Il giorno 26 maggio 2017 alle ore 19 si inaugura presso la Galleria Tibaldi Arte Contemporanea a Roma, la mostra "Sphaerae" di Francesco Frisina: acrilici su tela e su cartoncino, sculture e un'opera in organico.
La mostra Sphaerae prende spunto dal significato in latino della parola sfera, e raccoglie tutte le opere dell'artista Vincenzo Frisina che al loro interno contengono appunto degli elementi sferici.
Le Sfere di Frisina rappresentano l'Essere, nelle sue molteplici identità e nelle sue diverse forme: la sfera infatti è l'unico solido geometrico che non ha differenze al suo interno, ed è uguale dovunque la si guardi.
Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia: secondo i primi filosofi, e molte religioni monoteiste, l'essere è unico e non possono esserci due esseri perché se uno è l'essere, l'altro è non-essere. Questo concetto va in conflitto con la molteplicità degli elementi che abbiamo sotto gli occhi, e il senso greco del divenire per cui tutto muta. Noi stessi siamo uguali e in costante evoluzione: l'uomo è prima bambino e poi adulto.
Ecco che l'artista ci mostra ciò che i nostri occhi non possono vedere: le Sfere di Frisina ci mostrano l'Essere Umano nella sua costante evoluzione ma nel contempo con la sua unica identità. Una Sfera che evolve, assume forme e sfaccettature diverse, viene contestualizzata in un'epoca moderna e industrializzata, diventa futurista in uno scenario apocalittico, e inizia con la forma dell'essere primordiale: l'ovale.
Frisina ci mostra, attraverso la simbologia sferica, l'uomo secondo Platone, che si trova a metà strada tra Essere e Non-essere. Le opere di Frisina non ci danno risposte, ma ci pongono una domanda: l'Essere si riduce alla realtà degli atomi, oppure è da concepire come la totalità dell'Universo secondo una visione olistica? La risposta forse è dentro ognuno di noi, ma Frisina ce la mostra con la sua Arte.
Vincenzo Frisina
Nato a Castiglione di Sicilia, ha la sua residenza a Roma, dove vive tra un viaggio e l'altro; i suoi frequenti periodi all'estero hanno privilegiato negli ultimi anni il Giappone e l'Australia. Nel febbraio 2015 espone in uno spazio all'interno del Parco dell'Appia Antica a Roma una serie di opere che spaziano dai dipinti in acrilico alla scultura in legno e ceramica e ai mosaici. Nel maggio del 2015 espone la sua personale di quadri "Mondi" alla galleria Simmi di via dei Soldati a Roma. Nell'agosto 2015 è ospite nel castello di Lauria, nel suo paese natale Castiglione di Sicilia, e dedica la sua personale di quadri "Alcantara" alla Sicilia. Oltre che in Australia le sue opere sono state apprezzate e sono presenti in Giappone, in Svizzera e in numerose città italiane e presso collezioni private.
Informazioni, orari e prezzi
26 maggio 2017 ore 19.00
Dal 26 Maggio all'11 Giugno 2017
Orari: da martedì a sabato 11.00 - 20.00 / domenica 10.00 - 14.00
Ingresso gratuito
Tibaldi Arte Contemporanea
r.s.tibaldi@gmail.com
www.tibaldiartecontemporanea.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Gallerie

Double solo show_ Tom Poelmans & Danilo Stojanovic
Collettiva d'arte
Andrea Festa Fine Art


Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle ultime rose
Personale d'arte
Galleria Russo


With or Without You
Il San Valentino Pop della Galleria Restelliartco
Galleria Restelliartco


Colori mai visti
Personale d'arte dedicata a Giulio Turcato
Galleria Marchetti
