"Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso". (Proverbio indiano)
Viaggiare è una delle pulsioni fondamentali dell'essere umano. Grazie alla prima grande migrazione dell'umanità la nostra specie si è diffusa sul pianeta nell'era quaternaria. Il senso del viaggio è però anche metafora di vita, acquisizione di conoscenza, scoperta del mondo e dell'altro da sé, ma anche e soprattutto è consapevolezza di se stessi. Ogni partenza segna un inizio, spoglia lentamentel'individuo delle sue abitudini, dei suoi luoghi comuni, delle sue maschere e lo lascia nudo, in un senso puro. Attraverso lo sguardo, finestra aperta sul mondo, il viaggiatore entra in contatto anche con la sua essenza intima, la propria identità, e si trasforma. Le certezze vacillano e la mente si apre al confronto e alla pluralità, fino a trovare l'essenza universale comune all'umanità.
Il cammino come simbolo di ricerca, come l'arte e della letteratura. Viaggiare è un'occasione straordinaria per osservare e concepire nuove idee,da elaborare successivamente nella creazione artistica. Cosa sarebbero stati i dipinti di Pissarro senza i colori sgargianti dei tropici, cosa i dettagliati "Racconti del mare" di Conrad senza la sua esperienza diretta? Gran parte dei viaggi accade non solo nello spazio, ma anche nella propria mente; si può viaggiare anche solo nel magico fluire della fantasia e della creatività. Emily Dickinson, una delle voci più visionarie e universali della poesia, non solo non si è mai mossa da Amherst, il suo paese natale, ma raramente usciva di casa.
L'arte è forse il mezzo migliore per sintetizzare la rappresentazione oggettiva di scene e storie del mondo con la trasposizione personale. E la mostra "Diari di viaggio", che Ars Movimento Culturale propone presso la Galleria Spazio 40, nel cuore pulsante di Roma, vuole porgere al pubblico una corale di voci diverse tese verso la stesse istanza, la rappresentazione del mondo attraverso l'intimo sentire, nella ricerca di un linguaggio artistico personale.
Tutti gli Artisti in Mostra:
Åberg Echi; Angelino Gennaro; Armato Vincenzo; Avanzati Roberta; Aversa Noemi; Bartoli Germana; Cabano Agnese; Campanelli Natascia; Cecchini Agnese; Contursi Antonella; Cucchisi Rosamaria; D'Angelo Massimo; de Marianis Esterhazy Cristiano; Doug Gilbert; Ducu Elena;Elefante Cristoforo; Ferrucci Attilia; Indraccolo Davide; La Cagnina Biagio; Marku Ndue; Massimi Claudio; Miglionico Giuseppe; Notaro Enrico; Wariasun- Mary Nunziata; Ricciardi Teodora;Ridolfini Regina; Ridolfini Vincenzo; Salvatore Giuseppe ; Schifano Marina; Simpson Gregg;Stacher Barbara; Trapazzo Lucilla; van de Wege Wim; Weyers Anne- Marie; STUDIOHOUSE
Vernissage 9 dicembre – ore 19.00
Informazioni, orari e prezzi
Info: 347 1405004
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Gallerie

Double solo show_ Tom Poelmans & Danilo Stojanovic
Collettiva d'arte
Andrea Festa Fine Art


Blue leader. Mostra d'Arte
lE opere di grandi dimensioni del collettivo napoletano "Crew1989"
LAB174
With or Without You
Il San Valentino Pop della Galleria Restelliartco
Galleria Restelliartco

Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle ultime rose
Personale d'arte
Galleria Russo




Colori mai visti
Personale d'arte dedicata a Giulio Turcato
Galleria Marchetti
