Sabato 14 dicembre 2024 a Roma
Dino Ignani - 80's Dark Rome
Il ciclo di ritratti realizzati nelle discoteche di Roma nei primi anni '80
Monet e gli Impressionisti – Digital Experience
La mostra celebra i 150 anni dalla prima mostra degli impressionisti
Tessere è umano
Isabella Ducrot... e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà
L'incanto della Bellezza
Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel
Miró - Il costruttore di sogni
Esposizione dedicata al genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell'arte moderna
L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Per comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano
Spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Nuovo allestimento nei sotterranei dell'Anfiteatro Flavio con la curatela di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Un Museo per l'Ecole
Mostra di Archeologia e Antichità
Grand Tour: visioni romane
Personale d'arte
Un viaggio particolare… Dal fiume al mare
Un nuovo percorso espositivo multisensoriale permanente
Concerti con Visita Guidata nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Tutto l'anno eventi culturali in un luogo gotico e magico!
Inaugurato il portale monumentale del Bioparco restaurato
L'ingresso monumentale è stato riportato agli antichi splendori
Il programma espositivo 2024
Comunicato della Galleria Borghese di Roma
La ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli
La Traviata a Roma
Presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
I Tre Tenori a Roma
Presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
Il nuovo allestimento a Villa Farnesina
Una rilettura diacronica del palazzo e del suo comprensorio
Apre a Roma il Parco Archeologico del Celio con il nuovo Museo della Forma Urbis
Dal 12 gennaio 2024 la grande pianta della città incisa su marmo torna visibile dopo quasi 100 anni