi in giro per il mondo con il travel writer Federico Geremei e con i videomaker di Wow Tapes, nella cornice di Metronauti del Sabato. E per ascoltare le confessioni del copywriter Paolo Sfirri.
E siccome non ci sposteremo dalle Industrie Fluviali, non mancherà Kidmandù, il nostro kindergarten gratuito.
Il villaggio è fluviale, il racconto è globale. E il brunch è delizioso!
Programma
12.00 - Saturday Brunch | Food fusion & free kindergarten
oblò porta sulle tavole del Villaggio Fluviale un brunch di sapori internazionali e prodotti locali.
15.00 - Human Visions | International Video Exhibition
Videomaker da tutto il mondo raccontano il rapporto di amore e distruzione fra gli esseri umani e il pianeta che abitano: migrazioni, pianeta, minoranze e scoperte.
Apertura mostra: ore 12.00
17.00 - Convulsioni, le confessioni di un copywriter | Reading-spettacolo
Tutti provano a comunicare qualcosa con le parole, ma non sempre ci riescono. Col suo libro d'esordio, Paolo Sfirri si interroga sul senso della parola tra componimenti brevi, un vocabolario, alcune poesie.
18.00 - Metronauti del Sabato | Radio Live Show
Ai microfoni di Metronauti stavolta arrivano il travel writer Federico Geremei e i videomaker di Wow Tapes. Gireremo il mondo, senza gli inconvenienti del jet lag.
DENTRO AL VILLAGGIO FLUVIALE
oblò
la Cicchetteria Fluviale
oblò è il bistrot green nel cuore delle Industrie Fluviali. La sua cucina è un incontro tra influenze internazionali e tradizione nostrana. Segue la stagionalità, lavora prodotti di fornitori del quartiere, offre solo pani a lavorazione artigianale. Sarà il protagonista assoluto del brunch del sabato, ma riempirà di sapori il Villaggio Fluviale dalla colazione all'aperitivo.
Kidmandù
il kindergarten gratuito del Villaggio Fluviale
Quando gli adulti diventano troppo noiosi, meglio rifugiarsi a Kidmandù, il kindergarten delle Industrie Fluviali. Uno spazio per bambine e bambini, completamente gratuito, gestito dallo staff qualificato di Ciao Bimbi Equipe.
Qualche minuto lontano dalle mamme e dai papà, senza stare davvero lontano.
Al Villaggio Fluviale il sabato dalle 10.30 alle 18.30.
Industrie Fluviali
la location
Le Industrie Fluviali sono uno spazio ibrido dedicato alle arti e all'innovazione sociale. Oltre 2.000 mq di una fabbrica di inizio '900, rigenerata e destinata alla cultura. che sorge al cospetto del Grande Gazometro.
www.industriefluviali.it
Industrie Fluviali
Via del Porto Fluviale 35 - Roma
Info: press@industriefluviali.it | 06.5655.7732 | website
Social: facebook.com/industriefluviali | instagram.com/industriefluviali/
Accesso con green pass o documento equivalente
Prenotazione fortemente consigliata
telefono: 06.5655.7732 | WhatsApp: +39.320.3177.559
SITO EVENTO: https://www.industriefluviali.it/evento/villaggio-fluviale-novembre/
EVENTO FACEBOOK: https://fb.me/e/1A6goNmIt
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Festival

Come in cielo, così in strada
La I edizione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di street art
Chiesa Santa Giacinta (Cittadella della Carità)


Different Wine Festival
Storie e paesaggi enologici d'Italia
Mediterraneum Acquario di Roma


Flautissimo 2023
Tornano gli appuntamenti di teatro e musica del festival diffuso
In città


Heroes International Film Fest 2023
Il primo festival delle "maestranze" di Cinema e TV
In città

Roma Tor Sapienza Street Choir Festival IV edizione
Evento Telethon Città di Roma 2023
In città
I Concerti nel Parco. Autunno 2023
Dalla musica classica alla word, dalla contemporanea d'autore al pop
Teatro de' Servi