Nella raccolta 14 racconti di altrettante autrici provenienti da esperienze narrative molto diverse tra loro. Volutamente ideata senza un tema comune, l'antologia si propone di dare risalto alle variegate voci della letteratura femminile italiana contemporanea, in termini di stile e contenuti.
La maggior parte dei racconti è inedita.
Nell'antologia i racconti di:
Dacia Maraini, Chiara Alivernini, Maria Rosa Cutrufelli, Toni Maraini, Alma Daddario, Maria Antonietta Coccanari de' Fornari, Lia Migale, Katia Ippaso,Valeria Moretti, Susanna Schimperna, Veronica Passeri, Orsola Severini, Luisa Stagni, Daniela Bertulu.
La scelta del titolo Arripizzari, che in siciliano significa rammendare/ricucire, rimanda simbolicamente alla tessitura del racconto.
In questa antologia, volutamente a tema libero: "ogni storia è un frammento che grazie all'arte del rammendo possiamo finalmente conoscere, memorizzare, conservare per poterlo condividere attraverso il racconto che diventa anche un momento di confronto fra generazioni, stili, visioni: per questo la realizzazione di un'antologia di autrici contemporanee rappresenta oggi più che mai il mezzo ideale per ricomporre le lacerazioni del mondo". (Alma Daddario)
[…] le parole sono tra gli strumenti più efficaci a nostra disposizione per cercare di ricucire e riparare, rendendo ciò che si ripara ancora più prezioso" (Maria Vittoria Vittori)
Il libro è stato presentato per la prima volta nell'ambito della Fiera dell'editoria femminile: Feminism 6, tenutasi a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne, lo scorso 4 marzo, inserito nel filone tematico
Pace e convivenza. L'arte del rammendo.
Le autrici sono disponibili per eventuali interviste sui media locali e nazionali.
ARRIPIZZARI
Tessitrici di storie
14 scrittrici italiane contemporanee
a cura di Alma Daddario
La Casa Editrice Le Commari Edizioni è lieta di annunciare la presentazione della prima antologia di scrittrici italiane contemporanee, a cura di Alma Daddario, giornalista, scrittrice e autrice teatrale che si terrà presso la libreria
SPAZIO SETTE
In Via dei Barbieri 7 (Adiacenze Largo Argentina)
Interverrà la curatrice dell'antologia con le editrici
Letture a cura delle attrici Cloris Brosca e Arianna Ninchi
Saranno presenti le autrici
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15,30
Contatti Libreria Spazio Sette:
tel. 06 / 40419375
info@spaziosettelibreria.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Autori Rizzoli a 'Libri Come Potere'
Al festival dell'Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica

Nicola Feruglio: "Poetare gemello del vivere" (con P.P. Segneri)
Alla Città dell'Altra Economia
Città dell'Altra Economia



Poe e la cacciatrice di draghi
Presentazione del libro di Licia Troisi
Libreria Feltrinelli - Via Appia Nuova

Speranza contro speranza. Memorie I
Omaggio a Nadezda Mandel'stam
Libreria Notebook c/o Auditorium Parco della Musica a Roma

Fantasyland. Nelle librerie feltrinelli di Roma
Sei settimane sulle strade della narrativa fantasy, della fantascienza, della distopia e del gothic-horror
In città

Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose
Presentazione del libro di Alessia Tagliaventi
Palazzo delle Esposizioni