I più grandi del Jazz celebrati in una mostra di ritratti, sapientemente scanditi dalle pennellate di Giorgia Catapano, grande ritrattista e interprete dell'improvvisazione.
La mostra curata da Paola Valori, sarà inaugurata venerdi 1 aprile 2016 dalle ore 18,30 al MICRO negli spazi di Porta Mazzini.
"Jazz Eyes" questo è il titolo dell'esposizione, una galleria di opere che documentano la vibrante abilità espressiva dell'autrice, e la capacità di "raccontare" la musica attraverso una carrellata di artisti che hanno fatto epoca.
Non di rado l'artista dipinge dal vivo cogliendo le espressioni dei musicisti nel momento in cui suonano, rendendo quell'istante unico, che solo la musica di chi suona con l'anima riesce a dare.
Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Charlie Parker, Miles Davis, sono solo alcuni dei grandi protagonisti immortalati da Giorgia Catapano, emozionanti per l'atmosfera sospesa e l'intensità espressiva dei volti.
Con questa mostra il MICRO continua il suo percorso di collaborazione con la creatività emergente, un punto d'incontro per l'arte declinata in tutte le sue accezioni.
Particolare attenzione è riservata alla commistione tra generi e linguaggi, tra le arti visive e quelle performative (musica, teatro, spettacolo).
In quest'ottica una vera e propria jam sassion venerdi 8 aprile arricchirà questa mostra, dopo le 18:00 i suoni dal vivo della tromba, della chitarra e del contrabbasso, si fonderanno in una esplosione di colori e musica, all'insegna della contaminazione e del divertimento.
Francesco Fratini (tromba), Andrea Molinari (chitarra), Matteo Bortone (contrabasso).
Informazioni, orari e prezzi
Info:
www.microartivisive.it
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Gallerie



Bertina Lopes un'artista attivista
Personale d'arte
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea


Realtà Aumentate
La collezione di maschere di Cappella Orsini lab
Cappella Orsini


Itinerari artistici: incontri in atelier
Collettiva d'arte
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea


Salvatore Meo e l'arte del riuso
Lo studio è un interessante testimonianza di un tipico atelier degli anni '50
In città
