Venerdì 23 aprile alle ore 10 nella Sala Capitolare presso il chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva si terrà la conferenza di presentazione del volume "A cosa serve la storia dell'arte" di Luca Nannipieri, Skira editore.
Con Luca Nannipieri, intervengono il Sen. Gianni Marilotti, Presidente Commissione Biblioteca e Archivio Storico del Senato e il Sen. Francesco Verducci, Vicepresidente Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali, Ricerca scientifica del Senato.
Modera Giuseppe Di Leo.
L'evento è visibile IN DIRETTA STREAMING su webtv.senato.it
A cosa serve la storia dell'arte? Qual è il compito dello storico dell'arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato?
Queste sono alcune delle questioni fondamentali che Luca Nannipieri indaga nel suo libro. Approfondendo il rapporto tra patrimonio storico artistico, persona e comunità, l'autore riflette sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d'arte, mettendo a confronto il suo pensiero non solo con i fondatori o punti di riferimento della disciplina, da Johann Joachim Winckelmann a Arnold Hauser, da Alois Riegl a Erwin Panofsky, da Max Dvor?ák a Bernard Berenson e Heinrich Wölfflin, ma anche con i direttori storici di alcuni dei più autorevoli musei italiani ed europei, come Palma Bucarelli, Franco Russoli, Ettore Modigliani, Fernanda Wittgens, e con figure, come il soprintendente Pasquale Rotondi, che sono rimaste nella storia per i capolavori che hanno salvato dalle distruzioni e dalle guerre.
Luca Nannipieri, critico d'arte, ha pubblicato con Skira il libro "Capolavori rubati" dalla rubrica televisiva omonima tenuta al Caffè di RaiUno, mentre dalla rubrica SOS Patrimonio artistico, Rai Eri ha pubblicato il libro "Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale".
Tra gli altri suoi libri, si ricordano quelli allegati al quotidiano Il Giornale.
Dirige Casa Nannipieri Arte, curando mostre e conferenze.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Alla scoperta dei libri rari della Casa Museo Wunderkammer con la Visita Guidata museale
Una serata con la visita nella Wunderkammer ed i suoi libri!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Nonostante Hobbes. Lavoro, antropologia, democrazia
Presentazione del libro di Laura Pennacchi
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Tumori pediatrici - Panorama Italiano. Vediamoci chiaro
Iniziativa per aiutare la ricerca sul neuroblastoma
In città

10+10 opere di architettura moderna in Argentina
Frutto della collaborazione Italia - Argentina
Casa Argentina
