Domenica 20 febbraio 2022 a Roma
Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
SCATTI
Roma raccontata con gli occhi di dodici fotografi romani
Il giardino del paradiso
Visita guidata alla Basilica di Santa Prassede
Cibo supersonico
Presentazione del libro di Francesca Fariello e Chiara Ratti
Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata a soli €14 con sconto per soci, bambini, ragazzi fino a 25 anni, disabili
I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Viaggio nella nuova apertura dei Fori Imperiali
Visita guidata con ingresso "esclusivo su prenotazione" e possibilità di usare la MIC Card
A spasso con gli Imperatori
Passeggiata per bambini dal Campidoglio alla Valle del Colosseo
Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Visita guidata per ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico
La musicastrocca
Spettacolo pieno di filastrocche e divertentissimi giochi di parole
Luce sull'archeologia 2022
Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico. I romani e gli dei
Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Qui vissero Roma Fellini e Masina, i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla coppia cinematografica
Palazzo Corsini e la "rivoluzione silenziosa" di Plautilla Bricci, pittrice e architettrice
Visita guidata al Palazzo e alla mostra
Klimt. La Secessione e l'Italia
Visita guidata alla mostra di Palazzo Braschi, con ingresso prenotato e saltafila
Il cinema d'autore per tutti - Venturini e Truffaut
Al Cinema - Teatro Flavio
Il pianoforte – orchestra
Concerto in Piano Solo di Lorenzo Porta del Lungo con musiche di Beethoven